Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Fornire informazioni precise sul settore energetico è ciò che facciamo fin dalla nostra fondazione. Ancora oggi portiamo avanti questo impegno attraverso prodotti editoriali che, in maniera chiara e accessibile, raccontano ciò di cui ci occupiamo.
Da oltre 50 anni, raccontiamo la storia dell’energia attraverso iniziative editoriali originali.
Il fondatore Enrico Mattei, con lo scrittore e poeta Attilio Bertolucci, lancia la rivista Il Gatto Selvatico, dall’inglese “wildcat”, termine utilizzato per definire i primi cercatori di petrolio.
Nasce la rivista Ecos da un'idea dell’allora capo ufficio stampa Gianni Rocca. Pubblicata fino al 2002, ha ospitato centinaia di reportage dai cinque continenti.
Nasce Professione Gestore con lo scopo di raccontare il mondo di Refining and Marketing dal business fino al cliente finale.
La rivista Ecos, trent’anni dopo il primo numero, cede il passo al nuovo magazine Eni’s way che continua a raccontare i cambiamenti del mondo dell’energia.
Arriva la testata Oil Magazine, un trimestrale in formato tabloid con l’obiettivo di ospitare analisi e dibattiti sul mondo dell’energia, della sostenibilità ambientale e dello sviluppo.
Oil Magazine diventa WE – World Energy, anche digitale, perché il riferimento esclusivo all’Oil è troppo stretto per le dimensioni delle attività di Eni e per gli orizzonti in cui si muove oggi.
Nasce il mensile Orizzonti, idee dalla Basilicata - dedicato alla Val d’Agri - dove si trova il più grande giacimento di idrocarburi onshore d'Europa.
Nasce Protagonista che racconta le persone e le stazioni di servizio: al centro, i gestori delle Enilive Station a cui è affidato il compito di interpretare il cambiamento di scenario sulla rete Eni.
Oggi con le nostre tre riviste raccontiamo, da diversi punti di vista, le dinamiche e i processi di cambiamento del settore energetico. Dalle singole persone ai territori che le ospitano, fino al contesto globale.
Interviste, approfondimenti, mappe: nato nel 2017 dall'esperienza di Oil Magazine, il bimestrale WE - World Energy è una finestra sulle dinamiche globali dell’energia.
Una rivista che racconta le realtà di nostro interesse e i contesti in cui sono inserite. Nato come magazine che raccontava solo la Basilicata, oggi Orizzonti, diventato da mensile a bimestrale, racconta anche gli altri territori nazionali. Senza dimenticare i temi di grande respiro energetico e geopolitico.
Un hub di servizi dedicati a persone, vetture e mobilità. Così stanno cambiando le nostre stazioni di servizio e, con Protagonista, raccontiamo in che modo sono al passo con gli obiettivi di transizione energetica di Eni.
Il magazine internazionale pubblicato da Eni, il luogo in cui trovare approfondimenti e news per conoscere più a fondo l’energia e il suo mondo.
Un bimestrale dedicato agli scenari e alle nostre attività energetiche nazionali, con uno sguardo anche internazionale.
È la nostra rivista che anticipa il futuro delle stazioni di servizio, accompagnando i gestori verso il nuovo scenario di hub per la mobilità.
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com .
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.