Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Il nostro approccio allo sviluppo locale in Messico

Donna messicana consegna opuscolo informativo a donna messicana con bambino

In Messico siamo presenti nel settore esplorativo e nello sviluppo degli idrocarburi. Nella comunità urbana di Sanchez Magallanes e nelle località costiere del comune di Cárdenas, nello Stato di Tabasco, operiamo per favorire un apprendimento di qualità e ridurre l’abbandono scolastico, sostenere i produttori locali, promuovere un’alimentazione sana, soprattutto per i bambini, e garantire l’accesso ai servizi sanitari primari ai soggetti più fragili. Il progetto di sviluppo locale si accompagna alle nostre attività per la produzione Oil and Gas che portiamo avanti nell'Area 1.

In Messico, oltre alla produzione di idrocarburi, siamo attivi in diverse aree di intervento con lo scopo di contribuire allo sviluppo sostenibile dell'economia locale, mediante iniziative che mirano a promuovere la diversificazione economica, la tutela della salute e dei diritti umani, la protezione del patrimonio culturale e la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali. Con questo obiettivo, Eni Messico ha firmato accordi di cooperazione con diverse autorità governative locali dello Stato di Tabasco e del Comune di Cárdenas, oltre che con organismi internazionali come l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (UNESCO).

Caratteristiche del progetto

Data inizio attività: 2019 - in corso 

Azioni e obiettivi dei progetti

Migliore nutrizione e salute per mamme e bambini

Nel 2023 Eni Messico ha firmato un accordo triennale con l'autorità sanitaria locale con l’obiettivo di migliorare lo stato di nutrizione e salute materno-infantile nel comune di Cárdenas, attraverso l’accesso e il rafforzamento dei servizi sanitari. Le attività riguardano la realizzazione di screening sanitari nelle scuole primarie e prescolari per identificare gli studenti affetti da malnutrizione. Finora sono state effettuate gratuitamente analisi mediche pediatriche e sono stati distribuiti assegni annuali destinati ai bambini. Nelle scuole e nelle comunità è stato realizzato un programma di sessioni educative e di sensibilizzazione nutrizionale, mentre nei centri sanitari sono state introdotte attrezzature e integratori. Le malattie materne ad alto rischio vengono affrontate mediante la fornitura di dispositivi medici (come ad esempio ecografi portatili) e di un veicolo che garantisce l’accesso ai servizi sanitari, insieme a percorsi di formazione medica specializzata sulla prevenzione. Dal 2024, inoltre, Eni Mexico ha avviato una partnership con l’INSP, istituzione di salute pubblica del Paese, per sviluppare un progetto di ricerca volto ad approfondire le problematiche nutrizionali nell’area di intervento.

Progetto Centro Salute Manatinero 

Per sostenere le infrastrutture sanitarie nelle aree più remote del Comune di Cárdenas, Eni Messico ha firmato nel 2022 un accordo con l'autorità sanitaria locale per sostenere la comunità di Manatinero, attraverso la costruzione e la fornitura di attrezzature ad un moderno centro salute, su una superficie di circa 1.400 mq e un'area edificabile di circa 400 mq. La costruzione e l’equipaggiamento del centro sono state finalizzate a dicembre 2024. A partire dal 2025, in accordo e secondo gli standard del Ministero della Salute dello Stato del Tabasco, viene svolta la formazione del personale sanitario e finalizzata l’istallazione di un sistema elettrico fotovoltaico di emergenza. Questa iniziativa mira a migliorare le condizioni di vita e di salute delle comunità Manatinero, soprattutto di quelle più vulnerabili, attraverso un maggiore accesso e utilizzo dei servizi sanitari primari. 

L’importanza di promuovere l’istruzione: il progetto PROEDU

Collaboriamo con AVSI Messico a beneficio di studenti, genitori e insegnanti della Zona Scolastica 46, che comprende diverse scuole elementari. La nostra strategia consiste nel rendere gli spazi per gli studenti più sicuri e confortevoli in modo da ridurre i tassi di assenteismo e, contemporaneamente, sviluppare programmi per migliorare le competenze degli insegnanti, promuovere il coinvolgimento dei genitori e aumentare il rendimento degli studenti. Sono state realizzate le seguenti attività: 

 

  • ristrutturazione di scuole elementari
  • istituzione di un comitato per la manutenzione delle infrastrutture
  • sono state svolte attività extrascolastiche e di sostegno scolastico per bambini in situazioni di vulnerabilità
  • realizzazione di una Scuola per Genitori con lo scopo di fornire informazioni, orientamento, formazione e consulenza a beneficio dell'educazione dei bambini
  • corsi di alfabetizzazione per adulti
  • implementazione di un Programma di Biblioteche Scolastiche per accrescere le competenze di alfabetizzazione e promuovere la partecipazione dei bambini
  • istituzione di comitati studenteschi
  • realizzazione di un programma di Nutrizione e Igiene Scolastica, che comprende la creazione di frutteti scolastici, la realizzazione di corsi di formazione sulla nutrizione e la stesura di manuali di nutrizione e igiene.

Eni Foundation - aumentare l’accesso ai servizi di Assistenza Sanitaria di Base

Eni Foundation ha firmato nel giugno 2022 un MoU triennale con il Ministero della Salute dello Stato del Tabasco per promuovere l'accesso delle persone più vulnerabili ai servizi di assistenza sanitaria primaria (Primary Health Care - PHC) nel comune di Cárdenas. Le attività realizzate nell’ambito dell’intesa comprendono il miglioramento dell'infrastruttura sanitaria della rete di primo soccorso e la fornitura di attrezzature mediche e tecnologiche, la formazione di tutto il personale sanitario e iniziative di educazione sanitaria e informazione dedicate alla popolazione per contrastare le patologie più diffuse nell'area. Alla fine del 2024 è stato inoltre sottoscritto un addendum che proroga la validità del MoU fino a giugno 2026 e coinvolge, oltre al Ministero della Salute del Tabasco, anche il nuovo ente federale di sanità pubblica IMSS‑Bienestar. L’accordo esteso consentirà di continuare a sostenere la popolazione più vulnerabile, in linea con il processo di riorganizzazione del sistema sanitario messicano. Le iniziative, realizzate insieme alle Istituzioni locali, supportano nell’immediato e nel medio-lungo termine il Programma Sanitario Nazionale. 

L’importanza della pesca per l’economia 

La pesca è una delle attività più importanti per le comunità locali. Sosteniamo i pescatori attraverso la fornitura di reti da pesca e motori fuoribordo. Contribuiamo alla modernizzazione delle loro attrezzature e anche grazie alle conoscenze condivise durante i corsi di formazione sulla pesca sostenibile organizzati per soddisfare le loro esigenze. 

Per promuovere una gestione sostenibile delle risorse ittiche nella laguna di Carmen-Pajonal-Machona, stiamo provvedendo al ripopolamento di specie autoctone per compensare la perdita di produttività ittica e di diversità delle specie ittiche.

Anche l'ostricoltura è una delle attività principali del sistema lagunare di Carmen-Pajonal-Machona. L'iniziativa è iniziata con l'attivazione di una prima fase pilota, durata un anno, il cui obiettivo era quello di valutare il potenziale di crescita delle ostriche con l'utilizzo di cesti australiani rispetto alle corde giapponesi utilizzate tradizionalmente per la coltivazione di questo mollusco.

I risultati della fase pilota sono stati soddisfacenti, non solo per la crescita osservata, ma anche per le caratteristiche estetiche, le dimensioni e il peso. I gruppi di produttori di ostriche interessati sono stati quindi invitati a introdurre il nuovo metodo, riservando alcune linee dei loro allevamenti all'introduzione dei cesti australiani. Oltre alle forniture di materiali, l'iniziativa prevede anche interventi di formazione e supporto tecnico da parte dell'Università Autonoma Juárez di Tabasco, un'università locale riconosciuta.  

Infine, per ottenere la certificazione sanitaria delle ostriche nel sistema lagunare, viene fornito un ulteriore supporto continuativo attraverso il monitoraggio e la gestione ambientale di concerto con le autorità locali. L'obiettivo è migliorare la sicurezza e l'igiene, rendere la produzione di ostriche sempre più sostenibile e offrire maggiori opportunità commerciali.

Opportunità di sviluppo e integrazione per i giovani delle comunità costiere del Comune di Cárdenas

Eni Messico ha individuato la necessità di assistere la popolazione giovanile delle comunità situate in prossimità delle proprie attività, che deve affrontare problemi legati all'accesso inadeguato alla formazione professionale, all'insufficienza degli spazi ricreativi pubblici, alle scarse opportunità di lavoro e alla scarsa partecipazione alla vita pubblica delle proprie comunità. 

A tal fine, abbiamo formulato un progetto che mira a creare un ambiente favorevole allo sviluppo e all'integrazione dei giovani di età compresa tra i 15 e i 24 anni, che prevede l'intervento in due aree specifiche:

  • la promozione dell'integrazione sociale e del senso di appartenenza attraverso iniziative che aumentino la partecipazione dei giovani alle loro comunità
  • il miglioramento del percorso verso l'autonomia economica e personale dei giovani attraverso la formazione tecnica e umana.

Le attività del progetto, con la collaborazione di AVSI Messico, mirano a coinvolgere i giovani della zona costiera del Comune di Cárdenas. Le attività comprendono la costruzione di uno spazio culturale ed educativo nella principale comunità urbana della zona, l'acquisto di un'aula mobile per i giovani delle comunità più lontane, iniziative di formazione artistica, umana e professionale, la creazione di una rete giovanile e l'istituzione di comitati (o altri meccanismi di partecipazione) e iniziative guidate dai giovani.

Un approccio integrato, responsabile e sostenibile alla catena produttiva e commerciale della palma da cocco                         

Nelle comunità vicine all'Area Contrattuale 1, Eni Messico ha identificato il settore primario come un'area di opportunità, in particolare la produzione di noci di cocco, che è stata più volte compromessa da parassiti e malattie, oltre che dalla mancanza di una strategia commerciale formale coordinata. A questo proposito, dalla metà del 2023 è in corso di realizzazione un progetto di intervento incentrato su tre assi d'azione:

  • tecnico: miglioramento della produttività delle colture di noci di cocco mediante un approccio rigenerativo e sostenibile
  • economico: incremento delle vendite delle noci di cocco attraverso il miglioramento e il rafforzamento delle strategie di vendita delle stesse e dei loro derivati
  • sociale: miglioramento della coesione del settore, dell'attività agricola e delle condizioni di lavoro legate alla trasformazione della noce di cocco mediante un approccio di efficienza collettiva.

Programma di collaborazione con l'UNESCO

All'inizio del 2022 Eni Messico ha firmato un protocollo d'intesa con l'UNESCO che ha come obiettivo la promozione di azioni congiunte per la riduzione e la prevenzione dei disastri, la gestione e la conservazione della biodiversità, il turismo sostenibile, l'educazione allo sviluppo e la promozione culturale. Grazie a questo accordo sono state realizzate le seguenti iniziative:

 

Museografia e restauro della sala principale del Museo del Parco di La Venta

Entrambe le attività hanno lo scopo di rafforzare le funzioni educative, conservative, di ricerca e divulgative del museo a beneficio divisitatori e turisti locali, scuole e del Comune di Centro, nonché gli abitanti della sua sede comunale, Villahermosa.

 

Diagnosi della sicurezza idrica del sottobacino Mezcalapa-Samaria

Questo studio, che si avvale della partecipazione del Centro Regionale di Sicurezza Idrica (CERSHI), un Centro di Categoria 2 sotto il patrocinio dell'UNESCO, cerca di stabilire le basi che permettano di definire un possibile piano di sicurezza idrica e di gestione integrata del rischio di alluvione a tutela degli abitanti di Tabasco che vivono nei pressi di questo sottobacino.

 

Opportunità di turismo sostenibile

Questa iniziativa comprendeva uno studio di fattibilità sulle opportunità di turismo sostenibile a Villa y Puerto Coronel Andres Sanchez Magallanes. Lo scopo dell'iniziativa è quello di individuare le possibilità di promuovere questa attività come alternativa ai fini della diversificazione economica delle comunità della regione, nonché di fornire indicazioni per preservare l'equilibrio sociale e ambientale da un punto di vista interculturale, dei diritti umani e dell'etica.

Numeri in evidenza
103
beneficiari

dell’intervento integrato a sostegno della filiera commerciale della palma da cocco


113
ettari di terra

coltivati con pratiche agricole sostenibili


1
ist. Sanitario

equipaggiato e operativo


1.500
utenti

previsti per il centro di salute a Manatinero


1.800
bambini

a cui è rivolto il progetto per il miglioramento dello stato di nutrizione e salute


30
scuole

dove sono stati avviati screening sulla malnutrizione


13
scuole

completamente ristrutturate


103
beneficiari

dell’intervento integrato a sostegno della filiera commerciale della palma da cocco

113
ettari di terra

coltivati con pratiche agricole sostenibili

1
ist. Sanitario

equipaggiato e operativo

1.500
utenti

previsti per il centro di salute a Manatinero

1.800
bambini

a cui è rivolto il progetto per il miglioramento dello stato di nutrizione e salute

30
scuole

dove sono stati avviati screening sulla malnutrizione

13
scuole

completamente ristrutturate

Espandi Riduci

Eni Foundation Messico, oggi un sostegno che guarda al domani

Sosteniamo il Ministero della Salute Messicano e IMSS‑Bienestar con iniziative per aumentare l’accesso ai servizi di Assistenza Sanitaria di Base nell’area dello Stato di Tabasco.

Bambino messicano in mensa scolastica

Eni for 2024. Naviga lo speciale interattivo

Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.

Persona seduta a una scrivania che lavora al computer portatile; sullo schermo è visibile una schermata con la scritta "Eni for 2024". Sulla scrivania ci sono piante, post-it colorati e un quaderno.
Ultimo aggiornamento: 26 agosto 2025