Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Livelihood Restoration Plan: in Ghana per creare valore

Sarta africana sorride mentre misura il tessuto

In Ghana siamo impegnati nel settore esplorativo, nella produzione di oil&gas, nella raffinazione e nella chimica. Attraverso il Livelihood Restoration Plan (LRP) abbiamo promosso la diversificazione delle piccole attività economiche svolte dalla popolazione locale nella Western Region. Le risorse nazionali di gas in Ghana sono una grande occasione per migliorare l’accesso all’energia e contribuire allo sviluppo economico del Paese. Per fare in modo che le nuove attività per la produzione di olio e gas naturale generino benefici concreti anche per il territorio e le comunità che le ospitano è importante creare le condizioni affinché si integrino nel contesto locale e contribuiscano a creare nuove opportunità per chi ci vive. Dopo aver acquistato i terreni per costruire gli impianti di ricezione a terra del gas naturale del progetto Offshore Cape Three Points (OCTP), abbiamo lanciato il Livelihood Restoration Plan per gestire i cambiamenti socioeconomici dovuti alla costruzione dell’impianto in quell’area. Attraverso l’avvio di piccole attività imprenditoriali, il progetto ha ampliato e condiviso i benefici con le comunità locali in termini di reddito e opportunità di crescita.

Caratteristiche del progetto

Ghana

2016 – 2024

Azioni e obiettivi del progetto

Livelihood Restoration Plan, imprese che supportano lo sviluppo

Il progetto Livelihood Restoration Plan ha avuto l’obiettivo di ripristinare e rafforzare le condizioni di sostentamento delle comunità di Sanzule e altre nelle zone limitrofe nella Western Region, interessate dal progetto OCTP e dagli impianti di ricezione a terra del gas dal giacimento di Sankofa. Nella fase transitoria, abbiamo fornito supporto alimentare alle famiglie, abbiamo proseguito poi con l’attivazione di nuovi business sostenibili e con un programma di formazione finanziaria, allo scopo di garantire una corretta gestione della compensazione ricevuta a seguito dell’acquisizione delle terre. In particolare, abbiamo promosso l’avvio di attività agricole, l’allevamento di bestiame, l’acquacoltura, le piccole attività commerciali e l’accesso al mercato. Insieme alla Organizzazione non governativa Technoserve abbiamo lavorato a stretto contatto con le comunità, attraverso la formazione nella gestione aziendale e il tutoraggio da parte di tecnici esperti. Alla chiusura delle attività di compensazione è stata misurata l’efficacia del LRP attraverso l’approccio MPI (Indice di Povertà Multidimensionale) che ha evidenziato la presenza di 14 famiglie considerate ancora multidimensionalmente povere. Attualmente Eni Ghana continua a sostenere queste famiglie, allo scopo di sostenerle nel superamento della condizione di povertà.

Numeri in evidenza
3,9 mln
dollari

investiti nel progetto


>1.4 mila
persone

che beneficiano di LRP


205
famiglie

coinvolte nel progetto


>60
famiglie

che hanno scelto di sviluppare l'acquacoltura


3,9 mln
dollari

investiti nel progetto

>1.4 mila
persone

che beneficiano di LRP

205
famiglie

coinvolte nel progetto

>60
famiglie

che hanno scelto di sviluppare l'acquacoltura

Espandi Riduci

Eni for 2024. Naviga lo speciale interattivo

Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.

Persona seduta a una scrivania che lavora al computer portatile; sullo schermo è visibile una schermata con la scritta "Eni for 2024". Sulla scrivania ci sono piante, post-it colorati e un quaderno.
Ultimo aggiornamento: 23 luglio 2025