Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Dal 15 al 30 ottobre FE&L - Food Energy & Life racconta l’incontro tra tradizioni dell’Africa sub-sahariana e tecnologie energetiche innovative.
Dal 15 al 30 ottobre 2024, l’area espositiva Corner MAXXI del Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo a Roma ospita la mostra multimediale e immersiva FE&L - Food Energy & Life. Al centro della mostra, il Clean Cooking Programme di Eni, un ampio programma che, in alcuni dei Paesi africani in cui siamo presenti, promuove la sostituzione della tradizionale cottura a tre pietre con un modello di cottura più efficiente.
Attraverso il connubio tra cibo e design la mostra offre al visitatore un viaggio coinvolgente tra le fotografie di Gabriele Galimberti e proiezioni video immersive che ritraggono le prime tappe del programma in Mozambico e Angola. Un percorso che coinvolge tutti i sensi: dalle immagini ai suoni, fino ai profumi di una cucina antica e vibrante.
L’esposizione al MAXXI si lega in particolare al progetto “Cucinare, energia e salute”, iniziativa promossa da Eni per sensibilizzare le comunità rurali africane sull’utilizzo di sistemi di cottura innovativi, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza alimentare e la salute delle persone e, al tempo stesso, promuovere un utilizzo consapevole delle fonti energetiche.
Ciò è possibile grazie a sistemi di cottura migliorati, prodotti e distribuiti con il supporto delle comunità in cui è attivo il programma in Angola e Mozambico, oltre che in Costa d’Avorio e Ruanda, progettati non solo per rispondere a necessità funzionali quali la riduzione della quantità di biomassa necessaria per cucinare, bensì anche per promuovere valori etici, di inclusione, accessibilità e, in generale, migliorare la salute e la qualità della vita.
È uno dei casi in cui il design assolve anche a un mandato sociale attraverso un oggetto che, con una maggiore efficienza, riduce il consumo di energia e consentendo alle fasce di popolazione più impattate di avere maggiore tempo da dedicare ad altre attività.
L’evento viene inaugurato ufficialmente il 16 ottobre, in occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione promossa dall'Organizzazione delle Nazioni unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO), a sottolineare il ruolo strategico della cottura sostenibile nel contesto della transizione energetica. Quest’anno, il World Food Programme (WFP) ha lanciato la campagna “Un mondo senza fame” tramite l’app ShareTheMeal. Grazie all’utilizzo di questa app, fino ad oggi sono stati distribuiti quasi 250 milioni di pasti.
Entrata della mostra FE&L - Food Energy & Life
Inaugurazione della mostra FE&L - Food Energy & Life al MAXXI.
Il fotografo Gabriele Galimberti all'inaugurazione della mostra
Interno della mostra FE&L - Food Energy & Life.
Interno della mostra FE&L - Food Energy & Life.
I fornelli migliorati del programma Clean Cooking di Eni.
Inaugurazione della mostra FE&L - Food Energy & Life al MAXXI.
Interno della mostra FE&L - Food Energy & Life.
Attraverso la lente del fotografo Gabriele Galimberti, vincitore nel 2021 del World Press Photo nella categoria Portrait Stories, la mostra FE&L - Food Energy & Life immerge i visitatori nella vita quotidiana in Mozambico e Angola, dove si alternano scene di cucina con strumenti tradizionali e con i sistemi a più alta efficienza energetica. Tra le immagini spiccano piatti iconici come la Matapa del Mozambico, uno stufato a base di foglie di manioca, e il Funje dell'Angola, un porridge di farina di manioca che accompagna molte pietanze locali. Negli spazi della mostra sono, inoltre, esposti i modelli dei due fornelli migliorati del nostro programma Clean Cooking, realizzati da artigiani angolani e mozambicani insieme alla Fondazione Don Bosco.
Foto di Gabriele Galimberti della mostra Food Energy & Life
Foto di Gabriele Galimberti della mostra Food Energy & Life
Foto di Gabriele Galimberti della mostra Food Energy & Life
Foto di Gabriele Galimberti della mostra Food Energy & Life
Foto di Gabriele Galimberti della mostra Food Energy & Life
Foto di Gabriele Galimberti della mostra Food Energy & Life
La mostra Food Energy & Life è frutto della collaborazione tra Eni e il Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo a Roma. Si inserisce all'interno di un impegno congiunto per la promozione della sostenibilità e della cultura urbana, evidenziando il ruolo cruciale che l'energia, il design e le tradizioni possono avere nel migliorare la vita delle comunità africane.
Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.
Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.
Il sottoscritto dichiara di aver preso visione della Privacy Policy del sito eni.com .
La società Eni S.p.A., in qualità di titolare del trattamento, informa che i dati personali degli utenti verranno trattati nel rispetto delle disposizioni previste dal REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (“GDPR”) per le finalità e con le modalità indicata nella Privacy Policy. Il sottoscritto dichiara di acconsentire al trattamento dei dati personali per:
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.