Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Le iniziative di accesso all'acqua in Iraq

In Iraq sono in corso numerose iniziative di sviluppo sostenibile in ambito educativo, sanitario, ambientale e di accesso all’acqua. Eni sostiene il governo iracheno nell’affrontare la crisi idrica nella parte meridionale del Paese, in particolare nel Governatorato di Bassora. Tra gli obiettivi specifici individuati per affrontare la crisi, c’è la fornitura di acqua potabile secondo gli standard internazionali di consumo pro capite, il potenziamento delle reti idriche e il miglioramento della distribuzione dell’acqua. Per questo, insieme alla Basra Oil Company (BOC) e le autorità locali, contribuiamo al piano nazionale per supportare l'accesso all'acqua nel Governatorato di Bassora con la realizzazione di due progetti infrastrutturali: l’impianto di trattamento delle acque di Al Baradhiya con l'installazione di due nuovi treni di trattamento dell’acqua e la ristrutturazione dell'impianto a osmosi inversa di Al Burjesia per la produzione di acqua potabile.

Caratteristiche del progetto

Iraq

2020 – in corso

Azioni e obiettivi del progetto

A Bassora per migliorare la qualità dell'acqua

A causa di una combinazione di fattori di rischio socio-economici e climatici, alcuni dei Governatorati più colpiti dalla scarsità idrica negli ultimi anni si trovano nella parte meridionale del Paese. Tra questi c'è anche Bassora. Per affrontare la crisi che ha colpito il sud dell’Iraq negli ultimi anni, in coordinamento con l’Unione Europea (UE), UNICEF e il Governatorato locale, Eni contribuisce a un programma volto a migliorare la qualità dell’acqua nella città di Bassora.

Numeri in evidenza
850 mila
persone

con accesso all’acqua (programma in coordinazione con EU/UNICEF)


40
scuole

coinvolte nel progetto (programma in coordinazione con EU/UNICEF)


21
centri sanitari

inclusi nell'iniziativa (programma in coordinazione con EU/UNICEF)


850 mila
persone

con accesso all’acqua (programma in coordinazione con EU/UNICEF)

40
scuole

coinvolte nel progetto (programma in coordinazione con EU/UNICEF)

21
centri sanitari

inclusi nell'iniziativa (programma in coordinazione con EU/UNICEF)

Espandi Riduci

Eni for 2024. Naviga lo speciale interattivo

Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.

Persona seduta a una scrivania che lavora al computer portatile; sullo schermo è visibile una schermata con la scritta "Eni for 2024". Sulla scrivania ci sono piante, post-it colorati e un quaderno.
Ultimo aggiornamento: 30 giugno 2025