Collaboriamo con Paesi produttori e partner industriali per diversificare le fonti e offrire prodotti e servizi energetici sempre più decarbonizzati.
Attraverso un consistente portafoglio di prodotti e servizi e un sistema di alleanze con Paesi e aziende, lavoriamo per garantire globalmente un approvvigionamento energetico sicuro e diversificato.
Siamo una global energy tech company presente in 62 Paesi e che impiega oltre 32 mila persone. I valori che ispirano la nostra mission si riflettono nel modello di business, basato sui tre pilastri che mettiamo in pratica a livello globale:
Il gas naturale è al centro del nostro mix energetico, con un ruolo di sostegno nel percorso verso l’obiettivo Net Zero. Al tempo stesso, investiamo nelle rinnovabili, nella bioraffinazione e in tecnologie per la decarbonizzazione, come la cattura e stoccaggio della CO2. Per contribuire a contrastare gli effetti del cambiamento climatico, puntiamo a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, attraverso un percorso di riduzione delle emissioni che coinvolge tutti i Paesi di presenza, insieme ai nostri partner e fornitori.
Siamo presenti nel mondo con attività diversificate e un modello di business che punta alla transizione energetica.
L’utilizzo delle tecnologie più avanzate permette un elevato livello di conversione all’impianto di raffinazione, aprendo alla crescita.
Il progetto integrato al largo della costa occidentale del Ghana, destinato al mercato domestico, ha iniziato la produzione in anticipo.
La raffineria, attiva dal 1967, può contare su flessibilità logistica e varietà dei prodotti, come i carburanti sostenibili per l’aviazione.
Abbiamo avviato un progetto produttivo che sfrutta tecnologie innovative e time-to-market ridotto, in linea con la strategia di decarbonizzazione.
Sfruttando le infrastrutture di trasporto e gli impianti di trattamento già utilizzati per Jangkrik, abbiamo avviato rapidamente il progetto.
I nuovi progetti industriali del 2023 svilupperanno la transizione energetica, la riduzione delle emissioni di CO₂ e l’economia circolare.
Oggi più che mai è necessario mettere a fattore comune risorse e capitale umano, attraverso una visione ampia, che permetta di allinearsi sugli obiettivi comuni per ridurre i gap esistenti a livello geografico e promuovere il progresso umano globale.
Claudio Descalzi
Amministratore Delegato di Eni
Collaboriamo con Paesi produttori e partner industriali per diversificare le fonti e offrire prodotti e servizi energetici sempre più decarbonizzati.
in cui operiamo al 2022
che lavorano in Italia e all’estero, di cui 11.717 all’estero
produzione annuale di gas naturale (2022)
quota di gas naturale fornita ai mercati locali dai giacimenti di cui Eni è operatore (2022)
produzione annuale di energia da fonti rinnovabili nel 2022 (Vs 986 GW/h nel 2021)
capacità installata da fonti rinnovabili nel 2022 (Vs 1,1 nel 2021)
capacità di bioraffinazione (2022)
Siamo presenti in Eurasia, Africa, Americhe, Asia e Pacifico e Medio Oriente. Lavoriamo per raggiungere una transizione energetica socialmente equa e giusta. Parallelamente alle attività di produzione e trasformazione dell’energia, avviamo iniziative che contribuiscono allo sviluppo socio-economico dei territori, grazie alle partnership che stringiamo con i Paesi e le comunità che ci ospitano. Tra i nostri valori imprescindibili vi sono la promozione della salute e la sicurezza delle persone, la tutela dell’ambiente e il rispetto dei diritti umani.
Oltre al business tradizionale, la nostra presenza in Italia si concentra nello sviluppo di energia da fonti rinnovabili e nella trasformazione dell’azienda, con particolare attenzione alla circolarità dei processi, alla sicurezza energetica e alla diversificazione degli approvvigionamenti.
Le partnership solide che instauriamo a livello globale garantiscono il raggiungimento dei nostri obiettivi per la transizione energetica equa e inclusiva.