Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

IN CORSO

Eni al Festivaletteratura di Mantova

Eni al Festivaletteratura di Mantova

Eni al Festivaletteratura di Mantova

Eni al Festivaletteratura di Mantova

Eni al Festivaletteratura di Mantova
Mantova

Inedita Energia: cultura, creatività e trasformazione sociale

Eni è al Festivaletteratura di Mantova 2025 con Inedita Energia. Il format, nato nel 2008, prende spunto dall’aggiornamento di testi originali apparsi negli anni Cinquanta e Sessanta sulla rivista aziendale “Il Gatto Selvatico”. Da queste riletture nasce un confronto sui grandi temi della società contemporanea, arricchito dal contributo di ospiti ed esperti. Una proposta culturale ormai consolidata che, anno dopo anno, ci permette di esplorare il legame fra energia e società.

L’edizione 2025: uno sguardo interno al miracolo italiano

Per questa edizione, Inedita Energia propone un viaggio negli avvenimenti e soprattutto nell’atmosfera del boom economico italiano, un periodo di profonda trasformazione che, tra il 1950 e il 1963, segnò il passaggio da un’economia agricola a una società industriale avanzata.


L’appuntamento è per domenica 7 settembre alle ore 11:00 in piazza Castello. L’evento, dal titolo “Miracolo italiano: boom economico, cultura e società nel dopoguerra” e moderato da Neri Marcoré, propone un dibattito tra Francesco Piccolo, scrittore, sceneggiatore e autore TV, Michela Ponzani, storica e saggista e Chiara Alessi, giornalista ed esperta di design.
A partire dai testi originali pubblicati in quegli anni sul Gatto Selvatico, l’incontro mette in luce il ruolo della cultura nella narrazione del cambiamento. Un racconto “dall’interno" sugli entusiasmi, i timori e le contraddizioni di un periodo che ha segnato la rinascita del nostro Paese, definendo buona parte delle sue caratteristiche, anche per i decenni a venire.  

Festivaletteratura: il contesto

Per cinque giorni Mantova diventa un crocevia di voci internazionali: centinaia di autori, letture, spettacoli diffusi tra piazze, palazzi rinascimentali e giardini affacciati sui laghi. Un contesto che amplifica il dialogo fra cultura, innovazione e sostenibilità.

Da energie diverse, un’energia unica

L’energia è il nostro mondo, e ogni giorno lavoriamo perché tutti, dall’individuo alla grande azienda, possano utilizzarla per le proprie esigenze.

Non perdere nemmeno una novità

Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.

Campo obbligatorio

Campo obbligatorio

Privacy Policy e Trattamento dei dati personali

Clicca sul seguente link per leggere e accettare la Privacy Policy e il trattamento dei dati personali