Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Operiamo nella Repubblica del Congo nell’esplorazione, nello sviluppo e nella produzione di idrocarburi, nel settore chimico e nell’agri-business. Portiamo inoltre avanti diverse iniziative per promuovere la cultura e l’arte. L’apertura del museo d’arte congolese Le Cercle Africain nella città di Pointe-Noire nel 2018, l’ampliamento del Memoriale dedicato all’esploratore Pierre Savorgnan de Brazza a Brazzaville e l’avvio del centro culturale della città di Makoua sono alcuni dei progetti intrapresi per valorizzare le persone e le comunità.
Concentriamo le nostre attività di sostegno alle comunità nell’ambito dell’accesso all’energia equa e sostenibile, con la costruzione delle centrali elettriche Djéno (CED) e Congo (CEC). Promuoviamo l’accesso all’istruzione e alla formazione professionale con il Progetto Integrato Hinda.
Data inizio attività: 2013 – in corso
SDG 4 Istruzione
SDG 17 Partnership per lo sviluppo
Nella Repubblica del Congo contribuiamo a valorizzare la cultura in sinergia con le istituzioni locali, con l’obiettivo di consolidare le nostre alleanze per lo sviluppo. Le Musée Cercle Africain, patrocinata dall’UNESCO, è la prima galleria d’arte aperta nella città di Pointe-Noire. Gli spazi, ristrutturati e allestiti da Eni, sono occupati da saloni espositivi, collezioni permanenti e temporanee dedicate all’arte rituale, alla pittura e fotografia. Le opere esposte sono realizzate interamente da artisti congolesi. All’interno dello spazio sono realizzati anche workshop, come quello fotografico del 2023 e dedicato alla promozione di artisti dilettanti. Organizzato per celebrare la fondazione di Pointe-Noire avvenuta nel 1921, ha ospitato gli scatti più rappresentativi della città.
Il Memoriale dedicato a Pierre Savorgnan de Brazza, esploratore che ha dato il nome alla città di Brazzaville, capitale della Repubblica del Congo, è stato oggetto di un lavoro di ampliamento. Lo spazio culturale è provvisto di un auditorium completamente attrezzato, una biblioteca, una sala espositiva, un negozio, spazi verdi e altri servizi. Il centro multiculturale della città di Makoua è utilizzato prevalentemente per la formazione professionale. La struttura è dotata di una biblioteca, una sala conferenze, un centro di lettura e un internet point.
Il video sul Cercle Africain: il primo museo della città di Pointe-Noire in Congo inaugurato nel 2018 grazie a Eni.
23 marzo 2020
Claudio Descalzi, AD di Eni, in visita al Museo Le Cercle Africain di Pointe Noire il giorno dell’inaugurazione
Guido Brusco, Chief Operating Officer Global Natural Resources e Direttore Generale, visita il museo d’arte congolese di Pointe Noire il giorno dell’inaugurazione
Il video sul Cercle Africain: il primo museo della città di Pointe-Noire in Congo inaugurato nel 2018 grazie a Eni.
23 marzo 2020
nell'auditorium attrezzato
ospitati all’inaugurazione
aperta nel centro multiculturale
al primo workshop fotografico
nell'auditorium attrezzato
ospitati all’inaugurazione
aperta nel centro multiculturale
al primo workshop fotografico
Un workshop dedicato a fotografi e fotografe congolesi in erba, di diverse età e provenienza. È quello che hanno organizzato Eni Congo e il Musée du Cercle African per celebrare il 100° anniversario della città di Pointe-Noire. Un modo per ribadire l’impegno dell’azienda a sostegno di iniziative e progetti culturali nei Paesi in cui è presente. L’obiettivo era quello di valorizzare lo sguardo tecnico dei partecipanti e la loro creatività, nel rappresentare gli angoli più interessanti della città. Dopo un bando che ha riunito quasi ottanta candidati, una selezione operata dai professionisti coinvolti in questa formazione ha portato alla selezione di ventidue. Questi ultimi sono stati quindi supervisionati da un team tecnico composto da fotografi professionisti provenienti dall'Italia e da uno studio locale.
Il video sul workshop dedicato a fotografi e fotografe congolesi di diverse età e provenienza organizzato da Eni Congo e Le Musée Cercle Africain.
18 aprile 2023
Uno scatto realizzato dai partecipanti al workshop fotografico
Uno scatto realizzato dai partecipanti al workshop fotografico
Uno scatto realizzato dai partecipanti al workshop fotografico
Il video sul workshop dedicato a fotografi e fotografe congolesi di diverse età e provenienza organizzato da Eni Congo e Le Musée Cercle Africain.
18 aprile 2023
Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.