Tipologia Attività
Gas naturale liquido (GNL)
Oil & Gas
Accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari
Salute delle comunità
Educazione
Protezione dell'ambiente
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Coral North sarà una replica del progetto Coral South affiancandosi a quest’ultima nello sfruttamento del gas proveniente dai vasti giacimenti offshore del Mozambico. Il gas verrà trasformato in gas naturale liquefatto (GNL), per essere trasportato via nave e distribuito a livello globale.
Coral North è attualmente in fase di sviluppo e, una volta in produzione, consoliderà il ruolo del Mozambico come Paese produttore di energia, come già dimostrato dai risultati raggiunti da Coral South dopo il suo avvio nel 2022. L'esportazione di gas naturale liquefatto consentirà al Paese di sostenere il proprio sviluppo in modo autonomo e di contribuire alla sicurezza globale dell'approvvigionamento energetico.
Luogo: Mozambico
Data inizio attività: 2023 - in corso
Con riserve stimate di oltre 500 miliardi di metri cubi, Coral North punta a valorizzare le risorse disponibili. Il progetto riprende l’esecuzione di Coral South e riguarda la parte settentrionale del giacimento Coral. Il cuore tecnologico del progetto sarà la FLNG (Floating Liquefied Natural Gas), un impianto galleggiante di liquefazione del gas che permette di trsformare il gas naturale in GNL.
La FLNG di Coral North sarà una replica migliorata della Coral Sul FLNG, realizzata con un piano di esecuzione accelerato attraverso l’integrazione delle “lesson learned” del progetto precedente Coral South. L’unità manterrà tutte le caratteristiche di efficienza energetica, ottimizzazione dei consumi e riduzione delle emissioni di CO₂ attribuibili a tecnologie specifiche, tra cui:
Per l’esecuzione del progetto Coral North è stato adottato un Meccanismo di Reclamo (GM) e un Piano di Coinvolgimento degli Stakeholder (SEP) specifico per la fase di esecuzione. Il GM e’ implementato al fine di supportare un approccio tempestivo e strutturato per ricevere, riconoscere, indagare, rispondere e risolvere le segnalazioni di individui, gruppi e organizzazioni.
Uno specifico Stakeholder Engagement Plan (SEP) è stato implementato per assicurare che tutte le parti interessate e coinvolte siano proattivamente informate e coinvolte durante la fase di esecuzione. Il piano stabilisce modalità regolari di divulgazione delle informazioni sulle attività del progetto e sui loro impatti. I reclami possono essere presentati attraverso il numero verde del progetto 800840844 (fruibile solo all’interno del Mozambico) o l’indirizzo e-mail dedicato, che può anche essere utilizzato per richiedere ulteriori informazioni su GM e SEP.
Il progetto Coral North include un Piano di Sostenibilità volto a migliorare le condizioni di vita e gli standard socio-economici delle comunità locali nell’area di influenza e nelle zone operative del progetto, principalmente nella Provincia di Cabo Delgado. La sua attuazione si concentra su settori prioritari, quali istruzione di qualità, accesso all’acqua, igiene e servizi sanitari, energia e salute, diversificazione economica, con focus su agricolture e pesca Data la situazione di emergenza umanitaria nel nord del Mozambico, verrà adottato un approccio flessibile, comprendente iniziative di emergenza, transizione e sviluppo per rispondere tempestivamente alle necessità del contesto.
Per il progetto Coral North in Mozambico, è stato necessario un processo di Valutazione dell'Impatto Ambientale (VIA) data la sua classificazione come progetto di "Categoria A", indicante un potenziale impatto significativo sull'ambiente e sulla società. Inizialmente, è stato condotto uno Studio di Prefattibilità Ambientale (EPDA) per identificare le principali problematiche e definire i termini di riferimento per uno studio più approfondito. Questo studio preliminare è stato oggetto di consultazione pubblica e approvato nel settembre 2023. Successivamente, è stato realizzato uno Studio di Impatto Ambientale (EIS) che ha esaminato in dettaglio le condizioni ambientali e sociali, proponendo misure di mitigazione incluse in un Piano di Gestione Ambientale (EMP). Anche l'EIS è stato sottoposto a consultazione pubblica, e il rapporto finale è stato approvato nel novembre 2024, portando al rilascio della Licenza Ambientale nel dicembre dello stesso anno. L'intero processo è stato condotto in conformità con le normative del Mozambico, garantendo che il progetto Coral North proceda in modo responsabile, minimizzando gli impatti negativi e tenendo conto delle opinioni della comunità locale.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente. 
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com. 
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali. 
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente. 
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com. 
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali. 
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.