- SOSTENIBILITÀ
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Come affrontiamo la transizione energetica, un confronto a più voci sulla sostenibilità integrata nel business.
Quali sono gli elementi della trasformazione industriale sostenibile oggi in Italia? Come contribuisce l’innovazione tecnologica a supportarla? Solo attraverso il confronto tra esperienze diverse, è possibile dare una risposta a queste domande e vincere la sfida della transizione energetica e tecnologica. Obiettivo: assicurare un’energia sempre più decarbonizzata, ma anche affidabile e accessibile. Durante l’evento Eni for a Just Transition, che si è tenuto nel Gazometro di Roma Ostiense il 17 settembre 2025, università, centri di ricerca, aziende, istituzioni e organizzazioni hanno dialogato insieme a Eni, condividendo una visione di crescita che unisce competitività, tutela dell’ambiente e centralità delle persone, valorizzando i territori e il loro patrimonio di conoscenze. La transizione energetica avviene con i tempi dell’industria e deve avere un equilibrio economico finanziario, ha ricordato Francesco Gattei (Chief Transition & Financial Officer di Eni). Tecnologia, sviluppo industriale e innovazione finanziaria si uniscono per perseguire la transizione: su questa base Eni ha sviluppato il modello satellitare.
Come passare dalla strategia alla realizzazione pratica della trasformazione industriale in Italia? Innovare per la sostenibilità significa ripensare modelli d’impresa e catene del valore: non solo tecnologia, ma processi, design organizzativo e cultura, capaci di creare valore per persone e territori. Giuseppe Ricci (Chief Operating Officer Industrial Transformation di Eni) ha sottolineato come sia necessario mettere insieme consapevolezza, coraggio e capacità di coniugare la dimensione ambientale, economica e sociale. Sandro Trento (Direttore School of Innovation dell’Università di Trento) ha confermato la necessità di perseguire una sostenibilità non ideologica ma concreta che tenga insieme le tre dimensioni di valore. Un esempio? La bioraffinazione come modello evolutivo e innovativo con cui anche Eni contribuisce a rendere più sostenibile il settore della mobilità.
L’adozione e l’applicazione di nuove tecnologie, inclusa l’Intelligenza Artificiale, crea valore per le persone e l’ambiente. Ma non può prescindere da una governance efficace: per portare avanti questa trasformazione è fondamentale la centralità dell’essere umano, ha spiegato Alessandra Fidanzi (Responsabile Data, AI & Agile Experience Center of Excellence di Eni). La promozione di un ecosistema tecnologico aperto e collaborativo, insieme alla centralità delle partnership, consente di amplificare i benefici ambientali e sociali. Per esempio, nell’ambito “safety” possiamo ottenere impianti più sicuri per chi ci lavora e minori impatti per l’ambiente. Secondo Oreste Pollicino (Professore ordinario di Diritto costituzionale e Regolazione dell’Intelligenza Artificiale, Università Bocconi), c’è un passaggio da automazione ad autonomia. L’autonomia dell’IA generativa va a toccare il principio della persona al centro: questa è la sfida da contestualizzare all’interno delle aziende.
La transizione energetica posiziona le persone al centro del processo di cambiamento, la trasformazione energetica e tecnologica che stiamo vivendo sta ridefinendo le competenze necessarie nel mondo del lavoro e l’attrazione dei talenti: nuove figure professionali, percorsi formativi co-progettati tra imprese e università, nuovi sistemi collaborativi. Per Luca De Santis (Responsabile Risorse Umane e Organizzazione di Eni) le persone devono farsi parte attiva del cambiamento e le partnership con il mondo accademico e con le istituzioni sono fondamentali. Nell’ambito del progetto ROAD, anche Andrea Belli (Responsabile della Formazione Tecnica del Gruppo Acea) conferma la centralità delle collaborazioni perché ogni impresa possa mettere a disposizione il proprio know how creando un’economia circolare delle competenze.
Un laboratorio di collaborazione dove innovazione industriale e alleanze locali rendono concreta la transizione energetica. Ravenna rappresenta qualcosa che è stato, è e sarà, ha ricordato Francesca Zarri (Responsabile Italia della Direzione Upstream di Eni). L’esempio di un territorio che accompagna l’industria nella sua trasformazione, la abilita per l’esportazione del modello all’estero. Oscar Guerra (Amministratore Delegato Rosetti Marino SpA) fa emergere il cambio di paradigma e di scala attuabile anche grazie a iniziative come Open-es. La presenza storica di Eni attiva un modello di sinergie replicabile in altri distretti.
Evento Eni for a Just Transition
Angela Cipollone (Responsabile Valutazione di Sostenibilità e Impatto ex ante di Cassa Depositi e Prestiti) Sandro Trento (Professore ordinario di Economia e gestione delle imprese e Direttore School of Innovation, Università di Trento) Raffaella Lucarno (Responsabile Biorefining & Supply, Biomethane, Enilive ) Annalisa Muccioli (Responsabile R&D & Facilities Technical Authority, Eni) Giuseppe Ricci (Chief Operating Officer Industrial Transformation, Eni)
Oreste Pollicino (Professore di AI REGULATION, Università Bocconi e founder Pollicino AIDVISORY) Chiara Cerruti (Responsabile Safety, Industrial Hygiene e HSE Emergency, Eni) Alessandra Fidanzi (Responsabile Data, AI & Agile Experience Center of Excellence, Eni) Moderatore Francesca Ciardiello (Responsabile Sostenibilità, Eni)
Andrea Belli (Responsabile Training Academy del Gruppo Acea) Elvira Spatolisano (Ricercatrice presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica "G. Natta" del Politecnico di Milano) Roberto Zanino (Professore ordinario di Ingegneria dei reattori nucleari a fusione presso il Dipartimento Energia del Politecnico di Torino) Luca De Santis (Responsabile Risorse Umane e Organizzazione, Eni)
Alessandra Bagnara (Presidente di Linea Rosa) Oscar Guerra (Amministratore Delegato Rosetti Marino SpA) Francesca Zarri (Responsabile Italia della Direzione Upstream, Eni) Moderatore Barbara Mineo (Responsabile Sustainability Local Development Programs & Business Integration, Eni)
Francesco Gattei (Chief Transition & Financial Officer di Eni) e Francesca Ciardiello Head of Sustainability and Sustainability Innovation Programs and Cooperation Affairs di Eni
La nostra rete di partnership coinvolge università, centri di ricerca, società tecnologiche e startup, per accelerare la decarbonizzazione.
Trovare il giusto equilibrio tra investimenti e rendimenti attraverso una strategia organizzativa e finanziaria unica.
Dal gas naturale alla chimica circolare, dall’energia elettrica alla cattura e stoccaggio della CO₂, a Ravenna disegniamo il futuro dell’energia.
Operiamo in un settore in cui la transizione verso un domani sostenibile è un obiettivo imprescindibile. Per noi questa transizione si concretizza come giusta solo mettendo al centro le persone, con cui collaboriamo con passione e spirito di squadra e con cui consolidiamo relazioni durature.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.