Tipologia Attività
Oil & Gas
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Il progetto esplorativo Area 1 valorizza le importanti riserve di idrocarburi presenti nelle acque profonde del Messico. Il petrolio e il gas vengono esportati via nave grazie all’utilizzo della Floating Production Storage Offloading Unit (FPSO) Miamte. La struttura galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico è costruita con le tecnologie più avanzate, per garantire la sicurezza delle persone e dell’ambiente.
Con il primo carico di greggio esportato, la produzione del Paese è in aumento con un conseguente beneficio economico interno. Grazie ad Area 1 sviluppiamo con il Messico un progetto offshore complesso in grado di distribuire energia al mercato internazionale e contribuire alla sicurezza degli approvvigionamenti delle fonti. L’ avvio del progetto in tempi brevi, inoltre, conferma l’efficienza del nostro approccio distintivo fast track, che consiste nel portare avanti parallelamente le fasi di acquisizione, esplorazione, sviluppo e produzione dei campi per rispondere con più prontezza alle richieste di energia dei mercati.
Luogo: Messico
Data inizio attività: 2015 - in corso
Il progetto ha come obiettivo l’estrazione delle risorse di petrolio e gas naturale scoperte al largo del Messico, nella baia di Campeche. Il suo cuore tecnologico è la Miamte FPSO, struttura galleggiante che consente la produzione, lo stoccaggio, il trasporto e lo scarico degli idrocarburi estratti.
Area 1 è tra i nostri progetti strategici. La produzione di idrocarburi permette al Messico di disporre di maggiori quantità di energia per uso domestico e di integrare il piano di sviluppo energetico interno con fonti ulteriori.
La struttura è progettata con le migliori tecnologie per l’efficienza energetica e permette il recupero del gas naturale estratto insieme al petrolio. Ha una capacità di trattamento di 90 mila barili di olio al giorno, una capacità di stoccaggio del greggio di 700 mila barili e una capacità di trattamento del gas di 75 milioni di piedi cubi standard al giorno. La sua costruzione ha coinvolto cinque cantieri in tre diversi Paesi, tra cui lo stesso Messico.
L'impianto FPSO MIAMTE MV34
L'impianto FPSO MIAMTE MV34
Sala di controllo
Il progetto Area 1 prevede un accordo con il Governo messicano in cui siamo coinvolti con una serie iniziative avviate per contribuire a migliorare le condizioni delle comunità più svantaggiate dello stato di Tabasco. In particolare, lavoriamo per ridurre l’abbandono scolastico, sostenere le micro-imprese, promuovere un’alimentazione sana tra bambini e adolescenti, e garantire l’accesso alle cure.
I dati sono stati selezionati tra quelli presenti nei nostri documenti ufficiali.
produzione giornaliera petrolio Area 1 (barili di petrolio equivalente)
stima idrocarburi presenti nell’area
produzione in fase plateau (barili di petrolio equivalente al giorno)
produzione giornaliera petrolio Area 1 (barili di petrolio equivalente)
stima idrocarburi presenti nell’area
produzione in fase plateau (barili di petrolio equivalente al giorno)
Siamo attivi in molteplici attività di supporto alle comunità locali, dall’istruzione all’alimentazione, dai servizi sanitari alla prevenzione.
Il primo carico di greggio prodotto dal giacimento è partito dall’impianto FPSO.
Avviata la produzione di petrolio e gas della FPSO Miamte presso il campo di Miztón.
L’unità galleggiante arriva in Messico. La sua costruzione ha coinvolto cinque cantieri in tre diversi Paesi.
È il primo passo nello sviluppo di un’area che contiene un totale di 2,1 miliardi di barili di petrolio equivalente in posto.
I risultati hanno consentito di incrementare la stima totale di idrocarburi nell'area.
Acquisita l’area al largo del Paese dove avrà inizio la campagna esplorativa per la ricerca di idrocarburi.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.