Tipologia attività
Accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari
Educazione
Diversificazione economica
Tutela del territorio
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
A Capo Delgado, attraverso il progetto Pro Resilience (PRORES), ci impegniamo per la tutela del territorio, la diversificazione economica, contribuiamo all’accesso equo all’acqua potabile, al miglioramento delle pratiche e dei servizi igienici, migliorando la qualità dei servizi educativi nel distretto di Mecúfi. In particolare, sosteniamo la resilienza delle comunità locali rispetto agli impatti del cambiamento climatico attraverso: la promozione della consapevolezza del valore della biodiversità e la protezione ambientale, incluso il ripristino dell’ecosistema delle mangrovie e il supporto alle attività economiche sostenibili, come l’apicoltura e l’acquacoltura. Promuoviamo inoltre l’accesso ai servizi igienici concentrandoci sulle scuole rurari e l’accesso equo all'acqua potabile, con lo scopo di aumentare la copertura dell’approvvigionamento idrico per le comunità. In Mozambico operiamo nel settore esplorativo, nello sviluppo e produzione di gas naturale liquefatto e attraverso il progetto Coral South, che ha permesso al Paese di entrare nel mercato globale del GNL, favoriamo la creazione di posti di lavoro, la stabilità energetica e la diversificazione delle forniture. Grazie alla collaborazione con il territorio lavoriamo anche per sviluppare modelli innovativi e distintivi di energy transition, nei settori dell’agro energy, forestry e clean cooking.
Mozambico
2021- in corso
Nel distretto di Mecúfi, nell’ambito del progetto Pro Resilience (PRORES) promuoviamo una serie di attività a sostegno delle comunità locali in collaborazione con l'Università Lúrio, come parte del piano di sostenibilità del progetto Coral South FLNG (Floating Liquid Natural Gas), in particolare le nostre attività si concentrano su tre aree principali di intervento.
Promuoviamo pratiche più sostenibili per proteggere la biodiversità, rafforzando la consapevolezza del suo valore per le comunità e la protezione ambientale. A questo scopo, contribuiamo alla rigenerazione delle mangrovie adottando un approccio comunitario realizzato attraverso attività formative e di equipaggiamento. L’intervento permette alle comunità di ripristinare ettari di formazione vegetale con effetti positivi tangibili sulla protezione delle coste, la prevenzione delle inondazioni e la conservazione dell'ecosistema.
Sviluppiamo attività agricole per sostenere la creazione e il miglioramento delle capacità degli individui e delle loro organizzazioni per la creazione e gestione di attività economiche per generare reddito. Coinvolgiamo agricoltori e comunità locali nel ripristino di aree degradate, con attività di apicoltura, mitilicoltura, orticoltura e acquacoltura. Attraverso la formazione forniamo supporto e conoscenze sulle tecniche agricole, competenze manageriali e strategie commerciali. Al contempo la fornitura di equipaggiamento, materiali e attrezzature contribuisce ad avviare o espandere le attività economiche.
Realizziamo interventi per estendere l’accesso all'acqua potabile, aumentando la copertura dei servizi di approvvigionamento idrico per le comunità rurali. Con questo scopo, sono state costruite nuove infrastrutture idriche e igienico-sanitarie e riabilitate alcune delle strutture esistenti, come i pozzi per l’acqua potabile nelle comunità e i servizi igienici nelle scuole primarie. Sono state inoltre realizzate campagne di sensibilizzazione concentrate su un uso più sostenibile dell’acqua, sulla manutenzione e sulla gestione delle strutture fornite e sulle pratiche igienico-sanitarie.
coinvolte nelle attività legate alla biodiversità
supportati e formati su tecniche sostenibili
delle iniziative di accesso all'acqua e dei servizi igienico-sanitari
coinvolte nelle attività legate alla biodiversità
supportati e formati su tecniche sostenibili
delle iniziative di accesso all'acqua e dei servizi igienico-sanitari
Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.