~494 mln
di attacchi
(anche automatici) ad applicativi esposti su internet
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Aumentiamo le prestazioni e l’efficienza delle nostre attività attraverso il supercalcolo e l’intelligenza artificiale.
Il supercalcolo e l’intelligenza artificiale sono sempre più imprescindibili sia per la competitività delle nostre attività tradizionali sia per lo sviluppo delle nostre tecnologie per la transizione. Infatti, la trasformazione digitale coinvolge ogni attività e ogni processo aziendale, supportando la nostra evoluzione per rispondere alla transizione energetica.
Le geoscienze digitali, abbinate alla potenza di calcolo dei nostri supercomputer e ai nostri algoritmi proprietari, ci permettono di mantenere un’alta efficienza nell’esplorazione. L’intelligenza artificiale (IA) viene sempre più applicata anche in un ambito per noi centrale come quello della sicurezza sul lavoro, attraverso strumenti che prevengono e gestiscono situazioni di potenziale criticità. Una ulteriore applicazione delle metodologie di analisi attraverso la IA, inoltre, riguarda la salvaguardia del patrimonio forestale, nella cornice dei nostri interventi di Carbon Offset Solutions.
Attraverso le geoscienze digitali studiamo la natura del sottosuolo e individuiamo con maggiore precisione possibili giacimenti. Processiamo dati e informazioni, arrivando a ricostruire le caratteristiche geologiche degli strati profondi. Utilizziamo il calcolatore High Performance Computer 6 (HPC6), uno dei computer più potenti ed efficienti al mondo, con il quale individuiamo in modo ottimizzato nuove riserve di gas naturale e studiamo nuove fonti energetiche. Grazie a questo supercalcolatore realizziamo più velocemente modelli tridimensionali del sottosuolo e studiamo soluzioni per aumentare l’efficienza delle energie rinnovabili.
Una leva tecnologica per accelerare la trasformazione di Eni e sostenere lo sviluppo di nuovi business ad alto potenziale.
Il nostro sistema di supercalcolo è fra i più potenti e sostenibili al mondo.
Utilizzando HPC6, i nostri ricercatori possono conoscere il sottosuolo in modo sempre più preciso e sicuro.
Programmi di ricerca, applicazioni e soluzioni per migliorare l’efficienza a ogni livello.
Partecipiamo al Centro Nazionale di ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing.
A luglio 2024 abbiamo lanciato Eniquantic, joint venture di Eni e IT Quanta, con l’ambizione di sviluppare una macchina quantistica integrata hardware e software, in grado di risolvere problemi complessi (ottimizzazione matematica, modellazione e simulazione, intelligenza artificiale) ed avviare specifiche e significative applicazioni del calcolo quantistico, a supporto della transizione energetica.
Abbiamo esteso a tutte le linee di business lo strumento Safety Pre-sense per incrementare la sicurezza dei lavoratori. Sfruttando l’intelligenza artificiale, il sistema prevede situazioni ricorrenti di pericolo e implementa azioni correttive.
Utilizziamo l’analisi dei dati (data analytics) per sostenere le nostre decisioni strategiche come, per esempio, nell’ambito delle bioenergie per la produzione di biocarburanti, ricercando terreni marginali dove avviare le coltivazioni. L'analisi dei dati attraverso gli strumenti digitali, inoltre, è applicata anche nel settore delle Carbon Offset Solutions, a supporto dei progetti REDD+ per la conservazione e protezione delle foreste. Un esempio delle iniziative di questo tipo è l'accordo di collaborazione con il Rwanda Development Board e la start-up tech no-profit Rainforest Connection.
Insieme al Massachusetts Institute of Technology (MIT) prendiamo parte anche all’iniziativa MIT Quest for Intelligence (MIT Quest) che promuove la ricerca avanzata sull’intelligenza artificiale a scopo filantropico.
Programmi di ricerca, applicazioni e soluzioni per migliorare l’efficienza a ogni livello.
Partecipiamo al Centro Nazionale di ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing.
A luglio 2024 abbiamo lanciato Eniquantic, joint venture di Eni e IT Quanta, con l’ambizione di sviluppare una macchina quantistica integrata hardware e software, in grado di risolvere problemi complessi (ottimizzazione matematica, modellazione e simulazione, intelligenza artificiale) ed avviare specifiche e significative applicazioni del calcolo quantistico, a supporto della transizione energetica.
Abbiamo esteso a tutte le linee di business lo strumento Safety Pre-sense per incrementare la sicurezza dei lavoratori. Sfruttando l’intelligenza artificiale, il sistema prevede situazioni ricorrenti di pericolo e implementa azioni correttive.
Utilizziamo l’analisi dei dati (data analytics) per sostenere le nostre decisioni strategiche come, per esempio, nell’ambito delle bioenergie per la produzione di biocarburanti, ricercando terreni marginali dove avviare le coltivazioni. L'analisi dei dati attraverso gli strumenti digitali, inoltre, è applicata anche nel settore delle Carbon Offset Solutions, a supporto dei progetti REDD+ per la conservazione e protezione delle foreste. Un esempio delle iniziative di questo tipo è l'accordo di collaborazione con il Rwanda Development Board e la start-up tech no-profit Rainforest Connection.
Insieme al Massachusetts Institute of Technology (MIT) prendiamo parte anche all’iniziativa MIT Quest for Intelligence (MIT Quest) che promuove la ricerca avanzata sull’intelligenza artificiale a scopo filantropico.
I principali risultati nella prevenzione di attacchi informatici che abbiamo raggiunto nel 2024.
(anche automatici) ad applicativi esposti su internet
di Phishing segnalate
malevole intercettate
Nell’ambito della robotica, meccatronica e automazione abbiamo sviluppato un sistema di nanosensori innovativi per la rilevazione di potenziali emissioni in zone difficilmente raggiungibili dal personale o da altri mezzi robotici. Abbiamo migliorato Clean Sea, robot sottomarino che monitora i campi offshore anche per le attività di cattura e stoccaggio di CO2 (CCS). Inoltre, impieghiamo macchine con arti robotizzati (legged robot) e algoritmi di visione computerizzata per le ispezioni dei siti industriali.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.