Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Nell’anno delle celebrazioni del settecentesimo anniversario dalla morte, siamo partner di “Dante, il Poeta Eterno”, un progetto ideato dall’artista F
In occasione del settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri, padre della lingua italiana e figura imprescindibile per capire la cultura occidentale, siamo sponsor del progetto “Dante, il Poeta Eterno”, ideato dall’artista Felice Limosani, che avrà la sua sede nel Complesso Monumentale di Santa Croce a Firenze dal 14 settembre 2021 al 10 gennaio 2022.
L’iniziativa è costruita intorno a una mostra multimediale che intende attualizzare e valorizzare l'opera dell’incisore francese Gustave Doré per raccontare il messaggio universale di Dante attraverso 135 immagini digitalizzate, animate e fruibili anche attraverso la tecnologia della Realtà Aumentata. È patrocinata dal Comitato Scientifico Nazionale per le celebrazioni del settecentesimo anniversario dalla morte di Dante Alighieri ed è inserita nel calendario ufficiale del Ministero della Cultura. La mostra sarà anche realizzata in forma virtuale sul sito e potrà essere ascoltata e guardata attraverso visual podcast della durata di circa 90”. In partnership con Eni saranno, inoltre, realizzate, a partire dalle opere in mostra, attività di didattica digitale per gli istituti scolastici e culturali del territorio e progetti in ambito sociale per diffondere l’opera del Sommo Poeta in altri contesti.
Il 18 giugno gli spazi del Complesso Monumentale di Santa Croce hanno ospitato il primo evento legato al progetto, una giornata di performance artistiche e discussione dedicata all'iconografia femminile in Dante e alle nuove connessioni culturali attraverso le tecnologie.
Durante l’evento del 18 giugno, sono stati esposti tre volumi della Divina Commedia, uno per ogni cantica, illustrati dal pittore genovese Amos Nattini, appartenenti al patrimonio artistico di Eni, che ha colto questa opportunità, come già fatto in passato, per condividere e rendere accessibili al pubblico opere di valore di sua proprietà.
L’esposizione di quest’opera ha creato un vero e proprio dialogo con il lavoro artistico di Gustave Doré, protagonista della mostra di settembre. Nattini, infatti, è uno dei più significativi illustratori danteschi del Novecento e realizzò cento tavole, incoraggiato nella sua opera da Gabriele D’Annunzio, partendo dall’Inferno e procedendo in ordine di canto, un lavoro che durò per oltre vent’anni. I tre volumi, uno per ogni cantica, furono stampati nel 1939 dalla Casa Editrice Dante in mille esemplari numerati e Nattini curò personalmente ogni minimo dettaglio della sua edizione.
La sede di Villa Montecucco a Castel Gandolfo ospita il nostro patrimonio archivistico e la scuola di management.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.