Primo modello al mondo di business regolato in ambito CCS
L'iniziativa è una tappa importante verso la piena operatività di HyNet Noth West.
Abbiamo avviato progetti strategici per la decarbonizzazione di diverse aree industriali del Paese e iniziative per la cattura e stoccaggio di CO2 (CCS) in giacimenti esauriti, con l’obiettivo di raggiungere la neutralità carbonica. In particolare, siamo capofila nel consorzio per lo sviluppo del progetto di HyNet North West che diverrà una delle prime infrastrutture per la CCS del Paese. Siamo attivi nella produzione di energia elettrica da eolico offshore grazie al progetto Dogger Bank che a regime sarà il più grande del mondo. Abbiamo lanciato con altre aziende l’iniziativa Bacton Thames Net Zero per contribuire a decarbonizzare i processi industriali più inquinanti.
Data inizio attività: 1964 - in corso
Eni UK
Plenitude
Eni Global Energy Market (EGEM)
Eni Trade & Biofuels
L’accordo di principio (“Head of Terms”) raggiunto con il Dipartimento per la Sicurezza Energetica e Net Zero (DESNZ) del Paese, delinea un modello economico, normativo e di governance innovativa per il trasporto e lo stoccaggio di anidride carbonica nel cluster industriale CCS HyNet North West, nonché un passo importante per la sua piena operatività. In questo modo vengono assicurati ricavi per garantire un rendimento agli asset regolati (Regulated Asset Based), per il trasporto e lo stoccaggio di CO2 delle aziende del Nord Ovest dell’Inghilterra e del Galles del Nord.
L’obiettivo è trasformare uno dei distretti più energivori del Regno Unito nel primo cluster industriale a basse emissioni di anidride carbonica del mondo. L’iniziativa consentirà la realizzazione di un hub che utilizzerà i nostri giacimenti esauriti situati a circa 30 km dalla costa nella Baia di Liverpool, con avvio nel 2025 e una capacità di stoccaggio target di 10 milioni di tonnellate all’anno dal 2030. Inoltre, abbiamo presentato alle Autorità del Paese la candidatura per una ulteriore licenza di stoccaggio di anidride carbonica nel giacimento a gas esaurito di Hewett, in cui prevediamo di sviluppare un progetto CCS che contribuirà alla decarbonizzazione dell’area di Bacton e Thames Estuary.
Siamo attivi nel mercato della produzione di energia elettrica da eolico offshore grazie all’acquisizione del 20% da Equinor e SSE Renewables del progetto Dogger Bank. Il piano prevede l’installazione di 190 turbine di ultima generazione da 13 MW ciascuna a una distanza di oltre 130 km dalle coste nordorientali del Paese per una potenza complessiva di 2,4 GW. A regime, Dogger Bank sarà in grado di produrre elettricità rinnovabile per circa il 5% della domanda del Regno Unito, fornendo energia indicativamente a circa sei milioni di case.
Eni UK è operatore degli impianti di Liverpool Bay nel Mare d'Irlanda orientale, dove negli anni abbiamo avviato delle iniziative di tutela della biodiversità, e del giacimento di gas di Hewett, situato a 19 miglia al largo della costa del Norfolk, che è attualmente in fase di dismissione. Inoltre, commercializziamo gas naturale attraverso la consociata Eni Global Energy Market (EGEM), attraverso cui operiamo nel trading nei mercati internazionali di gas, power, CO2 (di cui è la nostra interfaccia unica), GNL e Oil derivatives.
Di seguito una selezione di dati che riguardano le nostre attività nel Paese.
Produzione annuale di gas
Produzione annuale di idrocarburi
GNL approvvigionato
potenza complessiva eolico offshore progetto Dogger Bank (A e B)
Produzione annuale di gas
Produzione annuale di idrocarburi
GNL approvvigionato
potenza complessiva eolico offshore progetto Dogger Bank (A e B)
Una panoramica sui principali passi compiuti nel Paese per innovare e decarbonizzare l’industria energetica.
L'iniziativa è una tappa importante verso la piena operatività di HyNet Noth West.
Il progetto di CCS eviterebbe il rilascio in atmosfera di una considerevole quantità di anidride carbonica.
Si entra nella terza fase del più grande parco eolico offshore attualmente in costruzione.
Il progetto consentirà di realizzare la prima infrastruttura di cattura e stoccaggio di anidride carbonica del Regno Unito.
Saranno riutilizzati i i giacimenti esausti di idrocarburi e riconvertite le infrastrutture.
Iniziano le nostre attività esplorative sul territorio tramite Eni UK.
Contribuiamo alla decarbonizzazione del Regno Unito con progetti che utilizzano la tecnologia CCS.
Nell’area della baia di Liverpool, diamo vita a diverse iniziative per tutelare il territorio attorno alla città di Talacre.
Eni House
10 Ebury Bridge Road - Londra SW1W 8PZ
123 Buckingham Palace Road SW1W - 9SL Londra
Upstream And Technical Services
One St. Paul's Churchyard - Londra