Tipologia attività
Accesso all’energia off-grid
Accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari
Educazione
Salute delle comunità
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
In Costa d'Avorio sviluppiamo Baleine, il più grande ritrovamento di idrocarburi del Paese e primo progetto a zero emissioni nette in Africa, che è fondamentale per lo sviluppo industriale interno, la transizione energetica e la diversificazione del nostro portafoglio tradizionale. Dal 2022 ci siamo impegnati, attraverso iniziative concrete, a promuovere un’educazione di qualità nelle scuole primarie, secondarie e nei centri di formazione professionale.
Costa d’Avorio
2022 – in corso
Nella regione del Sud Comoé e nel Comune di Port-Bouët, che rappresentano l’area di influenza dello sviluppo di Baleine Phase 1, abbiamo realizzato un progetto per promuovere l’accesso a un'istruzione di qualità attraverso il miglioramento dell’apprendimento e la riqualificazione di scuole pubbliche, a beneficio degli studenti e di istituti primari e superiori. Gli interventi hanno riguardato la ristrutturazione integrale delle scuole a Port-Bouët, compresa la costruzione di campi sportivi, e la riqualificazione funzionale di altri istituti a Port-Bouët e nella Regione Sud Comoé, con nuovi servizi igienici e il collegamento alla rete elettrica. L'accesso all'elettricità e all’acqua è ora una realtà in strutture che in precedenza erano prive di questi servizi essenziali. Inoltre, tutte le scuole sono state dotate di nuovi banchi, librerie mobili, libri e attrezzature informatiche, oltre a materiale di cancelleria e articoli per l'igiene in base alle esigenze delle scuole. Il programma si è rivolto sia agli studenti, che hanno a disposizione nuovo materiale didattico e la possibilità di frequentare corsi di recupero, sia a insegnanti e famiglie. I docenti, infatti, hanno partecipato a corsi di formazione e rafforzamento delle competenze, i nuclei familiari sono stati coinvolti in percorsi di promozione dell’educazione nelle comunità di provenienza. Per consolidare gli obiettivi raggiunti, il progetto ha contributo a rafforzare le strutture del Ministero dell’Educazione presenti nella regione anche attraverso la formazione di consulenti e consiglieri pedagogici ministeriali.
Il progetto ha contribuito a integrare giovani ivoriani, provenienti da comunità vulnerabili, soggette a movimenti migratori del nord e del sud del Paese, nel mercato del lavoro. Il programma formativo nei settori dell’energia e dell’automotive ha combinato teoria e pratica grazie ai corsi intensivi nei centri di formazione professionale e ai tirocini in aziende private e pubbliche leader del settore con l’obiettivo di garantire un impiego e la stabilità economica a lungo termine. Alcuni giovani sono stati accompagnati nell’avvio di attività economiche indipendenti che contribuiscono al sostentamento delle loro famiglie, le quali sono state coinvolte al fine di supportare, in particolare le ragazze, nei loro percorsi formativi e imprenditoriali.
La cerimonia ufficiale di inaugurazione delle scuole riabilitate grazie al progetto
La cerimonia ufficiale di inaugurazione delle scuole riabilitate grazie al progetto
La cerimonia ufficiale di inaugurazione delle scuole riabilitate grazie al progetto
La cerimonia ufficiale di inaugurazione delle scuole riabilitate grazie al progetto
La formazione di studenti e professionisti locali è una priorità nei Paesi in cui operiamo. In Costa d’Avorio, in virtù dell’accordo stretto insieme all’Institut National Polytechnique Felix Houphouet-Boigny (INP HB) e Eni Corporate University, promuoviamo master annuali nei settori upstream e downstream. Ulteriori intese hanno permesso di realizzare la formazione tecnica per la manutenzione dell’Unità Galleggiante di Produzione, Stoccaggio e Scarico (Floating Production, Storage and Offloading – FPSO) e a mettere a disposizione borse di studio per consentire ai migliori studenti di frequentare master in Italia. In questo contesto, abbiamo portato la nostra testimonianza ai corsi di capacity building dell’United Nations Environment Programme (UNEP) e l’International Methane Emissions Observatory (IMEO) per i governi e i funzionari delle National Oil Company (NOCs) organizzati nei Paesi produttori, fra i quali la Costa d’Avorio.
coinvolti nelle attività di formazione per il progetto Pro-Jeunes
pubbliche riqualificate e dotate di equipaggiamento scolastico
beneficiari del progetto
coinvolti nei programmi di formazione
di master upstream e downstream
coinvolti nelle attività di formazione per il progetto Pro-Jeunes
pubbliche riqualificate e dotate di equipaggiamento scolastico
beneficiari del progetto
coinvolti nei programmi di formazione
di master upstream e downstream
Approfondisci i nostri obiettivi, impegni e risultati per contribuire a realizzare una transizione socialmente equa nel Paese, scopri l’Eni Sustainability Local Report in Côte d’Ivoire 2023.
Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.