Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Utilizziamo le piante e particolari microrganismi per eliminare gli inquinanti dai terreni.
Identifichiamo combinazioni di piante e microorganismi per ripulire i terreni da metalli pesanti e idrocarburi. Grazie allo sviluppo della ricerca sul fitorimedio, ridiamo vita ai terreni inquinati tramite le piante.
Metalli pesanti, composti organici e clorurati sono sostanze inquinanti che possono rimanere nel terreno come residui di attività industriali del passato. Bonificare un sito con i metodi tradizionali non sempre è la soluzione più sostenibile sia dal punto di vista ambientale sia in termini di emissioni di CO₂. Metodologie come il fitorimedio offrono un’alternativa a minor impatto.
Industrializzazione
Ampio network di eccellenze accademiche e centri di ricerca
Il fitorimedio è una tecnica di bonifica naturale dei terreni contaminati che sfrutta la capacità che hanno certe piante di catturare sostanze inquinanti come metalli pesanti e idrocarburi, degradando questi ultimi. Può essere utilizzata su aree industriali dismesse e ha diversi vantaggi: non causa dispersioni di sostanze nocive, non produce emissioni di CO2 e non causa effetti di disturbo per l’ambiente e le persone. Nel Centro di Ricerca Eni di San Donato Milanese, in collaborazione con un ampio network di eccellenze accademiche e centri di ricerca, studiamo questi metodi per potenziare lo sviluppo e la capacità estrattiva delle piante e diminuire il tempo necessario per ciascuna bonifica. Attraverso Eni Rewind, il fitorimedio è già normalmente utilizzato negli interventi di bonifica ambientale.
Il territorio inquinato viene analizzato e vengono individuate piante autoctone che si sono dimostrate in grado di sopravvivere su quel terreno. Queste specie vengono quindi messe a dimora su tutta la superficie da trattare e la loro crescita viene incentivata con ammendanti (una combinazione di nutrienti e batteri). Queste piante, attraverso le radici, assorbono sostanze dal terreno. In particolare, possono catturare i metalli pesanti in eccesso, riportando la loro concentrazione entro i limiti di legge. Non solo: grazie ai microorganismi che vivono in simbiosi con l’apparato radicale, i vegetali possono degradare gli idrocarburi dispersi nel terreno, riutilizzandoli nei propri cicli biologici per ricavare energia. Nel primo caso si parla di fitoestrazione, nel secondo di fitorizodegradazione. Quando l’azione delle piante viene sostenuta da particolari batteri promotori della crescita, si entra nel campo del fitorimedio assistito ed è esattamente questo l’ambito in cui concentriamo la nostra ricerca. Questi batteri benefici, quindi, vengono coltivati e inoculati nel terreno insieme alle specie vegetali più adatte, ottenendo un potenziamento generale dell’azione di fitorimedio.
Studiando i terreni contaminati, abbiamo individuato i microorganismi più adatti per aiutare le piante a catturare e degradare gli inquinanti presenti.
aumento della capacità di fitoestrazione
capacità di fitoestrazione per stagione
capacità di fitoestrazione per stagione in media nel settore
aumento della capacità di fitoestrazione
capacità di fitoestrazione per stagione
capacità di fitoestrazione per stagione in media nel settore
Fitorimedio, la strategia messa in campo delle piante per bonificare il terreno
05 ottobre 2023
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.