Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Eni nasce il 10 febbraio 1953 come Ente Nazionale Idrocarburi. Il nuovo ente pubblico ha il compito di ricostruire la politica energetica del Paese. A guidarlo è Enrico Mattei, imprenditore, deputato ed ex comandante partigiano. Eni diventa il motore del boom economico italiano.
Dal 1995 Eni è una società quotata in borsa, l’inizio di un percorso che la renderà un’azienda globale dell’energia a forte contenuto tecnologico, una Global Energy Tech Company.
Nuove sfide vengono raccolte dal 2014, con l’avvio della trasformazione per rispondere alla transizione energetica. Il nostro percorso continua, oggi, verso l’obiettivo Net Zero, cioè la neutralità carbonica, con un approccio che considera l’intera catena del valore dell’energia.
Questo logo ci accompagna fin dalla fondazione. La storia della sua evoluzione è un viaggio nel cuore di Eni e della costante ricerca di innovazione nel rispetto della tradizione. Un cammino guidato dalla ricerca, dal coraggio, dalla fedeltà al passato che è la base della nostra fiducia nel futuro.
Da Oil a Orizzonti: i magazine del nuovo millennio.
Da sempre, accompagniamo il Paese nei grandi cambiamenti economici e sociali, continuando a mettere a disposizione le nostre risorse. È in continuità con questa vocazione che, nel 2014, inizia una nuova fase di evoluzione radicale, mirata a rispondere alle sfide poste dal cambiamento climatico e dalla transizione energetica. Cambiamo di nuovo e ancora più in profondità, accogliendo e sviluppando tutte le soluzioni e le tecnologie utili a offrire ai nostri clienti prodotti e servizi sempre più decarbonizzati, con un approccio che dà valore all’intera filiera.
La storia di Eni sintetizzata in un contenuto speciale, con una timeline arricchita da immagini e filmati d’archivio.
L’archivio di un’azienda che ha attraversato 70 anni di vita della Repubblica non è solo la documentazione della vita di Eni. È anche l’occasione per un viaggio nel tempo, nei costumi, nella storia, nei ritagli di giornale, negli immaginari e nelle aspirazioni degli italiani.
Un estratto del documentario di Vittorio De Seta e Franco Dodi dedicato alla storia del petrolio di Gela: l'inizio delle trivellazioni nel Mare di Sicilia e l'impatto economico e sociale sulla città.
02 agosto 2017
Nel 1958 nasce l'Ufficio Attività Cinematografiche di Eni, che raccoglie alcuni maestri affermati come Joris Ivens e altre giovani promesse del cinema italiano come Bernardo Bertolucci. In questo documentario, grazie all'archivio cinematografico, si raccontano sessant'anni di storia.
16 giugno 2014
La formula e la strategia del fondatore di Eni.
03 agosto 2011
"Durante l'incontro con Gianni Granzotto a Tribuna Politica, nel 1960, Enrico Mattei spiega la nuova politica energetica dell'eni, volta a rompere gli equilibri del mercato petrolifero tradizionale per sostituirli con politiche di cooperazione con i paesi produttori. Per vedere l'intera puntata dell'incontro, contattaci su eni.com"
28 marzo 2012
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.