Una partnership per la bioraffineria di St. Bernard
La struttura in Louisiana nasce dalla collaborazione tra Enilive (Eni Sustainable Mobility) e PBF Energy. L’obiettivo è produrre HVO Diesel per 306 milioni di galloni all’anno.
Operiamo in diversi stati USA nel settore esplorativo e nella produzione di idrocarburi, in particolare gas naturale e LNG, nella raffinazione e nella chimica. Al tempo stesso, stiamo ampliando le attività nella bioraffinazione attraverso la nuova società Eni Sustainable Mobility e, con Plenitude, stiamo consolidando la presenza nelle rinnovabili. Inoltre, portiamo avanti una collaborazione strategica con Commonwealth Fusion Systems nella ricerca sulla fusione a confinamento magnetico, a cui si aggiunge la partnership ormai storica con il Massachusetts Institute of Technology di Boston.
Il Nord America è un territorio strategico per l’industria energetica, non solo per quanto riguarda le risorse tradizionali, un settore che qui ha radici storiche, ma in modo sempre più determinante anche per le fonti rinnovabili. Oltre a ricoprire un ruolo di primo piano nella produzione e nei consumi globali d’energia, gli Stati Uniti sono un fondamentale hub di innovazione scientifica e tecnologica, grazie a una rete di centri di ricerca d’eccellenza e a un sistema di aziende e start-up fra i più dinamici al mondo.
Data inizio attività: 1968 - in corso
Enilive
Eni New Energy US
Eni Next
Versalis Americas
Plenitude
Negli USA operiamo nel campo della bioraffinazione e delle energie rinnovabili attraverso una serie di collaborazioni. La bioraffineria di St. Bernard in Lousiana, frutto di un accordo strategico tra Enilive (Eni Sustainable Mobility) e PBF Energy, punta a trattare circa 1,1 milioni di tonnellate annue di materie prime a bassa intensità carbonica per produrre il biocarburante di qualità HVO (Hydrotreated Vegetal Oil – Olio vegetale idrogenato) attraverso la tecnologia Ecofining.
Nelle rinnovabili, attraverso Plenitude, gestiamo oltre venti parchi eolici e fotovoltaici di nostra proprietà, abbinati a siti di stoccaggio a batteria. Al tempo stesso tempo, stiamo sviluppando e costruendo nuovi impianti grazie a una rete di partnership con aziende del settore. In totale, abbiamo raggiunto una capacità installata di quasi 1 GW nel Paese. Uno dei siti produttivi di punta è Brazoria County, in Texas, dove puntiamo a produrre tra i 400 e i 500 GWh di energia solare all’anno.
Siamo presenti negli Stati Uniti d’America dal 1968 e svolgiamo attività in 7 diversi stati, operando storicamente nell’esplorazione e nella produzione di idrocarburi. Nel Golfo del Messico partecipiamo a 46 blocchi di esplorazione: come operatori al 100% ad Allegheny, Appaloosa, Pegasus, Longhorn, Devils Tower e Triton. In Alaska le partecipazioni sono per 28 blocchi e quelli in cui siamo operatori al 100% sono Nikaitchuq e Oooguruk. Al tempo stesso, Con Eni US, costituita nel 1987 come American Agip, produciamo e vendiamo lubrificanti finiti in Nord America, sia per trazione che per applicazioni industriali.
Attraverso la nostra società di venture capital, Eni Next, siamo partner strategici del Commonwealth Fusion Systems (CFS) per accelerare l’applicazione industriale della fusione a confinamento magnetico. Il CFS è uno spin-out del Massachusetts Institute of Technology (MIT) di Boston con cui collaboriamo dal 2008 e che vede oltre centro tra ricercatori, docenti e dottorandi impegnati in più di 70 progetti finora avviati insieme alla ricerca Eni.
Di seguito una selezione di dati che riguardano le nostre attività nel Paese.
produzione annuale di petrolio e condensati
produzione annuale di gas
produzione annuale di idrocarburi
capacità installata da impianti fotovoltaici al 2023
produzione annuale di petrolio e condensati
produzione annuale di gas
produzione annuale di idrocarburi
capacità installata da impianti fotovoltaici al 2023
Siamo partner strategici della società CFS nella ricerca per lo sviluppo industriale della fusione a confinamento magnetico.
Collaboriamo con il Massachusetts Institute of Technology per creare tecnologie avanzate a favore della sostenibilità.
Investiamo in start-up ad alto potenziale di crescita per accelerare la transizione verso un futuro a zero emissioni.
Produzione di gas, energie rinnovabili e bioraffinazione. Il nostro cammino insieme al Paese.
La struttura in Louisiana nasce dalla collaborazione tra Enilive (Eni Sustainable Mobility) e PBF Energy. L’obiettivo è produrre HVO Diesel per 306 milioni di galloni all’anno.
L’asset nel Paese e nel resto degli Stati Uniti si amplia raggiungendo una capacità installata di 878 MW nel mercato locale.
L’intesa raggiunta da Falck Renewables e Eni US riguarda la gestione dell’attività della società BEHUS che prevede 62 MW di progetti eolici e solari e una pipeline di progetti eolici fino a 160 MW.
L’area si trova nel Golfo del Messico a 2.300 metri di profondità. Si prevede una produzione giornaliera di 10 milioni di m³ di gas e 2.250 barili di idrocarburi liquidi.
La collaborazione produrrà numerosi programmi di ricerca di successo, permettendo la registrazione di decine di brevetti su invenzioni e tecnologie low-carbon.
Eni inizia a operare negli Stati Uniti d’America, in particolare nell’esplorazione e produzione di idrocarburi.
437 Madison Ave, Suite 2202
New York City (NY) – 10022
60 State St, Boston, MA 02109
USA
Eni US Operating Co. Inc.
1200 Smith Street
Suite 1700, Houston Texas 77002