Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
La nostra politica di remunerazione conferma la progressiva crescita del valore per gli azionisti mentre eseguiamo la nostra strategia. Nel nostro quadro finanziario diamo priorità assoluta alla remunerazione degli azionisti, destinando a essa una percentuale del flusso di cassa operativo, legandola in maniera trasparente alla nostra performance aziendale. Ci aspettiamo una crescita del dividendo e un miglioramento della sua qualità.
A Febbraio 2025 abbiamo incrementato il range del payout con una distribuzione del 35-40% del CFFO annuale, rispetto al precedente 30-35%, attraverso una combinazione di dividendi e buyback, riflettendo i progressi strategici, operativi e finanziari compiuti da Eni.
Ciò equivale a un payout totale del CFFO del 36%.
Il riacquisto di azioni è uno strumento flessibile. Intendiamo sfruttare la nostra flessibilità finanziaria per raggiungere l’obiettivo di buyback in caso di uno scenario più debole di quello atteso e di minore generazione di CFFO. Mentre, in caso di upside, prevediamo di destinare fino al 60% del CFFO incrementale a riacquisti aggiuntivi. Inoltre, se il piano di dismissioni dovesse risultare più materiale del previsto, potremmo decidere di aumentare ulteriormente la percentuale di distribuzione del CFFO.
Il programma di acquisto di azioni proprie è iniziato in data 20 maggio 2025.
Data di riferimento: | Volumi acquistati | Controvalore (€ migliaia) |
---|---|---|
20 giugno 2025 | 17.271.536 | 231.164 |
I dati sono aggiornati settimanalmente | ||
Volumi e prezzi giornalieri delle transazioni |
Il dividendo è determinato in 4 rate trimestrali, pagate ogni anno a marzo, maggio, settembre e novembre.
Per il dividendo 2025 sono state annunciate le date delle prime due tranche: il pagamento della prima tranche sarà effettuato il 24 settembre 2025 - con data di stacco cedola il 22 settembre 2025 e record date il 23 settembre 2025 - e il pagamento della seconda tranche sarà effettuato il 26 novembre 2025 - con data di stacco cedola il 24 novembre 2025 e record date il 25 novembre 2025.
Per il dividendo 2024:
Corrisponde al rapporto tra dividendo unitario e prezzo dell'azione. Per il calcolo dei valori riportati è stata seguita la seguente metodologia: valore del dividendo unitario rapportato alla media dei prezzi di chiusura del mese di dicembre dell'anno cui il dividendo si riferisce. Ad esempio: dividend yield 2014 = €1,12 (dividendo dell'anno 2014 distribuito in acconto a settembre 2014 e in saldo a maggio 2015) / €14,72 (prezzo medio dell'azione a dicembre 2014). Il dividend yield è utilizzato come indicatore del rendimento del titolo azionario senza tener conto dei guadagni / perdite in conto capitale. Non deve essere considerato un rendimento atteso in quanto tiene conto del dividendo di ciascun anno.
Anno | Data Stacco | Data Pagamento | Importo | ||
---|---|---|---|---|---|
€ | Lire | ||||
2024 | 4a rata | 19-mag-25 | 21-mag-25 | 0,25 | |
2024 | 3a rata | 24-mar-25 | 26-mar-25 | 0,25 | |
2024 | 2a rata | 18-nov-24 | 20-nov-24 | 0,25 | |
2024 | 1a rata | 23-set-24 | 25-set-24 | 0,25 | |
2023 | 4a rata | 20-mag-24 | 22-mag-24 | 0,23 | |
2023 | 3a rata | 18-mar-24 | 20-mar-24 | 0,24 | |
2023 | 2a rata | 20-nov-23 | 22-nov-23 | 0,23 | |
2023 | 1a rata | 18-set-23 | 20-set-23 | 0,24 | |
2022 | 4a rata | 22-mag-23 | 24-mag-23 | 0,22 | |
2022 | 3a rata | 20-mar-23 | 22-mar-23 | 0,22 | |
2022 | 2a rata | 21-nov-22 | 23-nov-22 | 0,22 | |
2022 | 1a rata | 19-set-22 | 21-set-22 | 0,22 | |
2021 | Saldo | 23-mag-22 | 25-mag-22 | 0,43 | |
2021 | Acconto | 20-set-21 | 22-set-21 | 0,43 | |
2020 | Saldo | 24-mag-21 | 26-mag-21 | 0,24 | |
2020 | Acconto | 21-set-20 | 23-set-20 | 0,12 | |
2019 | Saldo | 18-mag-20 | 20-mag-20 | 0,43 | |
2019 | Acconto | 23-set-19 | 25-set-19 | 0,43 | |
2018 | Saldo | 20-mag-19 | 22-mag-19 | 0,41 | |
2018 | Acconto | 24-set-18 | 26-set-18 | 0,42 | |
2017 | Saldo | 21-mag-18 | 23-mag-18 | 0,40 | |
2017 | Acconto | 18-set-17 | 20-set-17 | 0,40 | |
2016 | Saldo | 24-apr-17 | 26-apr-17 | 0,40 | |
2016 | Acconto | 19-set-16 | 21-set-16 | 0,40 | |
2015 | Saldo | 23-mag-16 | 25-mag-16 | 0,40 | |
2015 | Acconto | 21-set-15 | 23-set-15 | 0,40 | |
2014 | Saldo | 18-mag-15 | 20-mag-15 | 0,56 | |
2014 | Acconto | 22-set-14 | 25-set-14 | 0,56 | |
2013 | Saldo | 19-mag-14 | 22-mag-14 | 0,55 | |
2013 | Acconto | 23-set-13 | 26-set-13 | 0,55 | |
2012 | Saldo | 20-mag-13 | 23-mag-13 | 0,54 | |
2012 | Acconto | 24-set-12 | 27-set-12 | 0,54 | |
2011 | Saldo | 21-mag-12 | 24-mag-12 | 0,52 | |
2010 | Acconto | 19-set-11 | 22-set-11 | 0,52 | |
2010 | Saldo | 23-mag-11 | 26-mag-11 | 0,50 | |
2009 | Acconto | 20-set-10 | 23-set-10 | 0,50 | |
2009 | Saldo | 24-mag-10 | 27-mag-10 | 0,50 | |
2008 | Acconto | 21-set-09 | 24-set-09 | 0,50 | |
2008 | Saldo | 18-mag-09 | 21-mag-09 | 0,65 | |
2007 | Acconto | 22-set-08 | 25-set-08 | 0,65 | |
2007 | Saldo | 19-mag-08 | 22-mag-08 | 0,70 | |
2006 | Acconto | 22-ott-07 | 25-ott-07 | 0,60 | |
2006 | Saldo | 18-giu-07 | 21-giu-07 | 0,65 | |
2005 | Acconto | 23-ott-06 | 26-ott-06 | 0,60 | |
2005 | Saldo | 19-giu-06 | 22-giu-06 | 0,65 | |
2004 | Acconto | 24-ott-05 | 27-ott-05 | 0,45 | |
2004 | Saldo | 20-giu-05 | 23-giu-05 | 0,90 | |
2003 | Saldo | 21-giu-04 | 24-giu-04 | 0,75 | |
2002 | Saldo | 23-giu-03 | 26-giu-03 | 0,75 | |
2001 | Saldo | 24-giu-02 | 27-giu-02 | 0,75 | |
2000* | Saldo | 18-giu-01 | 21-giu-01 | 0,424 | 820 |
1999 | Saldo | 19-giu-00 | 22-giu-00 | 0,362 | 700 |
1998 | Saldo | 21-giu-99 | 28-giu-99 | 0,310 | 600 |
1997 | Saldo | 22-giu-98 | 22-giu-98 | 0,289 | 560 |
1996 | Saldo | 23-giu-97 | 23-giu-97 | 0,248 | 480 |
1995 | Saldo | 24-giu-96 | 24-giu-96 | 0,222 | 430 |
Anno | Data Stacco | Data Pagamento | Importo | ||
---|---|---|---|---|---|
€ | Lire | ||||
2024 | 4a rata | 19-mag-25 | 21-mag-25 | 0,25 | |
2024 | 3a rata | 24-mar-25 | 26-mar-25 | 0,25 | |
2024 | 2a rata | 18-nov-24 | 20-nov-24 | 0,25 | |
2024 | 1a rata | 23-set-24 | 25-set-24 | 0,25 | |
2023 | 4a rata | 20-mag-24 | 22-mag-24 | 0,23 | |
2023 | 3a rata | 18-mar-24 | 20-mar-24 | 0,24 | |
2023 | 2a rata | 20-nov-23 | 22-nov-23 | 0,23 | |
2023 | 1a rata | 18-set-23 | 20-set-23 | 0,24 | |
2022 | 4a rata | 22-mag-23 | 24-mag-23 | 0,22 | |
2022 | 3a rata | 20-mar-23 | 22-mar-23 | 0,22 | |
2022 | 2a rata | 21-nov-22 | 23-nov-22 | 0,22 | |
2022 | 1a rata | 19-set-22 | 21-set-22 | 0,22 | |
2021 | Saldo | 23-mag-22 | 25-mag-22 | 0,43 | |
2021 | Acconto | 20-set-21 | 22-set-21 | 0,43 | |
2020 | Saldo | 24-mag-21 | 26-mag-21 | 0,24 | |
2020 | Acconto | 21-set-20 | 23-set-20 | 0,12 | |
2019 | Saldo | 18-mag-20 | 20-mag-20 | 0,43 | |
2019 | Acconto | 23-set-19 | 25-set-19 | 0,43 | |
2018 | Saldo | 20-mag-19 | 22-mag-19 | 0,41 | |
2018 | Acconto | 24-set-18 | 26-set-18 | 0,42 | |
2017 | Saldo | 21-mag-18 | 23-mag-18 | 0,40 | |
2017 | Acconto | 18-set-17 | 20-set-17 | 0,40 | |
2016 | Saldo | 24-apr-17 | 26-apr-17 | 0,40 | |
2016 | Acconto | 19-set-16 | 21-set-16 | 0,40 | |
2015 | Saldo | 23-mag-16 | 25-mag-16 | 0,40 | |
2015 | Acconto | 21-set-15 | 23-set-15 | 0,40 | |
2014 | Saldo | 18-mag-15 | 20-mag-15 | 0,56 | |
2014 | Acconto | 22-set-14 | 25-set-14 | 0,56 | |
2013 | Saldo | 19-mag-14 | 22-mag-14 | 0,55 | |
2013 | Acconto | 23-set-13 | 26-set-13 | 0,55 | |
2012 | Saldo | 20-mag-13 | 23-mag-13 | 0,54 | |
2012 | Acconto | 24-set-12 | 27-set-12 | 0,54 | |
2011 | Saldo | 21-mag-12 | 24-mag-12 | 0,52 | |
2010 | Acconto | 19-set-11 | 22-set-11 | 0,52 | |
2010 | Saldo | 23-mag-11 | 26-mag-11 | 0,50 | |
2009 | Acconto | 20-set-10 | 23-set-10 | 0,50 | |
2009 | Saldo | 24-mag-10 | 27-mag-10 | 0,50 | |
2008 | Acconto | 21-set-09 | 24-set-09 | 0,50 | |
2008 | Saldo | 18-mag-09 | 21-mag-09 | 0,65 | |
2007 | Acconto | 22-set-08 | 25-set-08 | 0,65 | |
2007 | Saldo | 19-mag-08 | 22-mag-08 | 0,70 | |
2006 | Acconto | 22-ott-07 | 25-ott-07 | 0,60 | |
2006 | Saldo | 18-giu-07 | 21-giu-07 | 0,65 | |
2005 | Acconto | 23-ott-06 | 26-ott-06 | 0,60 | |
2005 | Saldo | 19-giu-06 | 22-giu-06 | 0,65 | |
2004 | Acconto | 24-ott-05 | 27-ott-05 | 0,45 | |
2004 | Saldo | 20-giu-05 | 23-giu-05 | 0,90 | |
2003 | Saldo | 21-giu-04 | 24-giu-04 | 0,75 | |
2002 | Saldo | 23-giu-03 | 26-giu-03 | 0,75 | |
2001 | Saldo | 24-giu-02 | 27-giu-02 | 0,75 | |
2000* | Saldo | 18-giu-01 | 21-giu-01 | 0,424 | 820 |
1999 | Saldo | 19-giu-00 | 22-giu-00 | 0,362 | 700 |
1998 | Saldo | 21-giu-99 | 28-giu-99 | 0,310 | 600 |
1997 | Saldo | 22-giu-98 | 22-giu-98 | 0,289 | 560 |
1996 | Saldo | 23-giu-97 | 23-giu-97 | 0,248 | 480 |
1995 | Saldo | 24-giu-96 | 24-giu-96 | 0,222 | 430 |
* 1 euro = 1936,27 lire
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.