Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Sanità e formazione del personale in Iraq

Nella città di Bassora, in Iraq, collaboriamo con le autorità del Paese per lo sviluppo dei servizi specialistici del sistema sanitario locale al fine di adeguarli agli standard internazionali e alla crescente domanda regionale. I nostri investimenti si concentrano nella diagnostica oncologica e nei reparti emato-oncologico e chirurgico dell’Ospedale Pediatrico. Siamo anche coinvolti nelle attività di formazione dei medici in ambito pediatrico, nella ristrutturazione e nell’ampliamento del Basra Cancer Children Hospital e nella fornitura di apparecchiature mediche specifiche in ambito oncologico.

In Iraq operiamo nel settore dell’esplorazione e sviluppo di idrocarburi, in particolare nell’area del giacimento Zubair. A promozione dello sviluppo locale, portiamo avanti iniziative per la salute e l'istruzione e svolgiamo attività per garantire un migliore accesso all’energia e all’acqua nella regione.

Caratteristiche del progetto

Iraq

 

2017 – in corso

 

Azioni e obiettivi dei progetti

A Bassora per il diritto a un servizio sanitario di alto livello

Nel Governatorato di Bassora, dove si trova il giacimento Zubair, siamo impegnati a fianco del Direttorato della Salute per lo sviluppo dei servizi specialistici del sistema sanitario locale, rispondendo alla crescente domanda della regione. Grazie alla collaborazione con l’Ospedale Niguarda di Milano, l’Unità di Medicina Nucleare di Bassora ha un dipartimento di medicina nucleare equipaggiato con attrezzature di ultima generazione, l’intervento si inserisce nell’ambito del progetto di Costruzione del centro di diagnostica nucleare a Bassora (progetto NNMW) affidato a Basrah Health Directorate (BHD) nel 2024. Invece, tramite la collaborazione con l’Istituto Pediatrico Gaslini di Genova, l’Ospedale Pediatrico della città è ristrutturato e dotato di un nuovo padiglione oncologico, adeguandosi così agli standard internazionali relativi alle capacità diagnostiche e ai protocolli terapeutici, nell’ambito del progetto a supporto e completamento del nuovo padiglione oncoematologico del Basra Children Cancer Hospital (BCCH). Nel 2024 è stato inoltre fornito del supporto tecnico all'ospedale di Um Qasr attraverso la consegna di dispositivi medico-sanitari.

La formazione di medici e paramedici

Nel distretto sanitario di Bassora sosteniamo anche le attività di formazione dei medici e paramedici in ambito pediatrico con un programma di training e affiancamento. 

Numeri in evidenza
36
posti letto

aggiunti nel 2023 all’Ospedale Pediatrico oncologico di Bassora (progetto Costruzione del BCCH)


9 mila
pazienti

oncologici beneficiari del progetto nel sud dell’Iraq (progetto Costruzione del BCCH)


3 mila

bambini beneficiari del progetto nel sud dell'Iraq (progetto Costruzione del BCCH)


>35 mila
bambini, adulti

accedono ai servizi sanitari migliorati (progetto NNMW)


30 mila
donne, bambini

accedono ai servizi sanitari migliorati (progetto nell'ospedale di Um Qasr)


36
posti letto

aggiunti nel 2023 all’Ospedale Pediatrico oncologico di Bassora (progetto Costruzione del BCCH)

9 mila
pazienti

oncologici beneficiari del progetto nel sud dell’Iraq (progetto Costruzione del BCCH)

3 mila

bambini beneficiari del progetto nel sud dell'Iraq (progetto Costruzione del BCCH)

>35 mila
bambini, adulti

accedono ai servizi sanitari migliorati (progetto NNMW)

30 mila
donne, bambini

accedono ai servizi sanitari migliorati (progetto nell'ospedale di Um Qasr)

Espandi Riduci

Eni for 2024. Naviga lo speciale interattivo

Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.

Persona seduta a una scrivania che lavora al computer portatile; sullo schermo è visibile una schermata con la scritta "Eni for 2024". Sulla scrivania ci sono piante, post-it colorati e un quaderno.
Ultimo aggiornamento: 14 luglio 2025