Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Grazie a flessibilità e accessibilità il gas offre un contributo importante nel processo di decarbonizzazione.
Il gas naturale si inserisce come vettore ponte nel percorso di transizione energetica, contribuendo a sostenere la riduzione progressiva delle emissioni GHG legate alla produzione di energia. È, fra i combustibili fossili, quello con la minore impronta carbonica e rappresenta oggi la terza fonte energetica al mondo1, con un’ampia gamma di utilizzi e con soluzioni che permettono di ridurre ulteriormente le sue emissioni. Composto principalmente da metano, il gas è una risorsa abbondante, con riserve globali di oltre 200 mila miliardi di metri cubi a fronte di consumi annui globali pari a 4 mila miliardi2. La sua ampia disponibilità si abbina ad una relativa facilità di trasporto, assicurata da una rete capillare via terra – tramite gasdotti – e via mare – sotto forma di gas naturale liquefatto – che ne favorisce l'accessibilità e la sicurezza negli approvvigionamenti. La sua polivalenza lo rende una fonte primaria per la produzione di energia elettrica e per il riscaldamento domestico e industriale, oltre che un carburante sempre più utilizzato nel settore della mobilità. La flessibilità di utilizzo nelle centrali elettriche, in particolare, lo rende particolarmente adatto a integrarsi con le rinnovabili. Il gas naturale, inoltre, è anche una materia prima per la produzione di idrogeno e per l’industria chimica, che lo utilizza in processi di importanza cruciale.
Il gas fa parte dell’identità industriale di Eni e, soprattutto, è un tassello fondamentale della strategia per raggiungere l’obiettivo Net Zero al 2050 (Scope 1+2+3). Per ridurre le emissioni Scope 3, quelle dovute all’utilizzo finale dei nostri prodotti energetici da parte dei clienti, la componente gas sarà sempre più prevalente nel nostro mix produttivo, arrivando a costituire il 60% della produzione di idrocarburi nel 2030 e oltre il 90% nel 2050, con una progressiva sostituzione delle fonti fossili a maggiore impronta carbonica. Eni, inoltre, sta diversificando il mix energetico, con il gas che si affianca alle rinnovabili, alle bioenergie e ad altri vettori energetici come l’idrogeno, secondo il principio della neutralità tecnologica. Inoltre, per ridurre le emissioni Scope 1+2, quelle prodotte direttamente dalle attività di Eni o dall’utilizzo di energia acquistata da terzi, Eni ha adottato diverse iniziative e tecnologie innovative che abbracciano l’intera catena del valore con importanti obbiettivi quali Upstream Net Zero al 2030 (attività di esplorazione e produzione) e Eni Net Zero al 2035 (per tutte le attività Eni).
Un altro tassello indispensabile del nostro percorso di decarbonizzazione sono le tecnologie. Per quanto riguarda il gas, Eni mette in campo una serie di soluzioni per ridurne ulteriormente le emissioni. Un ambito di grande interesse è quello della cattura, stoccaggio e utilizzo della CO2 (CCUS), sistemi che permettono di intercettare all’origine le emissioni industriali di anidride carbonica e stoccarle permanentemente in giacimenti esauriti o riutilizzarle in altri processi produttivi. Applicando le tecnologie e i processi di CCUS ai cicli produttivi che utilizzano il gas naturale, come gli impianti per la produzione di idrogeno e le centrali termoelettriche, è possibile abbattere ulteriormente le emissioni GHG.
Nella nostra strategia di lungo termine, la quota di gas naturale sulla produzione Oil&Gas continuerà ad aumentare, andando a sostituire progressivamente le risorse con una maggiore impronta carbonica.
componente gas nella produzione Upstream al 2030
componente gas nella produzione Upstream al 2050
produzione annuale Eni di gas naturale
riserve certe Eni di gas naturale non sviluppate al 31 dicembre 2024
componente gas nella produzione Upstream al 2030
componente gas nella produzione Upstream al 2050
produzione annuale Eni di gas naturale
riserve certe Eni di gas naturale non sviluppate al 31 dicembre 2024
Per la sua minore impronta carbonica rispetto alle altre fonti tradizionali, il gas può avere un ruolo di sostegno alla transizione energetica. La sua flessibilità di utilizzo, inoltre, gli permette di integrarsi efficacemente con le rinnovabili.
Il gas naturale ha due importanti caratteristiche che gli permettono di svolgere un ruolo di supporto alla transizione energetica, realizzando un’integrazione tra le fonti energetiche tradizionali e quelle rinnovabili che sostiene il percorso di riduzione delle emissioni GHG. La prima è la sua minore impronta carbonica rispetto alle altre fonti fossili, dal momento che la combustione del metano genera circa il 50% di emissioni in meno rispetto al carbone. La seconda caratteristica è la flessibilità e rapidità di utilizzo che gli permette di integrarsi efficacemente con le fonti rinnovabili. La combinazione di basse emissioni e alta flessibilità rende il gas naturale il vettore ponte ideale per sostituire rapidamente le fonti fossili con la più alta impronta carbonica e sostenere la transizione verso un sistema energetico basato sulle rinnovabili e, su un periodo più lungo, su fonti completamente nuove come la fusione a confinamento magnetico. Il gas, in altri termini, offre un contributo efficace per soddisfare il trilemma energetico e cioè per assicurare, contemporaneamente, sostenibilità, sicurezza e accessibilità dell’energia.
Le energie rinnovabili sono per loro natura intermittenti perché la loro effettiva produzione dipende dall’alternarsi di giorno e notte e/o da fattori meteorologici difficilmente prevedibili. Non essendo ancora disponibile un sistema di stoccaggio energetico in grado di compensare questa variabilità, il gas naturale permette di soddisfare la domanda di elettricità nei momenti in cui sole e vento non sono disponibili. Le centrali elettriche a gas, infatti, hanno la flessibilità tecnica per essere accese o spente in tempi rapidi, così da entrare in produzione rapidamente e compensare i cali di produzione delle rinnovabili. Un ulteriore livello di integrazione tra gas e rinnovabili riguarda le stesse attività di produzione e trasporto del gas poiché, con la compresenza di impianti fotovoltaici o eolici, queste possono essere alimentate da energia rinnovabile e contenere la loro impronta carbonica.
Per ridurre le emissioni GHG legate al gas, Eni ha adottato diverse iniziative e tecnologie innovative che abbracciano l’intera catena del valore, dalla produzione all’utilizzo finale dell’energia.
Riduzione delle fuggitive di metano: Eni si impegna a identificare e ridurre al minimo le fughe di metano lungo l'intera catena del valore, dall'estrazione alla distribuzione. Le azioni sono in linea con l’obiettivo “well below 0,2 %” che la Oil and Gas Climate Initiative (OGCI) ha fissato per il 2025.
Riduzione del flaring di routine: prosegue l’impegno alla riduzione del flaring di routine per raggiungere entro il 2026 l’obiettivo “Zero Routine Flaring” che la Global Gas Flaring Reduction Partnership (GGFR) della World Bank ha fissato per il 2030.
Energia da fonti rinnovabili: per raggiungere l’obiettivo Net Zero, integriamo sempre più le energie rinnovabili nel nostro mix energetico. Investendo su queste e aumentandone la capacità produttiva, miriamo ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e le emissioni di gas serra nelle nostre operazioni di produzione.
Sempre più presente nel percorso di decarbonizzazione, il gas naturale assolve al ruolo di abilitatore della transizione energetica.
L'energia da idrocarburi è parte integrante del mix produttivo nel percorso di decarbonizzazione. Il loro uso viene affiancato da tecnologie innovative per ridurne le emissioni.
Lavoriamo per ridurre le emissioni di metano e investire in efficienza energetica attraverso il raggiungimento di obiettivi progressivi verso le zero emissioni nette.
Dalla produzione di elettricità al riscaldamento domestico e industriale, fino all’utilizzo come carburante nel settore della mobilità, il gas è al centro del percorso di transizione.
Contribuiamo alla sicurezza degli approvvigionamenti grazie a una strategia di diversificazione delle fonti e valorizzando il gas naturale come fonte energetica.
Investiamo nelle energie rinnovabili, con tecnologie solari, eoliche e altre fonti nelle operazioni di produzione per ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e le emissioni di GHG.
La conoscenza approfondita del sottosuolo è fondamentale per comprendere la natura e le caratteristiche dei reservoir da cui estrarre gas naturale o da utilizzare a fini di stoccaggio di CO₂.
Contribuiamo alla sicurezza degli approvvigionamenti di gas naturale e alla transizione energetica valorizzando le risorse del territorio per i Paesi.
I luoghi e le persone di Eni raccontano le tecnologie chiave della transizione - A Roma Gabriella Greison incontra Niccolò Percudani che spiega perché il gas è un elemento fondamentale per la sicurezza nell'approvvigionamento energetico.
15 maggio 2024
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.