Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Diversificazione energetica, più fonti per un’unica energia

Diversificare le fonti, secondo il principio di neutralità tecnologica, ci permette di concretizzare la transizione verso un’energia sostenibile, sicura e accessibile.

La diversificazione energetica è alla base della nostra strategia per raggiungere l’obiettivo Net Zero garantendo, al tempo stesso, la sicurezza degli approvvigionamenti e l’accesso all’energia a un mondo che vede una forte crescita demografica abbinata a un aumento generale dei consumi.

L’utilizzo diversificato di questa varietà di fonti si esprime sia dal punto di vista tecnologico che geografico, attraverso:

Le nostre attività nei diversi settori in cui operiamo

Il nostro attuale mix energetico conferma la centralità del gas naturale come supporto alla sicurezza di approvvigionamento di energia, a sostegno alla transizione energetica, abbinato all’aumento della capacità installata da fonti rinnovabili ed allo sviluppo delle bioenergie.

 

Nuovi vettori come l’idrogeno si affiancano a quelli tradizionali. Parallelamente, sosteniamo la ricerca su nuove fonti come la fusione a confinamento magnetico, potenzialmente in grado di cambiare per sempre il mondo dell’energia.

Il contributo delle geoscienze alla riduzione delle emissioni nell’Oil & Gas

Il processo di progressiva decarbonizzazione dell’industria Oil & Gas è centrale per raggiungere l’obiettivo Net Zero al 2050. Da questo punto di vista sono sempre più rilevanti i bacini avvantaggiati e cioè quelli che, oltre a permettere lo sviluppo e la produzione di nuove risorse con maggiore efficienza, consentono l’implementazione delle energie rinnovabili per elettrificare le attività produttive e la realizzazione di progetti di cattura e stoccaggio della CO2 (CCS). La co-localizzazione di questi tre fattori, efficienza, rinnovabili e CCS, fa sì che l’energia prodotta da questo tipo di bacini abbia minori emissioni scope 1-2-3.

 

Nella gestione delle attività nei bacini avvantaggiati le geoscienze si rivelano fondamentali perché ci permettono di individuare nuove risorse all’interno dei bacini stessi, da portare in produzione sfruttando infrastrutture già presenti. Le geoscienze, inoltre, permettono di individuare quei giacimenti esauriti che, per le loro caratteristiche e la loro posizione, sono più adatti ad accogliere impianti di cattura e stoccaggio (CCS) e, successivamente, di gestirli al meglio.

Il ciclo produttivo coinvolge l'intera catena del valore

Siamo attivi lungo tutta la catena del valore: dall’esplorazione, sviluppo ed estrazione di gas naturale e olio, alla generazione di energia elettrica da cogenerazione e da fonti rinnovabili, comprendendo la bioraffinazione, la raffinazione e la chimica, sia tradizionale che da fonti rinnovabili. 

 

Le nostre attività si estendono fino ai mercati finali, dove commercializziamo gas, energia elettrica e altri prodotti ai mercati locali e ai clienti retail e business, a cui offriamo anche servizi di efficienza energetica e di mobilità sostenibile.

Infografica raffigurante la catena del valore di Eni, che vanta una rilevante presenza nella produzione dell’energia.
Infografica raffigurante la catena del valore di Eni, che vanta una rilevante presenza nella produzione dell’energia.

Eni è un’impresa dell’energia, integrata lungo l’intera catena del valore. Vanta una rilevante presenza nelle attività tradizionali dell’esplorazione e della produzione di petrolio e gas convenzionali e nella commercializzazione di gas/GNL grazie a un ampio portafoglio di forniture. Nel downstream petrolifero/petrolchimico è in corso un importante processo di trasformazione e di riconversione. Eni è impegnata attraverso modelli di business innovativi nello sviluppo delle nuove energie e servizi di decarbonizzazione: rinnovabili da solare/eolico, biocarburanti, biochimica, cattura/sequestro geologico della CO2 e le linee di ricerca su nuovi paradigmi energetici (fusione magnetica, riciclo chimico della plastica).

Ultimi risultati

I principali traguardi che abbiamo raggiunto nel 2024.

Fonte: Bilancio 2024
  • 137 mln

    m³/giorno

    produzione di gas naturale (+5% rispetto al 2023)

  • 50,9

    miliardi di m³

    vendite di gas naturale nel 2024 (+1% vs. 2023)

  • 9,8

    miliardi di m³

    vendite di GNL nel 2024 (+2% vs. 2023)

  • 4,1

    GW

    capacità installata da fonti rinnovabili del gruppo (+37% vs. 2023)

  • 1,65 mln

    ton/anno

    capacità di bioraffinazione

La sicurezza energetica si basa anche su più fonti geografiche

Una rete di alleanze con i Paesi produttori e accordi di collaborazione con partner internazionali consolidano il nostro portafoglio globale.

Alta tecnologia lungo tutta la catena del valore, su scala globale

Un mix energetico diversificato è possibile solo grazie all’elevato contenuto tecnologico che offriamo lungo tutta la catena del valore: dall’esplorazione, sviluppo ed estrazione di gas naturale e oil, alla generazione di energia elettrica da cogenerazione e da fonti rinnovabili, comprendendo raffinazione e chimica sia tradizionali che bio, fino allo sviluppo di processi di economia circolare.