Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

La diversificazione economica in Mozambico

In Mozambico siamo attivi nell’esplorazione, nello sviluppo, nella produzione di gas naturale. Attraverso le iniziative legate al progetto Coral South contribuiamo a favorire la crescita delle piccole e medie imprese del Paese, rafforzare l’economia e aumentare la qualità dei prodotti e servizi offerti sul mercato locale. Ci impegniamo per il potenziamento della sicurezza alimentare, lo sviluppo di catene di valore agricole e ittiche, la coesione sociale e la resilienza ai conflitti e agli effetti del cambiamento climatico. Abbiamo organizzato diversi workshop a sostegno delle PMI mozambicane supportandole nell’accesso ai nostri processi di procurement, alle domande ai bandi, ai nostri canali per la registrazione e alle opportunità di business. Aderiamo all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile promossa dalle Nazioni Unite e la diversificazione economica è un settore d’intervento importante per lo sviluppo dei Paesi nei quali operiamo. La promozione delle attività imprenditoriali in un’ottica di lungo termine favorisce la creazione di nuove opportunità di lavoro per le persone e le comunità.

Caratteristiche del progetto

Mozambico

2019 - in corso

Azioni e obiettivi del progetto

Per il rafforzamento della diversificazione economica in Mozambico

Il nostro impegno nel promuovere la partecipazione delle imprese locali alle nostre gare, ha permesso di semplificare i requisiti tecnici richiesti in fase di Bando Pubblico, consentendo il significativo aumento del numero di aziende mozambicane registrate e l’efficientamento dei nostri processi di approvvigionamento. Promuoviamo inoltre lo sviluppo dell’imprenditoria, dell’agricoltura, della pesca e dei servizi, favorendo coesione sociale, nuove opportunità di lavoro, emancipazione delle donne e dei giovani e la promozione della crescita economica. Dal 2021 nella provincia di Cabo Delgado sono implementati progetti di rafforzamento della diversificazione economica in un’ottica di triple nexus emergenza umanitaria, sviluppo e pace, nonché di resilienza rispetto agli effetti del cambiamento climatico. Nella Provincia di Manica, la collaborazione con l’organizzazione The National Cooperative Business Association Clusa International (NCBA CLUSA), iniziata nel 2022, ci ha permesso di attivare un programma di potenziamento della sicurezza alimentare attraverso lo sviluppo di nuove catene del valore basate sull’agricoltura. L’obiettivo è favorire l'aumento dei redditi degli agricoltori attraverso l’adozione di pratiche e tecnologie Climate Smart Agriculture (CSA) e, al tempo stesso, ampliare l’accesso al mercato per i piccoli produttori.

Numeri in evidenza
>90.000
persone

coinvolte nei progetti per il rafforzamento della diversificazione economica


>5.000
agricoltori

beneficiari del programma per il potenziamento della sicurezza alimentare


>11.300
agricoltori

coinvolti e formati su tecniche migliorate di produzione agricola e agricoltura di conservazione


>1.000
pescatori

supportati e formati su tecniche di pesca sostenibile


>270
ettari

di terreno coltivate con pratiche agricole sostenibili


>90.000
persone

coinvolte nei progetti per il rafforzamento della diversificazione economica

>5.000
agricoltori

beneficiari del programma per il potenziamento della sicurezza alimentare

>11.300
agricoltori

coinvolti e formati su tecniche migliorate di produzione agricola e agricoltura di conservazione

>1.000
pescatori

supportati e formati su tecniche di pesca sostenibile

>270
ettari

di terreno coltivate con pratiche agricole sostenibili

Espandi Riduci

Eni in Mozambique 2024, il nostro contributo per una Just Transition

Approfondisci impegni e risultati per contribuire a una transizione socialmente equa e giusta nel Paese.

Eni for 2024. Naviga lo speciale interattivo

Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.

Persona seduta a una scrivania che lavora al computer portatile; sullo schermo è visibile una schermata con la scritta "Eni for 2024". Sulla scrivania ci sono piante, post-it colorati e un quaderno.
Ultimo aggiornamento: 03 ottobre 2025