EVENTO
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
EVENTO
Il 3 ottobre celebriamo la presenza consolidata di Eni a Gela.
Eni celebra il sessantesimo anniversario dell’inaugurazione dell’ex petrolchimico di Gela, dove ricopre un ruolo centrale nello sviluppo del territorio. La trasformazione del sito in bioraffineria Enilive segna una tappa significativa nel percorso di decarbonizzazione dell’azienda. Per l’importante ricorrenza, il 3 ottobre si tiene l’evento “60 e oltre. Sessant’anni di attività e di trasformazione a Gela. 1965-2025", al quale partecipano le autorità locali e i vertici della Bioraffineria e di Enilive. L’evento prosegue con una tavola rotonda sul ruolo del sito industriale di Gela nella transizione energetica dell’Italia, a 60 anni dalla sua inaugurazione, a cui prendono parte Marco Petracchini (Presidente Enilive), Giulio Sapelli (Economista e membro del CDA FEEM) e Lucia Nardi (Responsabile Cultura d’Impresa Eni). Durante l’evento saranno inoltre proiettati alcuni video che ripercorrono la storia e le trasformazioni del sito industriale, introdotti dai relatori Innocenzo Titone (Presidente Nazionale Associazione Pionieri e Veterani Eni - APVE) e Francesco Preziosa (Consigliere Nazionale APVE).
Lettura del discorso di Enrico Mattei per la posa della prima pietra dell'ex Petrolchimico di Gela con accompagnamento musicale
Lettura del discorso di Enrico Mattei per la posa della prima pietra dell'ex Petrolchimico di Gela con accompagnamento musicale
Lucia Nardi (Responsabile Cultura di Impresa Eni), Marco Petracchini (Presidente Enilive) e Giulio Sapelli (Economista e Consigliere di Amministrazione della Fondazione Eni Enrico Mattei)
Raffaella Lucarno (Responsabile Bio Industrial & Supply Enilive) e Andrea Bellati (Fondazione Enrico Mattei)
Da oltre 60 anni Eni è parte integrante del territorio gelese. Negli ultimi trent’anni, la raffineria di Gela ha compiuto un percorso di radicale trasformazione, da polo petrolchimico a bioraffineria che tratta esclusivamente prodotti di origine biogenica e rinnovabile. Nel 2014 Eni ha infatti avviato il piano di riconversione e nel 2019 ha inaugurato i nuovi impianti per la bioraffinazione, accelerato le bonifiche e demolizioni degli impianti inattivi, e quest’anno iniziato anche la produzione di SAF, carburante sostenibile per l’aviazione. Nel 2024 è partita anche la produzione di gas dai giacimenti Argo e Cassiopea, il più importante progetto nazionale per la valorizzazione del gas naturale. Parallelamente, sono stati installati impianti fotovoltaici e sviluppate tecnologie per abbattere ulteriormente le emissioni. Sul fronte occupazionale, Eni ha impiegato oltre 1.000 persone a Gela, in gran parte residenti in Sicilia, investendo su formazione, sicurezza e benessere dei lavoratori, con oltre 4.000 servizi sanitari erogati. L’azienda ha rafforzato anche il proprio impegno sociale, collaborando con istituzioni e associazioni locali e mantiene un dialogo trasparente con la comunità. A seguire proponiamo una selezione di materiale storico proveniente dall’Archivio di Eni, utile a comprendere meglio la città e la sua trasformazione.
Il contributo del polo industriale di Gela alla transizione energetica italiana
25 settembre 2025
Gela è molto più di un polo industriale: è la storia di una comunità che, insieme a Eni, ha attraversato sessant’anni di trasformazioni. Dalle perforazioni degli anni Sessanta alla nascita del petrolchimico, fino alla recente riconversione in bioraffineria, il sito ha saputo trasformare sfide complesse in nuove opportunità. Questo dossier è un omaggio a chi ha contribuito a scrivere questa storia con impegno e visione, e un invito a scoprire come Gela oggi guardi al futuro facendo leva su tre pilastri essenziali: sostenibilità, innovazione ed economia circolare.
Enrico Mattei in visita agli impianti di Gela, ottobre 1962
Lavori di costruzione del Petrolchimico
Due operai al lavoro al porto di Gela
Centro operativo del Petrolchimico di Gela
5. Due operai al lavoro su un montacarichi
A Gela, la scoperta del petrolio cambia il volto della città: Eni costruisce un impianto petrolchimico. Il documentario, diretto da Giuseppe Ferrara, scritto da Leonardo Sciascia e custodito nell'Archivio Eni, racconta lo sviluppo industriale sul territorio.
La storia di Eni sintetizzata in un contenuto speciale, con una timeline arricchita da immagini e filmati d’archivio.
60 e oltre. Sessant'anni di attività e di trasformazione a Gela. 1965-2025.
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com .
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.