Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
(art. 19 Regolamento UE n. 596/2014 "Market Abuse" e Procedura Eni Abuso delle Informazioni di Mercato (Emittenti))".
Ai fini degli adempimenti connessi alla disciplina cd. "Managers’ Transactions", coloro che "esercitano funzioni di amministrazione, di controllo o di direzione" sono i componenti del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale, il Magistrato della Corte dei Conti e i componenti del Comitato di Direzione di Eni SpA*, inclusi i Direttori primi riporti dell’Amministratore Delegato e del Presidente del CdA.
Tali soggetti sono tenuti:
i) agli obblighi di comunicazione verso Eni e verso Consob con riferimento alle operazioni effettuate – anche per interposta persona - su azioni o strumenti di debito di Eni o strumenti derivati o altri strumenti finanziari a essi collegati;
ii) ad astenersi dall’effettuazione di operazioni come descritte al punto i) in determinati periodi (c.d. "Blocking Period").
Agli obblighi di comunicazione di cui sopra sono tenute anche le persone ad essi strettamente legate, come definite dal Regolamento UE n. 596/2014 e dalla Procedura Eni Abuso delle Informazioni di Mercato (Emittenti).
* Sono componenti del Comitato di Direzione di Eni SpA anche gli Amministratori Delegati di alcune società controllate da Eni e un Presidente.
Giuseppe Zafarana (Presidente Consiglio di Amministrazione)
Claudio Descalzi (Amministratore Delegato)
Elisa Baroncini (Amministratore non esecutivo indipendente)
Massimo Belcredi (Amministratore non esecutivo indipendente)
Roberto Ciciani (Amministratore non esecutivo)
Carolyn A. Dittmeier (Amministratore non esecutivo indipendente)
Federica Seganti (Amministratore non esecutivo indipendente)
Cristina Sgubin (Amministratore non esecutivo indipendente)
Raphael Louis L. Vermeir (Amministratore non esecutivo indipendente)
Rosalba Casiraghi (Presidente Collegio Sindacale)
Enrico Maria Bignami (Sindaco effettivo)
Marcella Caradonna (Sindaco effettivo)
Giulio Palazzo (Sindaco effettivo)
Andrea Parolini (Sindaco effettivo)
Giovanni Coppola (Magistrato Corte dei Conti)
Roberto Ulissi (Director Affari Societari e Governance)
Guido Brusco (Chief Operating Officer Global Natural Resources e Direttore Generale)
Giuseppe Ricci (Chief Operating Officer Industrial Transformation)
Francesco Gattei (Chief Transition & Financial Officer, Chief Operating Officer e Direttore Generale )
Stefano Speroni (Director Affari Legali e Negoziati Commerciali)
Luca Franceschini (Director Compliance Integrata)
Erika Mandraffino (Director Comunicazione Esterna)
Claudio Granata (Director Stakeholder Relations & Services)
Gianfranco Cariola (Director Internal Audit)
Lapo Pistelli (Director Public Affairs)
Grazia Fimiani (Director Risk Management Integrato)
Lorenzo Fiorillo (Director Technology, R&D & Digital)
Cristian Signoretto (Director Global Gas & LNG Portfolio)
Luca Vignati (Director Upstream)
Aldo Napolitano (Director Exploration)
Umberto Carrara (Director Refining Evolution and Transformation)
Luigi Ciarrocchi (Director CCUS, Forestry & Agro-Feedstock)
Hannelore Rocchio (Director Power Generation & Marketing)
Stefano Maione (Director Developement, Operations & Energy Efficiency)
Stefano Pujatti (Director Global Trading)
Francesco Esposito (Responsabile Amministrazione e Bilancio)
Filippo Ricchetti (Responsabile Pianificazione, Controllo e Assicurazioni)
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.