Integrità
Svolgiamo le nostre attività quotidiane con responsabilità, equità, correttezza e trasparenza, rispettando le normative di fonte interna ed esterna.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
I principi alla base della nostra visione guidano le nostre azioni nel percorso verso una transizione energetica socialmente equa e giusta. Questo ci porta a proporre servizi, prodotti e soluzioni sempre più sostenibili.
La mission di Eni si ispira all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, lanciata nel settembre 2015, quando più di 150 leader di tutto il mondo si sono incontrati per contribuire allo sviluppo globale, promuovere il benessere umano e proteggere l’ambiente. È un programma di azione che ingloba i 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, che abbracciano ogni ambito dello sviluppo sociale, economico e ambientale, considerati in maniera integrata e organica.
Il progetto nell’offshore del Paese contribuisce alla sicurezza degli approvvigionamenti con impianti ad alta tecnologia.
Si concentra su educazione, salute, accesso all’acqua e agricoltura per le comunità nei pressi dei giacimenti M’Boundi, Kouakouala, Zingali e Loufika.
La centrale fotovoltaica contribuirà a raggiungere l’obiettivo di produrre il 50% di energia da fonti rinnovabili entro il 2030.
I valori enunciati nel nostro Codice Etico caratterizzano il nostro impegno e indirizzano il comportamento di chi lavora e interagisce con noi.
Svolgiamo le nostre attività quotidiane con responsabilità, equità, correttezza e trasparenza, rispettando le normative di fonte interna ed esterna.
Rispettiamo la dignità delle persone e i Diritti Umani e assicuriamo un ambiente di lavoro inclusivo che valorizzi unicità e diversità.
Forniamo informazioni chiare e veritiere ai nostri interlocutori, condividendo obiettivi e risultati per massimizzare il valore e ridurre il rischio.
Lavoriamo per un accesso all’energia efficiente e sostenibile, favorendo uno sviluppo inclusivo in tutti i territori in cui operiamo.
Garantiamo l’efficienza e l’integrazione delle nostre attività, minimizzando i rischi e creando opportunità lungo l’intero ciclo del valore.
Riconosciamo la collaborazione come elemento fondante per costruire relazioni solide e durature e raggiungere gli obiettivi aziendali.
Poniamo innovazione, ricerca e tecnologia alla base delle attività aziendali per contribuire al progresso della società civile.
Il nostro modello integrato ci consente di creare valore per gli azionisti e tutti i nostri interlocutori, con cui costruiamo relazioni fondate sui principi di integrità e trasparenza e sull’aderenza ai nostri valori e obiettivi. Manteniamo sempre una forte attenzione sulla nostra strategia, al fine di raggiungere gli obiettivi a breve termine e continuare il nostro percorso di trasformazione industriale verso l'azzeramento delle emissioni nette.
Diffondiamo, a ogni livello aziendale, una cultura Anti-Corruzione che recepisce e supera gli standard normativi, attraverso programmi specifici e documenti aziendali precisi, che guidano le nostre persone nell’agire sempre con integrità e trasparenza.
Aderiamo all’Agenda 2030 dell’Organizzazione delle Nazioni Unite offrendo il nostro contributo al raggiungimento dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (SDG).
Le nostre azioni sono guidate da un modello di business che si combina organicamente con i principi di sostenibilità ambientale e sociale in cui crediamo, secondo cinque direttrici:
I risultati e gli obiettivi intermedi che raggiungiamo anno dopo anno raccolti e raccontati nel nostro Report di Sostenibilità.
Il modello di business guida le nostre attività industriali distribuite in tutto il mondo e lungo tutta la catena del valore.
La nuova mission si ispira all'Agenda 2030 delle Nazioni Unite. È un programma di azione che ingloba i 17 obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs).
18 aprile 2024
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.