Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Il contributo di Eni per un’istruzione di qualità in Costa d’Avorio

Insegnante distribuisce libri in classe agli alunni

In Costa d'Avorio sviluppiamo Baleine, il più grande ritrovamento di idrocarburi del Paese e primo progetto a zero emissioni nette in Africa, che è fondamentale per lo sviluppo industriale interno, la transizione energetica e la diversificazione del nostro portafoglio tradizionale. Dal 2022 ci siamo impegnati, attraverso iniziative concrete, a promuovere un’educazione di qualità nelle scuole primarie, secondarie e nei centri di formazione professionale.

Caratteristiche del progetto

Costa d’Avorio

 

 2022 – in corso

 

Azioni e obiettivi del progetto

Qualità per l’istruzione primaria  

Nella regione del Sud Comoé e nel Comune di Port-Bouët, che rappresentano l’area di influenza dello sviluppo di Baleine Phase 1, abbiamo realizzato un progetto per promuovere l’accesso a un'istruzione di qualità attraverso il miglioramento dell’apprendimento e la riqualificazione di scuole pubbliche, a beneficio degli studenti e di istituti primari e superiori. Gli interventi hanno riguardato la ristrutturazione integrale delle scuole a Port-Bouët, compresa la costruzione di campi sportivi, e la riqualificazione funzionale di altri istituti a Port-Bouët e nella Regione Sud Comoé, con nuovi servizi igienici e il collegamento alla rete elettrica.  L'accesso all'elettricità e all’acqua è ora una realtà in strutture che in precedenza erano prive di questi servizi essenziali. Inoltre, tutte le scuole sono state dotate di nuovi banchi, librerie mobili, libri e attrezzature informatiche, oltre a materiale di cancelleria e articoli per l'igiene in base alle esigenze delle scuole. Il programma si è rivolto sia agli studenti, che hanno a disposizione nuovo materiale didattico e la possibilità di frequentare corsi di recupero, sia a insegnanti e famiglie. I docenti, infatti, hanno partecipato a corsi di formazione e rafforzamento delle competenze, i nuclei familiari sono stati coinvolti in percorsi di promozione dell’educazione nelle comunità di provenienza. Per consolidare gli obiettivi raggiunti, il progetto ha contributo a rafforzare le strutture del Ministero dell’Educazione presenti nella regione anche attraverso la formazione di consulenti e consiglieri pedagogici ministeriali.

Il progetto Pro-Jeunes 

Il progetto ha contribuito a integrare giovani ivoriani, provenienti da comunità vulnerabili, soggette a movimenti migratori del nord e del sud del Paese, nel mercato del lavoro. Il programma formativo nei settori dell’energia e dell’automotive ha combinato teoria e pratica grazie ai corsi intensivi nei centri di formazione professionale e ai tirocini in aziende private e pubbliche leader del settore con l’obiettivo di garantire un impiego e la stabilità economica a lungo termine. Alcuni giovani sono stati accompagnati nell’avvio di attività economiche indipendenti che contribuiscono al sostentamento delle loro famiglie, le quali sono state coinvolte al fine di supportare, in particolare le ragazze, nei loro percorsi formativi e imprenditoriali.

I programmi per studenti e professionisti locali

La formazione di studenti e professionisti locali è una priorità nei Paesi in cui operiamo. In Costa d’Avorio, in virtù dell’accordo stretto insieme all’Institut National Polytechnique Felix Houphouet-Boigny (INP HB) e Eni Corporate University, promuoviamo master annuali nei settori upstream e downstream. Ulteriori intese hanno permesso di realizzare la formazione tecnica per la manutenzione dell’Unità Galleggiante di Produzione, Stoccaggio e Scarico (Floating Production, Storage and Offloading – FPSO) e a mettere a disposizione borse di studio per consentire ai migliori studenti di frequentare master in Italia. In questo contesto, abbiamo portato la nostra testimonianza ai corsi di capacity building dell’United Nations Environment Programme (UNEP) e l’International Methane Emissions Observatory (IMEO) per i governi e i funzionari delle National Oil Company (NOCs) organizzati nei Paesi produttori, fra i quali la Costa d’Avorio.

Numeri in evidenza
300
giovani

coinvolti nelle attività di formazione per il progetto Pro-Jeunes


22
scuole

pubbliche riqualificate e dotate di equipaggiamento scolastico


16.204
studenti

beneficiari del progetto


176
insegnanti

coinvolti nei programmi di formazione


60
studenti

di master upstream e downstream


300
giovani

coinvolti nelle attività di formazione per il progetto Pro-Jeunes

22
scuole

pubbliche riqualificate e dotate di equipaggiamento scolastico

16.204
studenti

beneficiari del progetto

176
insegnanti

coinvolti nei programmi di formazione

60
studenti

di master upstream e downstream

Espandi Riduci

Il nostro Report di sostenibilità in Costa d’Avorio 2023

Approfondisci i nostri obiettivi, impegni e risultati per contribuire a realizzare una transizione socialmente equa nel Paese, scopri l’Eni Sustainability Local Report in Côte d’Ivoire 2023.

Copertina del Local Report Costa d'Avorio 2023

Eni for 2024. Naviga lo speciale interattivo

Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.

Persona seduta a una scrivania che lavora al computer portatile; sullo schermo è visibile una schermata con la scritta "Eni for 2024". Sulla scrivania ci sono piante, post-it colorati e un quaderno.
Ultimo aggiornamento: 16 luglio 2025