Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Il progetto Okuafo Pa per la formazione agricola in Ghana

Uomo africano nel campo mentre pianta l’insalta nel terreno

Siamo presenti in Ghana nel settore esplorativo, nella produzione di olio e gas, nella raffinazione e nella chimica. Con Okuafo Pa abbiamo supportato la diversificazione economica nel settore agricolo in Ghana attraverso il potenziamento dell’imprenditorialità. Il progetto ha offerto attività di formazione e ha facilitato l’accesso degli studenti nel mercato del lavoro e alle iniziative di microcredito. Abbiamo realizzato un modello di campus autosostenibile, capace di stimolare nuove start-up, aggregare le attività esistenti e sviluppare modelli cooperativi lungo tutta la filiera dei principali prodotti agricoli.

In Ghana assicuriamo forniture affidabili di gas naturale e diamo un contributo significativo all’accesso all’energia e allo sviluppo economico locale attraverso Offshore Cape Three Points (OCTP). Il progetto è stato avviato da Eni nel 2018 per lo sviluppo di giacimenti di olio e gas naturale, quest’ultimo interamente dedicato al mercato interno nell’Africa sub-sahariana

Caratteristiche del progetto

Ghana

 

2019 – 2025

Azioni e obiettivi del progetto

Okuafo Pa: formazione agricola per rafforzare l'auto-resilienza

Il campus autosostenibile realizzato nell'ambito del progetto Okuafo Pa ha rappresentato l’iniziativa pilota del nostro Progetto Africa, a sostegno della diversificazione economica nel settore agricolo, attraverso il trasferimento di competenze e il supporto all'imprenditorialità, in particolare con la creazione di cooperative autosostenibili. Con l’iniziativa Okuafo Pa abbiamo messo a punto un modello da replicare in altre regioni del Ghana e in altri Paesi dell'Africa sub-sahariana, per generare entrate dallo sviluppo di filiere agricole.

Abbiamo promosso lo sviluppo rurale tramite l'insegnamento delle migliori tecniche per l'agricoltura e l'allevamento, con un'attenzione particolare a tutte le tappe della filiera produttiva. L’organizzazione no profit Okuafo Pa ha inoltre affidato il centro all’Università Energia e Risorse Naturali (UENR) di Sunyani, Regione del Bono, per la realizzazione di corsi di formazione agricola e agrobusiness a beneficio dei giovani della regione. In ambito imprenditoriale e agro-industriale, a fine 2019 abbiamo firmato un Accordo di Cooperazione con Cassa Depositi e Prestiti nella veste di istituzione finanziaria per la cooperazione internazionale allo sviluppo e per la definizione di iniziative di sviluppo sostenibile. Il documento ha previsto anche la collaborazione nella definizione di meccanismi di accesso al credito a favore delle comunità locali e l'utilizzo di fondi internazionali per replicare il progetto.

Numeri in evidenza
40
ettari

occupati dal centro


37
ettari

dedicati ad attività agricole


24
aule


250

dimensioni di ciascuna delle due serre


500

dimensioni del pollaio


40
ettari

occupati dal centro

37
ettari

dedicati ad attività agricole

24
aule

250

dimensioni di ciascuna delle due serre

500

dimensioni del pollaio

Espandi Riduci

Eni for 2024. Naviga lo speciale interattivo

Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.

Persona seduta a una scrivania che lavora al computer portatile; sullo schermo è visibile una schermata con la scritta "Eni for 2024". Sulla scrivania ci sono piante, post-it colorati e un quaderno.
Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2025