Tipologia attività
Salute delle comunità
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
In Costa d'Avorio abbiamo avviato Baleine, il primo progetto in Africa con attività di sviluppo a zero emissioni nette (scope 1 e 2) e portiamo avanti un ampio programma per rafforzare il sistema sanitario locale, migliorare l'accesso ai servizi di salute per la popolazione e promuovere il benessere delle comunità. Queste attività confermano l'impegno della nostra azienda nel tutelare la popolazione attraverso programmi specifici di rafforzamento dei sistemi e delle infrastrutture sanitarie locali. Un primo progetto ha l’obiettivo di migliorare i servizi sanitari per i gruppi più vulnerabili come le donne in gravidanza, i neonati e i bambini in aree poco servite del Paese. In concreto, fornisce sostegno alle strutture sanitarie locali, coordinate da organizzazioni religiose, per la formazione del personale e la gestione dei servizi. Una seconda iniziativa riguarda il miglioramento dei servizi di diversi centri di salute situati nella regione del Sud Comoé.
Costa d'Avorio
2023 - in corso
L'obiettivo del progetto è sostenere diverse strutture sanitarie gestite da organizzazioni religiose di base, coordinate dall'Union de Religieux/euse qui travaillent dans la Santé et le Social en Côte d'Ivoire (U.R.S.S.C.I.). Il programma prevede la formazione del personale medico, il supporto nella riorganizzazione dei processi di gestione, l'approvvigionamento di farmaci e interventi infrastrutturali nelle strutture selezionate. Il progetto consta anche di un importante programma di formazione per migliorare l’organizzazione e gestione dei servizi sanitari e la risposta alle emergenze. Sono già stati apportati miglioramenti infrastrutturali in alcuni centri, tra cui un nuovo reparto maternità nell'ospedale di Abobo, un'area svantaggiata di Abidjan.
Il progetto è intervenuto in alcune strutture della regione Sud Comoé, concentrandosi sulla riqualificazione delle infrastrutture, l'accesso all'acqua potabile, la fornitura di attrezzature mediche e ambulanze, le campagne di vaccinazione, la formazione del personale sanitario, il rafforzamento dei servizi di monitoraggio e gestione e la sensibilizzazione delle comunità. Nel 2025 sono stati ristrutturati tre centri sanitari a Assouindé, Bondoukou e Grand Bassam che si aggiungono alle tre strutture ultimate nel 2024 ad Ayenouan, Djiminikoffikro e Ono-Salci. I lavori comprendono anche il miglioramento delle infrastrutture idrico-sanitarie (WASH – Water Sanitation Hygiene) e delle sale per i pazienti. Inoltre, sono state condotte iniziative per la formazione del personale medico, con particolare riferimento alle cure maternali e neonatali.
beneficiari del progetto nella regione del Sud Comoé
formate nell’assistenza sanitaria
supportati nell’ambito del progetto di accesso ai servizi sanitari di qualità
il cui sostegno è previsto nell'ambito del progetto di accesso ai servizi sanitari di qualità
beneficiari del progetto nella regione del Sud Comoé
formate nell’assistenza sanitaria
supportati nell’ambito del progetto di accesso ai servizi sanitari di qualità
il cui sostegno è previsto nell'ambito del progetto di accesso ai servizi sanitari di qualità
Approfondisci i nostri obiettivi, impegni e risultati per contribuire a realizzare una transizione socialmente equa nel Paese, scopri l’Eni Sustainability Local Report in Côte d’Ivoire 2023.
Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.