Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Viene definita crisi una situazione imprevista fortemente critica per un’organizzazione anche aziendale. Nell’ambito dell’estensione, grande e complessa, delle sue attività “core”, Eni ha improntato e organizzato processi relativi alla gestione della crisi fondati principalmente sullo studio, la classificazione e la prevenzione delle situazioni di rischio. A tal fine ha istituito un Comitato Controllo Rischi che svolge funzioni propositive e consultive in materia di scenari e sostenibilità e approfondisce tematiche di integrazione tra strategia, contesti evolutivi e sostenibilità del business nel medio-lungo termine. Supporta il Top Management nelle valutazioni e nelle decisioni relative al sistema di controllo interno e di gestione dei rischi, attraverso l’esame trimestrale dei principali rischi, inclusi i rischi ESG, e nell’approvazione delle relazioni periodiche di carattere finanziario e non finanziario.
Proprio per l’ampiezza della presenza di Eni nel mondo e la complessità delle sue attività, in caso di escalation di emergenze è prevista l’apertura di specifici Comitati che seguono fin dall’inizio tutte le fasi dell’evento critico al fine di mitigarne i diversi effetti che potrebbero scaturirne; in base alla natura della crisi - sicurezza e ambiente, security o salute - il Comitato competente viene popolato da tutte quelle persone che, essendo in posizioni apicali tecniche e non, appartengono sia alle linee di business coinvolte nella crisi che a funzioni trasversali. Ne deriva un processo di gestione che ha il fine di ridurre gli impatti che gli eventi incidentali possono causare alla sicurezza delle persone e alla continuità delle attività di business, tramite l'adozione di misure volte a tutelare le risorse materiali e immateriali dell'azienda, sia in termini preventivi che reattivi. Ne consegue la necessità di accompagnare tali azioni ad una comunicazione che deve essere data con razionalità, responsabilità, trasparenza e sensibilità verso gli interessi e le reazioni di tutti i soggetti coinvolti nella crisi in modo da relazionarsi con l’esterno con equilibrio, tempestività e autorevolezza, riconoscendo alta priorità agli interessi dei pubblici coinvolti. carattere finanziario e non finanziario.
Eni si è dotata di una procedura che regola la Crisis Communication applicata da Eni SpA e valutata come best practice di riferimento per le società controllate. Nella procedura sono definite le modalità di gestione della Comunicazione Esterna in situazioni di emergenza, che determinano anche ruoli e responsabilità delle figure aziendali coinvolte poiché la comunicazione con tutti gli stakeholder riveste carattere fondamentale per la corretta gestione della situazione di crisi e per il suo superamento.
Il verificarsi di una crisi, dunque, prevede l’immediato insediamento di risorse di comunicazione esterna presso l’Integrated Crisis Center a supporto del Comitato dove si riuniscono tutti i soggetti decisivi nel processo di gestione e risposta, la messa a disposizione di documenti, immagini e video, caricati e aggiornati tempestivamente, per rendere disponibili su internet posizioni e comunicati aziendali. Mentre vengono verificate le notizie sull’evoluzione della crisi, vengono coinvolti i referenti Eni per una corretta e adeguata comunicazione di quanto accade e vengono individuati degli Spokepeople, persone di Eni in posizioni apicali e altamente specializzate, in grado di parlare ai media presentando informazioni, approfondimenti e le posizioni ufficiali dell’Azienda. È costituito un Team di emergenza di comunicazione specializzato per supportare tutte le attività di comunicazione necessarie per la gestione della crisi sempre in sinergia con le funzioni tecniche dei Comitati, qualora convocati.
Piazza Ezio Vanoni, 1 – 20097 San Donato Milanese (MI)
Via Emilia, 1 - 20097 San Donato Milanese (MI)
ufficio.stampa@eni.comEni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.