Diverse iniziative nate sul territorio promuovono la cultura e l’arte nella Repubblica del Congo. L’apertura del museo d’arte congolese Le Cercle Africain nella città di Pointe Noire nel 2018, l’ampliamento del Memoriale dedicato all’esploratore Pierre Savorgnan de Brazza a Brazzaville e l’avvio del centro culturale della città di Makoua sono alcuni dei progetti intrapresi per valorizzare le persone e le comunità.
Operiamo nella Repubblica del Congo nei settori esplorativo, chimico e stiamo avviando la fase pilota del progetto agri-business. Concentriamo le nostre attività di sostegno alle comunità nell’ambito dell’accesso all’energia equa e sostenibile, con la costruzione delle centrali elettriche Djéno (CED) e Congo (CEC). Promuoviamo l’accesso all’istruzione e alla formazione professionale con il Progetto Integrato Hinda.
Data inizio attività: 2013 – in corso
SDG 4 Istruzione
SDG 17 Partnership per lo sviluppo
Nella Repubblica del Congo contribuiamo a valorizzare la cultura in sinergia con le istituzioni locali, con l’obiettivo di consolidare le nostre alleanze per lo sviluppo. Le Musée Cercle Africain, patrocinata dall’UNESCO, è la prima galleria d’arte aperta nella città di Pointe Noire. Gli spazi, ristrutturati e allestiti da Eni, sono occupati da saloni espositivi, collezioni permanenti e temporanee dedicate all’arte rituale, alla pittura e fotografia. Le opere esposte sono realizzate interamente da artisti congolesi. All’interno dello spazio sono realizzati anche workshop, come quello fotografico del 2023 e dedicato alla promozione di artisti dilettanti. Organizzato per celebrare la fondazione di Pointe Noire avvenuta nel 1921, ha ospitato gli scatti più rappresentativi della città.
Il Memoriale dedicato a Pierre Savorgnan de Brazza, esploratore che ha dato il nome alla città di Brazzaville, capitale della Repubblica del Congo, è stato oggetto di un lavoro di ampliamento. Lo spazio culturale è provvisto di un auditorium completamente attrezzato con oltre 600 posti, una biblioteca, una sala espositiva, un negozio, spazi verdi e altri servizi.
Il centro multiculturale della città di Makouan è utilizzato prevalentemente per la formazione professionale. La struttura è dotata di una biblioteca, una sala conferenze, un centro di lettura e un internet point.
Claudio Descalzi, AD di Eni, in visita al Museo Le Cercle Africain di Pointe Noire il giorno dell’inaugurazione
Guido Brusco, Direttore Generale Natural Resources di Eni, visita il museo d’arte congolese di Pointe Noire il giorno dell’inaugurazione
Le Cercle Africain: Il primo museo della città di Pointe-Noire in Congo inaugurato nel 2018 grazie a Eni.
Le partnership solide che instauriamo a livello globale garantiscono il raggiungimento dei nostri obiettivi per la transizione energetica equa e inclusiva.
Le Cercle Africain: Il primo museo della città di Pointe-Noire in Congo inaugurato nel 2018 grazie a Eni.
20 marzo 2023
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionTitolo messaggio
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, se
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.