Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Azionariato

I numeri di Eni: 263.302 azionisti; 3.146.765.114 azioni ordinarie nominative senza valore nominale; 4.005.358.876 euro il capitale sociale.

Il capitale sociale di Eni

Il capitale sociale di Eni ammonta a 4.005.358.876 euro ed è rappresentato da 3.146.765.114 azioni ordinarie nominative senza valore nominale.

Le azioni sono indivisibili e ogni azione dà diritto a un voto.

Gli azionisti di Eni

Gli azionisti di Eni sono 263.302, individuati sulla base delle segnalazioni nominative relative ai percettori della terza tranche del dividendo dell’esercizio 2024.

La terza tranche del dividendo dell’esercizio 2024 è stata pagata il 26 marzo 2025, con data stacco il 24 marzo 2025 e record date il 25 marzo 2025.

Azionisti rilevanti

(aggiornamento al 7 maggio 2025)

Di seguito è riportata la percentuale di azioni ordinarie di Eni posseduta, sia direttamente sia indirettamente, da azionisti o da soggetti posti al vertice della catena partecipativa che hanno dichiarato il superamento di una soglia di partecipazione rilevante ai sensi dell’art. 120 del Testo Unico della Finanza e del Regolamento Emittenti Consob e comunque dagli azionisti di controllo; tale percentuale è aggiornata sulla base delle informazioni a disposizione della Società.

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha il controllo di fatto in Eni SpA in forza della partecipazione detenuta sia direttamente sia attraverso Cassa Depositi e Prestiti SpA (CDP SpA). Il totale delle azioni detenute dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e CDP SpA è 1.001.765.880, pari al 31,835% del capitale sul totale delle azioni ordinarie.

L'azionista Ministero dell’Economia e delle Finanze possiede numero 65.586.402 azioni pari a 2,084 percento sul totale delle azioni ordinarie. L'azionista CDP S.p.A. possiede numero 936.179.478 azioni pari a 29,751 percento sul totale delle azioni ordinarie. L'azionista Romano Minozzi* possiede numero 97.351.116 azioni pari a 3,0937 percento sul totale delle azioni ordinarie.
Visualizza tabella
Azionista Numero di azioni possedute % sul totale delle azioni ordinarie
Ministero dell’Economia e delle Finanze 65.586.402 2,084
CDP S.p.A. 936.179.478 29,751
Romano Minozzi* 97.351.116 3,0937

* In particolare, sono state comunicate le seguenti partecipazioni: Minozzi Romano: n. 26.020.153 azioni, pari allo 0,827% del capitale sociale; Iris Ceramica Group S.p.A.: n. 36.048.342 azioni, pari all’1,146%; Finanziaria Ceramica Castellarano S.p.A.: n. 2.198.900 azioni, pari allo 0,07%; Granitifiandre S.p.A.: n. 28.398.700 azioni, pari allo 0,902% del capitale sociale; Porcelaingres GMBH n. 4.685.021 azioni, pari allo 0,149% del capitale sociale.

Azioni Proprie

(aggiornamento al 25 luglio 2025)

Numero di azioni proprie possedute % sul totale delle azioni ordinarie
127.268.613 4,04
Al 25 luglio 2025 il Numero di azioni proprie possedute da Eni è 127.268.613 pari a 4,04 percento sul totale delle azioni ordinarie.

Struttura del capitale sociale

L’aggiornamento dei dati è effettuato sulla base delle segnalazioni nominative pervenute alla data del 14 maggio 2025 relative ai percettori della terza tranche del dividendo dell’esercizio 2024 (pagata il 26 marzo 2025, con data stacco il 24 marzo 2025 e record date il 25 marzo 2025). 

 

Azionisti Quota
Azionista Pubblico 31,835%
Investitori Istituzionali 40,005%
Investitori Retail 18,074%
Azioni proprie* 2,911%
Segnalazioni nominative non disponibili 7,176%

 

* Per il dato aggiornato si rinvia alla sezione “Azioni proprie”.
Gli investitori ESG di Eni sono pari a circa il 33% del totale Investitori Istituzionali identificati (fonte: ricerca azionariato Nasdaq Maggio 2024).

 

Al 14 maggio 2025, la struttura del capitale sociale era costituita da: Azionista Pubblico, quota 31,835%, Investitori Istituzionali quota 40,005%, Investitori Retail, quota, 18,074%, Segnalazioni nominative non disponibili , quota 7,176%

Ripartizione dell’azionariato

Nei grafici seguenti l’azionariato Eni viene suddiviso per area geografica e fascia di possesso, sulla base delle segnalazioni nominative relative ai percettori della terza tranche del dividendo dell’esercizio 2024.

Ripartizione dell'azionariato per area geografica

 

 

(Aggiornamento 14 maggio 2025)

Area geografica Numero di azionisti Numero di azioni possedute % sul capitale
Italia 258.759 1.771.522.469  56,297
UK 346 52.993.506 1,684
Altri Stati UE 2.094 419.259.592 13,324
USA e Canada 973 381.086.872 12,110
Resto del Mondo 1.129 204.488.513 6,498
Azioni proprie * 1 91.610.327 2,911
Azioni per le quali non sono pervenute segnalazioni nominative n.d. 225.803.835 7,176
Totale 263.302 3.146.765.114 100,00

 


*Per il dato aggiornato si rinvia alla sezione “Azioni proprie”.

Ripartizione dell'azionariato per fascia di possesso

 

(Aggiornamento 14 maggio 2025)

 

Fasce di possesso Numero di azionisti individuali Numero di azioni possedute complessivamente % sul capitale
>10% 1 936.179.478 29,751
3% – 10% 0 0 0,000
2% – 3% 1 65.586.402 2,084
1% – 2% 4 165.941.835 5,273
0,5% – 1% 8 190.751.895 6,062
0,3% – 0,5% 12 158.328.983 5,031
0,1% – 0,3% 55 318.032.601 10,107
≤0,1% 263.220 994.529.758 31,605
Azioni proprie* 1 91.610.327 2,911
Azioni per le quali non sono pervenute segnalazioni nominative n.d. 225.803.835 7,176
Totale 263.302 3.146.765.114 100,00 

 

* Per il dato aggiornato si rinvia alla sezione “Azioni proprie”.

Programma Acquisto Azioni proprie

Programma di acquisto azioni proprie

L’Assemblea degli Azionisti di Eni del 14 maggio 2025 ha autorizzato un programma di acquisto di azioni proprie per il 2025 (il “Programma di buyback”) per un esborso complessivo fino a 3,5 miliardi di euro, per un numero massimo di azioni pari a 315 milioni (pari a ca. il 10% delle azioni ordinarie) e per una durata fino alla fine di aprile 2026. Gli acquisti del Programma di buyback sono stati avviati il 20 maggio 2025 a seguito dell’autorizzazione dell’Assemblea degli Azionisti di Eni. Ai fini dell’esecuzione del programma, Eni ha conferito un incarico a un intermediario terzo abilitato, che agirà in piena indipendenza, anche in relazione alla tempistica delle operazioni. Gli acquisti del Programma di buyback saranno effettuati ad un prezzo individuato nel rispetto delle prescrizioni regolamentari e delle prassi di mercato ammesse pro-tempore vigenti. Tale prezzo non si discosterà in diminuzione o in aumento di oltre il 10% rispetto al prezzo ufficiale registrato dal titolo Eni S.p.A. nella seduta del mercato Euronext Milan, organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A., del giorno precedente ogni singola operazione. Gli acquisti saranno effettuati sull’Euronext Milan, nel rispetto dell’art. 144-bis, comma 1, lett. b) del Regolamento Consob 11971/1999 e delle ulteriori condizioni previste dalla delibera dell’Assemblea degli Azionisti del 14 maggio 2025, nonché con modalità conformi a quanto previsto dal Regolamento (UE) 596/2014 in materia di abusi di mercato e dal Regolamento Delegato (UE) 2016/1052. Al momento dell’avvio degli acquisti, tenendo conto dell’annullamento di 137.725.411 azioni proprie deliberato dall’Assemblea del 15 maggio 2024 ed eseguito in data 13 marzo 2025, Eni detiene n. 91.610.327 azioni proprie, pari al 2,911% del capitale sociale. Al 25 luglio 2025 il numero di azioni proprie possedute da Eni è 127.268.613 pari a 4,04 percento sul totale delle azioni ordinarie. Le società controllate da Eni non detengono azioni della Società. I dettagli delle operazioni effettuate sono riportati nei termini e con le modalità previste dalla normativa vigente nei documenti allegati nella sezione “Azioni proprie 2025” che segue.

Iniziative per gli azionisti

Nel rispetto delle leggi e dello Statuto, Eni dedica particolare attenzione ai propri azionisti, anche attraverso una comunicazione trasparente, che renda facilmente accessibili le informazioni e agevoli l’esercizio dei loro diritti. 
L’idea di presentare Eni in modo semplice e intelligibile ha portato anche alla creazione di una Guida per gli Azionisti e alla produzione di un video interattivo per presentare l'Assemblea e i diritti degli azionisti.