Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Una fonte versatile che accompagna i cambiamenti nel mondo dell’energia e che può avere un ruolo di supporto nel percorso di decarbonizzazione.
L’utilizzo del gas su scala commerciale avviene alla fine del XIX secolo inizialmente per l'illuminazione pubblica. L’avvento dell’energia elettrica spinge alla ricerca di nuovi impieghi per il gas naturale e a nuove soluzioni infrastrutturali e di trasporto. Il gas diviene presto un’importante fonte di energia, utilizzata sia per la produzione elettrica, sia nel settore civile (principalmente riscaldamento) che nei processi industriali e, più di recente, come carburante alternativo per veicoli.
La produzione di gas naturale in Italia inizia negli anni Quaranta con la scoperta, da parte di Agip, del giacimento di Caviaga, in Lombardia, seguita dai pozzi di Cortemaggiore e Ripalta. La presenza di riserve di gas in val Padana è una delle ragioni che portano alla nascita di Eni nel 1953. In breve, l’Italia diventa il terzo Paese produttore di gas al mondo, dopo Stati Uniti e Canada. Il rapido sviluppo del settore favorisce la crescita economica del Paese. Nei decenni seguenti, oltre a sviluppare le risorse interne, Eni contribuisce alla realizzazione di infrastrutture di importazione, collocandosi nel panorama energetico mondiale. La crescente disponibilità di energia, tra cui quella derivante dal gas naturale, contribuisce alla diversificazione economica dell'Italia, favorendo il suo sviluppo verso una delle principali economie manifatturiere a livello globale.
Fin dagli esordi, Eni instaura partnership con numerosi paesi produttori in tutto il mondo. Queste collaborazioni si affiancano alla costruzione di una solida rete di gasdotti capace di garantire la diversificazione delle fonti di approvvigionamento e, al contempo, una sicura fornitura di gas all'Italia. L'espansione porta alla realizzazione della prima linea del Transmed, nel 1983, che garantisce l’approvvigionamento dall’Algeria di ulteriori volumi di gas a supporto del processo di metanizzazione dell’Italia meridionale e della graduale sostituzione del petrolio nel mix energetico. Nel 2004, Eni e NOC (National Oil Corporation), la compagnia petrolifera nazionale libica, realizzano il gasdotto GreenStream che collega la Libia all’Italia lungo un percorso di 520 chilometri. L’impianto ricopre tuttora un ruolo primario tra le fonti di gas naturale per il Paese.
Lo sviluppo del mercato del gas pone sempre più l’accento sulla necessità di maggiore flessibilità e di ampia diversificazione delle fonti, aprendo nuove sfide e confrontandosi con le opportunità offerte da gas naturale liquefatto (GNL). Nell'attuale scenario energetico mondiale, la possibilità di trasporto su lunghe distanze attraverso il ricorso a navi dedicate rende il GNL fondamentale per la sicurezza energetica. Eni è attiva in tale settore sia come produttore che come esportatore. Possediamo infatti impianti di liquefazione del gas in diversi Paesi, che consentono di rifornire rapidamente la domanda globale.
Alcuni highlights dalla World Energy Review 2024 di Eni (edizione di luglio), riferiti al 2023.
Approfondisciriserve globali di gas naturale
riserve di gas naturale in Europa
produzione globale di gas naturale
consumo globale di gas naturale
produzione di gas naturale in Europa
consumo di gas naturale in Europa
import GNL globale su totale import gas globale
import GNL in Europa su totale import gas in Europa
Il gas naturale è, fra i combustibili fossili, quello con la minore impronta carbonica dal momento che la combustione del metano genera circa il 50% di emissioni in meno rispetto al carbone. La flessibilità e il ridotto lead time delle centrali a gas, inoltre, ne permette l’integrazione efficiente con le fonti rinnovabili, garantendo la continuità della produzione di elettricità nei momenti in cui sole e vento non sono disponibili. Le emissioni del gas, infine, possono essere ulteriormente ridotte attraverso tecnologie e processi innovativi come ad esempio la Cattura, Utilizzo e Stoccaggio della CO2 (Carbon Capture Utilization and Storage - CCUS). Oggi il gas copre oltre il 23% del mix energetico mondiale, preceduto dal petrolio (circa il 30%) e dal carbone (circa il 27%) con le rinnovabili che coprono circa un 12%. Se il ruolo delle rinnovabili è previsto in graduale crescita nei prossimi anni, il gas rimane fondamentale sia per integrare il contributo delle fonti intermittenti sia per supportare la transizione energetica attraverso la sostituzione di altre fonti fossili a maggiore impronta carbonica.
Alcuni dati per comprendere il ruolo del gas naturale in Italia (MASE, dati 2023).
domanda di gas in Italia
approvvigionamento complessivo (produzione + importazione)
produzione di gas in Italia
importazione via gasdotto (~73% del totale import)
importazione GNL (~27% del totale import)
Flessibilità e accessibilità rendono il gas naturale una fonte fondamentale per garantire un’energia economica, sicura e sostenibile.
I luoghi e le persone di Eni raccontano le tecnologie chiave della transizione - A Roma Gabriella Greison incontra Niccolò Percudani che spiega perché il gas è un elemento fondamentale per la sicurezza nell'approvvigionamento energetico.
15 maggio 2024
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.