L’aumento di capacità produttiva nelle bioenergie, in particolare biocarburanti e biometano, contribuirà a raggiungere l’obiettivo Net Zero.
Siamo presenti nel settore delle bioenergie con investimenti nella produzione di biocarburanti e biometano, ottenuti in modo crescente da scarti e rifiuti. Eni produce biocarburanti a partire da diverse materie prime. Le nostre bioraffinerie sono oggi alimentate prevalentemente da materie prime di scarto risultanti da oli esausti di cucina, grassi animali e altre biomasse, consentendo di produrre biocarburanti Hydrotreated Vegetable Oil (HVO) in grado di abbattere, a seconda della carica utilizzata, tra il 60 e il 90% delle emissioni di CO2eq (calcolate lungo tutta la catena del valore) rispetto al mix fossile di riferimento ai sensi della Direttiva RED II (2018/2001). Eni ha cessato l’approvvigionamento di olio di palma nelle bioraffinerie di Venezia e Gela già da ottobre 2022.
I biocarburanti saranno sempre più presenti nel nostro mix energetico grazie a un piano di espansione della capacità degli impianti.
capacità di bioraffinazione totale nel 2022
capacità di bioraffinazione totale entro il 2025
capacità di bioraffinazione totale con entro il 2030
capacità di bioraffinazione totale nel 2022
capacità di bioraffinazione totale entro il 2025
capacità di bioraffinazione totale con entro il 2030
Con tecnologie e metodi di produzione a basso impatto carbonico produciamo combustibili che contribuiscono a ridurre le emissioni nei trasporti.
Le bioenergie contribuiscono a rendere più sostenibile la mobilità fornendo carburanti per i trasporti su strada, ma anche per il settore aeronautico.
Il nostro biocarburante di punta per l’autotrazione è il biocarburante idrogenato l’HVO (Hydrotreated Vegetable Oil), che ricaviamo nelle bioraffinerie di Venezia e Gela grazie alla tecnologia EcofiningTM. È un prodotto che può essere utilizzato anche in purezza nei normali motori diesel, già distribuito in una miscela del 15% nel carburante premium Eni Diesel+.
Un altro tipo di carburanti che produciamo e distribuiamo sono i SAF o carburanti sostenibili per l’aviazione (Sustainable Aviation Fuel). Questa linea coinvolge due impianti, la bioraffineria di Gela e la raffineria di Livorno. A Gela effettuiamo una prima lavorazione delle materie prime, fornite anche dall’agri-hub in Kenya, e ricaviamo un primo biocarburante. Questo viene poi inviato nella raffineria di Livorno e distillato per ricavare Eni Biojet, utilizzabile sugli aerei in miscela con il carburante convenzionale.
Attraverso Enilive (Eni Sustainable Mobility) gestiamo le attività di bioraffinazione, la produzione di biometano e tutte le soluzioni di smart mobility.
L’agri-business incarna l’approccio di Eni per una transizione energetica con una forte componente innovativa, associata a una forte attenzione per la dimensione sociale.
Claudio Descalzi
Amministratore Delegato di Eni
Per assicurare l’approvvigionamento sempre più sostenibile delle nostre bioraffinerie, abbiamo lanciato un progetto di agri-feedstock: stiamo coordinando la coltivazione di piante non alimentari su terreni degradati e promovendo l’introduzione di colture di secondo raccolto, progetti di agricoltura rigenerativa non in competizione né con la produzione alimentare né con le risorse forestali, in alcuni Paesi africani. Negli stessi paesi coordiniamo la raccolta di materie di scarto, utili alla produzione di biocarburanti, provenienti di agricoltura, allevamento, attività del comparto agroalimentare ristorazione e turismo. I prodotti vengono raccolti nei nostri “agri-hub” (sono già attivi gli impianti del Kenya e della Costa d’Avorio), per essere poi processati nelle nostre bioraffinerie e contribuire a produrre biocarburanti HVO – in un primo momento con un ruolo limitato, ma a tendere sempre più importante.
Oltre alle coltivazioni, ognuno di questi progetti prevede la realizzazione di un centro per la spremitura dei raccolti e la produzione dell’olio, accompagnato dall’attivazione di una serie di servizi per gli agricoltori come l’accesso alla meccanizzazione, la distribuzione di semi e fertilizzanti, la formazione e l’assistenza tecnica. Il modello prevede che anche i sottoprodotti di lavorazione siano valorizzati e trasformati in mangimi per l’allevamento o fertilizzanti per il terreno, contribuendo al miglioramento delle produzioni agricole per il mercato domestico. La rigenerazione dei terreni grazie alla coltivazione di biomassa, inoltre, contribuisce allo sviluppo socio-economico del territorio. Gli agricoltori, infatti, detengono la gestione completa della produzione agricola degli agri-hub.
I principali obiettivi che vogliamo raggiungere attraverso gli agri-hub in Africa.
target previsto di olio vegetale prodotto entro il 2026
keniote che beneficeranno degli agri-hub entro il 2030
capacità dell’agri-hub in costruzione in Congo
target previsto di olio vegetale prodotto entro il 2026
keniote che beneficeranno degli agri-hub entro il 2030
capacità dell’agri-hub in costruzione in Congo
Coinvolgiamo i nostri fornitori nello sviluppo di nuove tecnologie per l’estrazione dell’olio vegetale e la produzione di fertilizzante e combustibile, da applicare negli agri-hub.
Nel settore delle bioenergie siamo attivi anche nella produzione di biometano attraverso la società Enibioch4in. Anch’esso ottenuto da scarti organici, agricoli e zootecnici secondo i principi dell’economia circolare, questo combustibile può essere utilizzato per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, distribuito per il riscaldamento domestico o utilizzato come carburante per l’autotrazione, contribuendo ad ampliare la nostra offerta di soluzioni per la mobilità sostenibile.
I nostri impianti e obiettivi nel biometano.
impianti per la produzione di elettricità da biometano
impianto di trattamento dei rifiuti
biometano che puntiamo a immettere in rete
impianti per la produzione di elettricità da biometano
impianto di trattamento dei rifiuti
biometano che puntiamo a immettere in rete
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionTitolo messaggio
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, se
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.