Il nostro sistema di supercalcolo è fra i più potenti ed efficienti al mondo.
Il suo nome completo è High Performance Computer 5 (HPC5) ed è l’ultima generazione dei nostri supercomputer. Le sue prestazioni lo rendono uno dei più potenti al mondo e, grazie alla sua architettura, anche uno dei più efficienti. Lo utilizziamo sia per individuare e sviluppare nuove riserve di gas naturale, sia per sviluppare progetti di transizione e studiare nuove fonti energetiche.
L’industria dell’energia ha bisogno di elaborare grandi quantità di dati e informazioni. Avere a disposizione la potenza di calcolo di HPC5 ci consente di ottenere molto più velocemente i modelli tridimensionali del sottosuolo per l’esplorazione, lo sviluppo di nuove risorse, la definizione di progetti di decarbonizzazione e lo studio di soluzioni per aumentare l’efficienza delle fonti rinnovabili. Un’elevata capacità di calcolo è preziosa anche per la ricerca sulla fusione a confinamento magnetico.
Oil & Gas
Energie rinnovabili
Ricerca scientifica
Esplorazione geofisica
Ottimizzazione fluidodinamica
Intelligenza artificiale
Modellazione molecolare
Cineca
CNR di Lecce
Il nostro sistema di supercalcolo HPC5 ci permette di migliorare l’accuratezza degli studi geologici e fluidodinamici, aumentando la precisione delle prospezioni, velocizzando l’individuazione e la messa in produzione di nuovi giacimenti: fattori fondamentali per garantire l’approvvigionamento di gas naturale e la sicurezza energetica. Grazie alle prestazioni di HPC5, possiamo utilizzare sofisticati algoritmi proprietari per la modellazione tridimensionale del sottosuolo. Non solo, il supercomputer si rivela prezioso anche per la ricerca applicata alle nuove energie. Ad esempio, lo utilizziamo nella ricerca sulla fusione a confinamento magnetico, una potenziale fonte di energia di portata rivoluzionaria. Inoltre, lo mettiamo a disposizione della ricerca scientifica applicata ad ambiti come la climatologia e la farmacologia.
HPC5, il supercomputer visto da vicino
HPC5, il supercomputer visto da vicino
HPC5, il supercomputer visto da vicino
HPC5 è un insieme di nodi di calcolo parallelo che sviluppa una potenza di elaborazione di picco pari a circa 52 milioni di miliardi di operazioni matematiche svolte in un secondo (51,7 Petaflop/s). Considerando anche il sistema di supercalcolo già operativo dal 2018 (HPC4) arriviamo a 70 milioni di miliardi di operazioni matematiche al secondo (70 Petaflop/s).
Inaugurato nel 2020, HPC5 è attualmente fra i supercomputer industriali più potenti al mondo, collocandosi al ventunesimo posto assoluto della classifica mondiale TOP500 (novembre 2023). HPC4 e HPC5 sono caratterizzati da una architettura ibrida che ottimizza le prestazioni contribuendo al contempo a contenere i consumi di energia: su tali sistemi infatti, oltre alle consuete CPU (Central Processing Units) sono installate GP-GPU (General Purpose Graphics Processing Unit), cioè delle unità di elaborazione grafica ottimizzate per il calcolo parallelo di grandi volumi di dati e che risultano estremamente efficienti in termini energetici.
I due supecomputer sono ospitati nel Green Data Center di Ferrera Erbognone, uno dei centri di calcolo con la più alta efficienza energetica e miglior contenimento dell’impronta carbonica in Europa: infatti,oltre a essere alimentato in parte da un impianto fotovoltaico da 1MW di potenza, per almeno il 92% dell’anno il raffreddamento delle macchine è ottenuto dalla circolazione di aria a bassa velocità, riducendo al minimo il ricorso al condizionamento.
HPC5 è un cluster di calcolo e cioè un insieme di computer che collaborano fra loro per moltiplicare le prestazioni complessive. La sua potenza è tre volte quella del predecessore HPC4.
operazioni matematiche svolte in un secondo (HPC5)
operazioni matematiche al secondo (HPC5 + HPC4)
CPU totali (HPC5)
schede GPU totali (HPC5)
operazioni matematiche svolte in un secondo (HPC5)
operazioni matematiche al secondo (HPC5 + HPC4)
CPU totali (HPC5)
schede GPU totali (HPC5)
Il nostro supercomputer si rivela prezioso per collaborazioni che oltrepassano i confini del settore energetico. Nel centro di ricerca congiunto Eni-CNR di Lecce viene utilizzato per realizzare modelli meteoclimatici dell’Artico, mentre in quello di Gela è impiegato nello studio dei magneti superconduttori per la fusione a confinamento magnetico. In collaborazione con il consorzio interuniversitario Cineca di Bologna, inoltre, ha reso possibile un esperimento di supercalcolo molecolare per identificare i farmaci più adatti contro il virus SARS-CoV-2. Per guardare verso quella che possiamo considerare la nuova frontiera degli high performance computer, infine, collaboriamo con la società PASQAL, nella quale Eni ha investito attraverso il proprio veicolo di corporate venture capital Eni Next, nel campo dei supercomputer quantistici di nuova generazione applicati all’industria energetica.
Le attività dei nostri Centri di Ricerca, una rete di laboratori e impianti pilota che affiancano il nostro business.
HPC5, il supercalcolatore industriale più potente del mondo
20 ottobre 2003
La potenza di calcolo di HPC5 condivisa con istituti di ricerca in Italia e nel mondo
20 ottobre 2004
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionTitolo messaggio
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, se
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.