Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Le nostre azioni per monitorare le emissioni GHG

Rendicontazione e verifica delle emissioni GHG

Eni rendiconta le proprie emissioni GHG coerentemente con i principali standard internazionali e best practice di settore. Il 2024 è stato il primo anno di applicazione della Direttiva Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che con l’obiettivo di armonizzare la rendicontazione di sostenibilità tra le aziende europee, ha introdotto un perimetro di rendicontazione delle emissioni GHG basato sulla combinazione delle prospettive finanziaria e operativa. In linea con i requisiti ESRS (European Sustainability Reporting Standards), le emissioni Scope 1 e Scope 2 sono rendicontate includendo nel perimetro di consolidamento le società controllate (consolidate integralmente) e, in quota, sia le attività in joint operation) consolidate, e le attività afferenti ad iniziative minerarie gestite da operating company. Inoltre, per gli asset operati, le emissioni sono rendicontate al 100%. Le emissioni Scope 3 comprendono quelle associate alla catena del valore delle attività di Eni e sono rendicontate, in accordo con criteri di significatività, con la classificazione fornita dal GHG Protocol e secondo gli standard metodologici disponibili di settore. In aggiunta alle metriche sopra descritte, Eni rendiconta le emissioni per una serie di ulteriori indicatori “Entity Specific” (specifici per Eni) utilizzati per tracciare le performance operative e i progressi nel percorso verso la Neutralità Carbonica al 2050. Per maggiori dettagli sulle metodologie di rendicontazione adottate, l’analisi di materialità delle fonti emissive e altri aspetti gestionali connessi alla contabilizzazione dei gas serra, si rimanda alla sezione dedicata (si veda Metriche: metodologie di riferimento).

Metodologia di filiera

La metodologia Eni di filiera fa riferimento a una rendicontazione delle emissioni GHG proprietaria e distintiva. È stata sviluppata con la collaborazione di esperti indipendenti ed è oggetto di progressivo miglioramento per riflettere le più recenti evoluzioni in materia di standard di rendicontazione delle emissioni. Il nostro approccio si ispira all’analisi lifecycle (LCA), che considera l’intero ciclo di vita per valutare l’impronta carbonica di un prodotto o di un processo. Questa metodologia consente una vista integrata delle emissioni GHG Scope 1+2+3 legate all’intero ciclo di vita dei prodotti energetici venduti da Eni (in ottica Well-to-Wheel) al netto dei carbon offset. I volumi dei prodotti energetici e le emissioni generate lungo l’intera catena del valore sono quantificati in vista equity e sulla base di un perimetro esteso, che comprende sia le produzioni proprie sia i volumi acquistati da terzi. Eni ha adottato tale approccio per la definizione dei propri target di decarbonizzazione di medio-lungo termine, sia in termini di emissioni assolute (Net GHG Lifecycle emissions), che di intensità emissiva (Net carbon intensity). 

 

 

 

Indicatori Net Zero

A fronte del nuovo perimetro di rendicontazione previsto dalla CSRD, Eni mantiene la propria traiettoria di riduzione delle emissioni GHG su base “equity”, in continuità con gli impegni già dichiarati nel 2020. Il percorso che porterà Eni alla Neutralità carbonica nel 2050 si compone di una serie di obiettivi che prevedono prima l’azzeramento delle emissioni nette (Scope 1+2) del business Upstream al 2030 e di tutta Eni al 2035, per poi raggiungere l’azzeramento netto al 2050 di tutte Scope 1+2+3 associate al ciclo di vita dei prodotti energetici venduti, sia in termini assoluti che di intensità. Ecco le performance dei principali indicatori in vista equity al netto dei carbon offset (ottenuti da Natural Climate Solutions e dall’ applicazione di soluzioni tecnologiche). 

Net GHG Lifecycle Emissions 

L’indicatore fa riferimento alle emissioni GHG assolute Scope 1+2+3 associate a tutti i prodotti energetici venduti da Eni, includendo sia quelli derivanti da produzioni proprie, che quelli acquistati da terzi. Nel 2024, l’indicatore è in lieve riduzione (-0,8%) rispetto al 2023, guidato principalmente dal settore raffinazione. Rispetto al valore di baseline, le emissioni si sono ridotte di circa il 22%.

Net Carbon Intensity

L’indicatore è calcolato come il rapporto tra le Net GHG Lifecycle Emissions e il contenuto di energia dei prodotti energetici venduti da Eni. Nel 2024, l’indicatore è in lieve riduzione (ca. 0,5%) grazie al minor impatto emissivo del mix di portafoglio. Rispetto al valore di baseline, l’indice si è ridotto di circa il 4%.

Net Carbon Footprint Upstream

L’indicatore considera le emissioni GHG Scope 1+2 degli asset Upstream operati da Eni o da terzi. Nel 2024, l’indicatore è in riduzione di circa il 25% rispetto al 2023, grazie alle azioni di ottimizzazione nella gestione operativa e ai progetti di generazione di crediti di carbonio. Inoltre, nel 2024 il target di raggiungimento del -50% rispetto al 2018 è stato superato con una riduzione di circa il 55%. Il percorso è in linea con il raggiungimento dell’obiettivo net zero Carbon Footprint Eni al 2030.

Net Carbon Footprint Eni

L’indicatore considera le emissioni GHG Scope 1+2 delle attività operate da Eni o da terzi. Nel 2024, l’indicatore è in riduzione di circa il 10% rispetto al 2023, grazie alle azioni di ottimizzazione nella gestione operativa e ai progetti di generazione di crediti di carbonio. Rispetto al 2018, l’indicatore è in riduzione di circa il 37% in linea con il raggiungimento dell’obiettivo net zero Carbon Footprint Eni al 2035.

Net Zero, il nostro percorso di decarbonizzazione

Puntiamo a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, attraverso un piano scandito da obiettivi progressivi che coinvolge tutti i settori.

Eni for 2024. Naviga lo speciale interattivo

Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.

Persona seduta a una scrivania che lavora al computer portatile; sullo schermo è visibile una schermata con la scritta "Eni for 2024". Sulla scrivania ci sono piante, post-it colorati e un quaderno.

Carbon Offset Solutions

Iniziative a tutela di territori ed ecosistemi e soluzioni tecnologiche per compensare le emissioni di gas serra.