Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Siamo presenti in Ghana nel settore esplorativo, nella produzione di olio e gas, nella raffinazione e nella chimica. Con Okuafo Pa supportiamo la diversificazione economica nel settore agricolo in Ghana attraverso il potenziamento dell’imprenditorialità. Il progetto offre attività di formazione e facilita l’accesso degli studenti nel mercato del lavoro e alle iniziative di microcredito. L’obiettivo è realizzare un modello di campus autosostenibile, capace di stimolare nuove start-up, aggregare le attività esistenti e sviluppare modelli cooperativi lungo tutta la filiera dei principali prodotti agricoli.
In Ghana assicuriamo forniture affidabili di gas naturale e diamo un contributo significativo all’accesso all’energia e allo sviluppo economico locale attraverso Offshore Cape Three Points (OCTP), il progetto avviato da Eni nel 2018 per lo sviluppo di giacimenti di olio e gas naturale, quest’ultimo interamente dedicato al mercato interno nell’Africa sub-sahariana.
Data inizio attività: 2019 – in corso
SDG 1 Sconfiggere la povertà
SDG 4 Istruzione di qualità
SDG 5 Parità di genere
SDG 6 Acqua pulita e servizi igienico sanitari
SDG 8 Lavoro dignitoso e crescita
SDG 12 Consumo e produzioni responsabili
SDG 17 Partnership per gli obiettivi
Governo del Ghana
Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari (MOFA)
Ministero del Commercio e dell'Industria (MOTI)
National Board for Small Scale Industries (NBSSI)
Cassa Depositi e Prestiti per lo sviluppo di meccanismi di microcredito
Coldiretti
Bonifiche Ferraresi
Il campus autosostenibile realizzato nell'ambito del progetto Okuafo Pa rappresenta l’iniziativa pilota del nostro Progetto Africa, con il quale vogliamo sostenere la diversificazione economica nel settore agricolo attraverso il trasferimento di competenze e il supporto all'imprenditorialità, in particolare con la creazione di cooperative autosostenibili. L’obiettivo di Okuafo Pa è mettere a punto un modello da replicare in altre regioni del Ghana e in altri Paesi dell'Africa sub-sahariana, per generare entrate dallo sviluppo di filiere agricole.
Promuoviamo lo sviluppo rurale tramite l'insegnamento delle migliori tecniche per l'agricoltura e l'allevamento, con un'attenzione particolare a tutte le tappe della filiera produttiva. L’organizzazione no profit Okuafo Pa ha inoltre affidato il centro all’Università Energia e Risorse Naturali (UENR) di Sunyani, Regione del Bono, per la realizzazione di corsi di formazione agricola e agrobusiness a beneficio dei giovani della regione.
Inaugurazione di un centro di formazione per la diversificazione economica nel settore agricolo
Inaugurazione di un centro di formazione per la diversificazione economica nel settore agricolo
Inaugurazione di un centro di formazione per la diversificazione economica nel settore agricolo
Inaugurazione di un centro di formazione per la diversificazione economica nel settore agricolo
occupati dal centro
dedicati ad attività agricole
dimensioni di ciascuna delle due serre
dimensioni del nuovo pollaio
occupati dal centro
dedicati ad attività agricole
dimensioni di ciascuna delle due serre
dimensioni del nuovo pollaio
Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.
“Io ho un sogno, coltivare la mia terra e vivere nel mio paese”. I protagonisti del progetto Okuafo Pa in Ghana.
18 ottobre 2023
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.