Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

EVENTO

IN CORSO

Eni a Gela da 60 anni e oltre

Eni a Gela da 60 anni e oltre

Eni a Gela da 60 anni e oltre

Eni a Gela da 60 anni e oltre

Grafica evento Gela 60 anni, impianti industriali in bianco e nero con sovrapposizione di forme colorate e testo: 60 anni di attività e trasformazione, 1965-2025.
Eni a Gela da 60 anni e oltre

Un’occasione per condividere e rafforzare il nostro legame con il contesto locale

Eni celebra il sessantesimo anniversario dell’inaugurazione dell’ex petrolchimico di Gela, dove ricopre un ruolo centrale nello sviluppo del territorio. La trasformazione del sito in bioraffineria Enilive segna una tappa significativa nel percorso di decarbonizzazione dell’azienda. Per l’importante ricorrenza, il 3 ottobre si tiene l’evento “60 e oltre. Sessant’anni di attività e di trasformazione a Gela. 1965-2025", al quale partecipano le autorità locali e i vertici della Bioraffineria e di Enilive. L’evento prosegue con una tavola rotonda sul ruolo del sito industriale di Gela nella transizione energetica dell’Italia, a 60 anni dalla sua inaugurazione, a cui prendono parte Marco Petracchini (Presidente Enilive), Giulio Sapelli (Economista e membro del CDA FEEM) e Lucia Nardi (Responsabile Cultura d’Impresa Eni). Durante l’evento saranno inoltre proiettati alcuni video che ripercorrono la storia e le trasformazioni del sito industriale, introdotti dai relatori Innocenzo Titone (Presidente Nazionale Associazione Pionieri e Veterani Eni - APVE) e Francesco Preziosa (Consigliere Nazionale APVE).

Grafica evento “60 e oltre” a Gela, 3/10/2025, Teatro Eschilo. Sfondo industriale, enilive.
Grafica evento “60 e oltre” a Gela, 3/10/2025, Teatro Eschilo. Sfondo industriale, enilive.

Dalla sua inaugurazione a oggi, i 60 anni del sito di Gela al servizio del futuro dell'energia

Da oltre 60 anni Eni è parte integrante del territorio gelese. Negli ultimi trent’anni, la raffineria di Gela ha compiuto un percorso di radicale trasformazione, da polo petrolchimico a bioraffineria che tratta esclusivamente prodotti di origine biogenica e rinnovabile. Nel 2014 Eni ha infatti avviato il piano di riconversione e nel 2019 ha inaugurato i nuovi impianti per la bioraffinazione, accelerato le bonifiche e demolizioni degli impianti inattivi, e quest’anno iniziato anche la produzione di SAF, carburante sostenibile per l’aviazione. Nel 2024 è partita anche la produzione di gas dai giacimenti Argo e Cassiopea, il più importante progetto nazionale per la valorizzazione del gas naturale. Parallelamente, sono stati installati impianti fotovoltaici e sviluppate tecnologie per abbattere ulteriormente le emissioni. Sul fronte occupazionale, Eni ha impiegato oltre 1.000 persone a Gela, in gran parte residenti in Sicilia, investendo su formazione, sicurezza e benessere dei lavoratori, con oltre 4.000 servizi sanitari erogati. L’azienda ha rafforzato anche il proprio impegno sociale, collaborando con istituzioni e associazioni locali e mantiene un dialogo trasparente con la comunità. A seguire proponiamo una selezione di materiale storico proveniente dall’Archivio di Eni, utile a comprendere meglio la città e la sua trasformazione.

Gela antica e nuova

A Gela, la scoperta del petrolio cambia il volto della città: Eni costruisce un impianto petrolchimico. Il documentario, diretto da Giuseppe Ferrara, scritto da Leonardo Sciascia e custodito nell'Archivio Eni, racconta lo sviluppo industriale sul territorio.

Enistoria: il sito web

La storia di Eni sintetizzata in un contenuto speciale, con una timeline arricchita da immagini e filmati d’archivio.

La bioraffineria di Gela celebra 60 anni di attività

60 e oltre. Sessant'anni di attività e di trasformazione a Gela. 1965-2025.

Non perdere nemmeno una novità

Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.

Campo obbligatorio

Campo obbligatorio

Privacy Policy e Trattamento dei dati personali

Clicca sul seguente link per leggere e accettare la Privacy Policy e il trattamento dei dati personali