Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
A Pemba, in Mozambico, portiamo avanti un progetto a sostegno della cottura sostenibile che promuove nella popolazione l’utilizzo di fornelli con una migliore efficienza energetica, prodotti da piccole aziende locali. L’iniziativa contribuisce ad aumentare la sostenibilità del programma per la valorizzazione del gas naturale del bacino di Rovuma, dove operiamo attraverso i progetti Rovuma LNG e Coral South. Grazie a Promoting Energy Efficiency and Clean Cooking, questo il nome dell’iniziativa, supportiamo un’attività artigianale sostenibile, creando posti di lavoro e una nuova imprenditorialità locale. Gli apparecchi, inoltre, sono meno impattanti sulla salute e più efficaci per la preparazione dei cibi rispetto a quelli tradizionali. Con l’avanzare del programma Eni per il Clean Cooking prevediamo la transizione verso sistemi di cottura ancora più efficienti, detti advanced cookstoves, che possono arrivare fino a emissioni zero.
Insieme alle attività di produzione e liquefazione di gas naturale, dal 2021 promuoviamo nel Paese lo sviluppo sostenibile attraverso partnership e programmi che supportano la popolazione nei settori dell’educazione e della formazione tecnica, della sicurezza alimentare e nella diversificazione economica.
Data inizio attività: 2018 - in corso
Mozambico
SDG 7 Energia pulita e accessibile
Eni Rovuma Basin
AVSI
ExxonMobil
Empresa Nacional de Hidrocarbonetos (ENH)
CNPC
Galp
KOGAS
I nuovi fornelli per la città di Pemba sono più efficienti e sostenibili sia dal punto di vista ambientale che della salute. Grazie a una combustione più lenta e prolungata consumano meno carbone, il che li rende strategici per combattere la deforestazione provocata dal taglio della legna da cui si ricava il carbone per usi domestici. Producendo meno fumo, sono meno impattanti sulle famiglie di Pemba, in particolare sui bambini.
Il progetto Rovuma Basin punta a distribuire 10.000 fornelli alla popolazione di Pemba in Mozambico.
16 maggio 2024
Una fase di realizzazione dei fornelli migliorati
La distribuzione dei nuovi apparecchi
Foto di gruppo del team di produzione
Il progetto Rovuma Basin punta a distribuire 10.000 fornelli alla popolazione di Pemba in Mozambico.
16 maggio 2024
La distribuzione dei fornelli migliorati tra le famiglie più vulnerabili è un progetto che coinvolge anche gli artigiani locali. L’intera comunità, infatti, è interessata dalla nascita di piccole fabbriche al suo interno, che aprono la strada a un vero e proprio mercato sostenibile di questi nuovi apparecchi che possono poi essere venduti in altre aree del Paese.
migliorati distribuiti tra il 2021 e il 2024 grazie al Clean Cooking Programme
raggiunte dall’iniziativa
sostenute per la produzione efficiente di fornelli
potenziale di generazione di crediti fino al 2027 (tonnellate di CO₂ equivalente all'anno)
migliorati distribuiti tra il 2021 e il 2024 grazie al Clean Cooking Programme
raggiunte dall’iniziativa
sostenute per la produzione efficiente di fornelli
potenziale di generazione di crediti fino al 2027 (tonnellate di CO₂ equivalente all'anno)
Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.