Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Il progetto PRORES in Mozambico

Dettaglio di mani di una persona, sotto l'acqua

A Capo Delgado, attraverso il progetto Pro Resilience (PRORES), ci impegniamo per la tutela del territorio, la diversificazione economica, contribuiamo all’accesso equo all’acqua potabile, al miglioramento delle pratiche e dei servizi igienici, migliorando la qualità dei servizi educativi nel distretto di Mecúfi. In particolare, sosteniamo la resilienza delle comunità locali rispetto agli impatti del cambiamento climatico attraverso: la promozione della consapevolezza del valore della biodiversità e la protezione ambientale, incluso il ripristino dell’ecosistema delle mangrovie e il supporto alle attività economiche sostenibili, come l’apicoltura e l’acquacoltura. Promuoviamo inoltre l’accesso ai servizi igienici concentrandoci sulle scuole rurari e l’accesso equo all'acqua potabile, con lo scopo di aumentare la copertura dell’approvvigionamento idrico per le comunità. In Mozambico operiamo nel settore esplorativo, nello sviluppo e produzione di gas naturale liquefatto e attraverso il progetto Coral South, che ha permesso al Paese di entrare nel mercato globale del GNL, favoriamo la creazione di posti di lavoro, la stabilità energetica e la diversificazione delle forniture. Grazie alla collaborazione con il territorio lavoriamo anche per sviluppare modelli innovativi e distintivi di energy transition, nei settori dell’agro energy, forestry e clean cooking.

 

Caratteristiche del progetto

Mozambico

2021- in corso

Azioni e obiettivi del progetto

Nel distretto di Mecúfi, nell’ambito del progetto Pro Resilience (PRORES) promuoviamo una serie di attività a sostegno delle comunità locali in collaborazione con l'Università Lúrio, come parte del piano di sostenibilità del progetto Coral South FLNG (Floating Liquid Natural Gas), in particolare le nostre attività si concentrano su tre aree principali di intervento.

Biodiversità e tutela del territorio

Promuoviamo pratiche più sostenibili per proteggere la biodiversità, rafforzando la consapevolezza del suo valore per le comunità e la protezione ambientale. A questo scopo, contribuiamo alla rigenerazione delle mangrovie adottando un approccio comunitario realizzato attraverso attività formative e di equipaggiamento. L’intervento permette alle comunità di ripristinare ettari di formazione vegetale con effetti positivi tangibili sulla protezione delle coste, la prevenzione delle inondazioni e la conservazione dell'ecosistema.

Agricoltura sostenibile

Sviluppiamo attività agricole per sostenere la creazione e il miglioramento delle capacità degli individui e delle loro organizzazioni per la creazione e gestione di attività economiche per generare reddito. Coinvolgiamo agricoltori e comunità locali nel ripristino di aree degradate, con attività di apicoltura, mitilicoltura, orticoltura e acquacoltura. Attraverso la formazione forniamo supporto e conoscenze sulle tecniche agricole, competenze manageriali e strategie commerciali. Al contempo la fornitura di equipaggiamento, materiali e attrezzature contribuisce ad avviare o espandere le attività economiche.

Accesso all'acqua e ai servizi igienico-sanitari

Realizziamo interventi per estendere l’accesso all'acqua potabile, aumentando la copertura dei servizi di approvvigionamento idrico per le comunità rurali. Con questo scopo, sono state costruite nuove infrastrutture idriche e igienico-sanitarie e riabilitate alcune delle strutture esistenti, come i pozzi per l’acqua potabile nelle comunità e i servizi igienici nelle scuole primarie. Sono state inoltre realizzate campagne di sensibilizzazione concentrate su un uso più sostenibile dell’acqua, sulla manutenzione e sulla gestione delle strutture fornite e sulle pratiche igienico-sanitarie.

 

Numeri in evidenza
~1.400
persone

coinvolte nelle attività legate alla biodiversità


>700
agricoltori

supportati e formati su tecniche sostenibili


>37 mila
beneficiari

delle iniziative di accesso all'acqua e dei servizi igienico-sanitari


~1.400
persone

coinvolte nelle attività legate alla biodiversità

>700
agricoltori

supportati e formati su tecniche sostenibili

>37 mila
beneficiari

delle iniziative di accesso all'acqua e dei servizi igienico-sanitari

Espandi Riduci

Eni for 2024. Naviga lo speciale interattivo

Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.

Persona seduta a una scrivania che lavora al computer portatile; sullo schermo è visibile una schermata con la scritta "Eni for 2024". Sulla scrivania ci sono piante, post-it colorati e un quaderno.
Ultimo aggiornamento: 03 ottobre 2025