L’efficienza nell’esplorazione ci mantiene competitivi anche negli scenari energetici più sfidanti.
L’energia ricavata da risorse naturali come gli idrocarburi rimane uno strumento necessario per assicurare l’accesso all’energia a un mondo che cresce dal punto di vista demografico e dei consumi. Anche nel suo scenario Net Zero, il più sfidante per la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, l’Agenzia Internazionale dell’Energia (International Energy Agency – IEA), prevede che l’Oil & Gas rimarrà necessario anche nel 2050, seppur con una produzione più limitata. Al tempo stesso, è indispensabile applicare a queste attività le migliori tecnologie disponibili per l’efficienza energetica e la riduzione delle emissioni, ad esempio con progetti di cattura, stoccaggio e riutilizzo della CO2.
Il gas naturale, in particolare, si conferma centrale nel nostro mix produttivo, sostenendo la sicurezza dell'approvvigionamento di energia e la creazione di valore nel lungo termine. Fra i combustibili fossili, il gas è quello con la minore impronta carbonica, assumendo un ruolo di sostegno alla transizione energetica. Per questo la componente gas sarà sempre più presente nella nostra produzione di idrocarburi.
Il recupero degli idrocarburi dai giacimenti avviene con la realizzazione di un numero ottimale di pozzi di produzione, accompagnati dalle attrezzature necessarie. Una volta estratti, gli idrocarburi vengono trattati e inviati al mercato tramite pipeline o navi oppure conservati come riserva energetica. Il mercato globale dell’energia richiede tempi rapidi di risposta. Il time-to-market, il tempo richiesto per iniziare a vendere concretamente la produzione di idrocarburi, deve essere il più rapido possibile. Per velocizzare il più possibile questa fase utilizziamo il modello di sviluppo fast track che consente di portare avanti le fasi di valutazione e sviluppo ingegneristico allo stesso tempo, grazie anche al supporto di infrastrutture già presenti nell’area. Inoltre, utilizziamo un approccio modulare con un avvio accelerato di una prima produzione (early production), seguito da un aumento progressivo (ramp-up). Grazie a questo modello esplorativo, siamo in grado di garantire un time to market di circa tre anni e mezzo dalla scoperta di un giacimento alla sua messa in produzione, circa la metà della media nell’industria energetica.
I risultati delle nostre attività Oil & Gas e gli obiettivi per il futuro
produzione di idrocarburi nel 2022
risorse scoperte nel settore Oil & Gas nel 2022
produzione annuale di gas naturale (2022)
componente gas nella produzione upstream al 2030
tasso di conversione degli oli pesanti in totale della raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi
produzione di idrocarburi nel 2022
risorse scoperte nel settore Oil & Gas nel 2022
produzione annuale di gas naturale (2022)
componente gas nella produzione upstream al 2030
tasso di conversione degli oli pesanti in totale della raffineria di Sannazzaro de’ Burgondi
Nelle nostre attività Oil & Gas applichiamo la strategia del Dual Exploration Model che consente di anticipare il flusso di cassa cedendo ad altre aziende quote di minoranza di nuove riserve, scoperte a costi competitivi grazie alle tecnologie esplorative. Questo approccio è particolarmente efficace nell’esplorazione di frontiera perché consente una riduzione degli investimenti e delle immobilizzazioni finanziarie, senza perdere il controllo delle operazioni e sulle concessioni.
Per le nostre attività produttive, attraverso le nostre tecnologie, mettiamo in campo iniziative per il monitoraggio e la riduzione delle emissioni fuggitive di metano e realizziamo iniziative di efficienza energetica. In questo modo stiamo mantenendo gli impegni di decarbonizzazione finalizzati a raggiungere le zero emissioni nette (Scope 1+2) per il business upstream del gas naturale al 2030. I progetti di cattura e stoccaggio della CO₂ e soluzioni sviluppate dai nostri Centri Ricerche contribuiscono alla riduzione delle emissioni nette, mentre le Carbon Offset Solutions compensano le emissioni residue.
Investendo in tecnologie esplorative d’avanguardia, acquisiamo una conoscenza del sottosuolo sempre più approfondita.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionTitolo messaggio
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, se
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.