Tipologia Attività
Oil & Gas
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
I progetti East Hub e West Hub in Angola rappresentano un modello del nostro modo di operare nel settore dell'Oil&Gas, basato sull’applicazione di tecnologie innovative e sulla capacità di raggiungere il mercato in tempi ridotti. La nostra strategia operativa in Angola segue alcuni capisaldi del nostro modello Upstream, a partire dall’integrazione e sovrapposizione delle fasi di esplorazione e sviluppo. Non meno importante è l’esplorazione vicina ai campi in produzione nell’area (near field exploration), che permette di sfruttare le strutture già in loco per avviare velocemente un’eventuale nuova produzione.
Oltre che nel settore delle risorse naturali con la joint venture Azule Energy, operiamo in Angola anche nel campo delle rinnovabili con il progetto fotovoltaico di Caraculo. È in via di definizione anche un percorso di decarbonizzazione del Paese secondo i principi dell’economia circolare, in particolare attraverso le coltivazioni sostenibili per la produzione di biocarburanti.
Luogo: Angola
Data inizio attività: 2009 – in corso
Nei progetti East Hub e West Hub, all’interno del Blocco 15/06 in Angola, applichiamo all’esplorazione le tecnologie innovative delle geoscienze digitali e sperimentali, che consentono, per esempio, di acquisire dati e immagini tridimensionali del sottosuolo e delle rocce. La campagna di esplorazione Infrastructure Led Exploration (ILX) e la sua sovrapposizione con la fase di sviluppo (fast track approach) permettono alle scoperte effettuate di raggiungere rapidamente il mercato. Così facendo, le diverse fasi di progettazione procedono in parallelo e si utilizzano, dove possibile, impianti esistenti per ottimizzare tempi e costi e attivare velocemente le nuove scoperte. Sono già produttivi i campi di Cuica, Cabaça North attraverso la FPSO Armada Olombendo e Ndungu Early Production attraverso il collegamento alla FPSO Ngoma. Le due strutture galleggianti adibite a produzione, stoccaggio e scarico (FPSO) N’Goma e Olombendo non sono state costruite da zero, ma partendo da navi già esistenti e riconvertite per l’occasione.
È in produzione anche il progetto Agogo Integrated West Hub, un’estensione strategica del West Hub nel Blocco 15/06. Agogo IWH integra i giacimenti Agogo e Ndungu, adottando il modello Eni Low Carbon, Fast Track, che ha consentito l’avvio della produzione in tempi record, appena 29 mesi dalla Decisione Finale di Investimento (FID). La FPSO Agogo, cuore del progetto, è la prima in Angola con emissioni operative interamente compensate, grazie a tecnologie d’avanguardia come il ciclo combinato offshore e un’unità pilota di Carbon Capture and Storage (CCS).
Al lavoro a bordo di una FPSO
La piattaforma al largo delle coste angolane
Il turno di notte sulla piattaforma
Massima attenzione in sala controllo
Siamo attenti all’applicazione di regolamentazioni specifiche, come la Zero Discharge Policy per la gestione delle acque di produzione e dei residui di perforazione. Utilizziamo le migliori tecnologie disponibili e puntiamo sull’innovazione tecnologica per ridurre al minimo scarichi ed emissioni in atmosfera. Lavoriamo al riutilizzo del gas associato alle estrazioni e al recupero energetico e siamo impegnati nella prevenzione delle fuoriuscite dagli impianti con piani di emergenza approvati dalle autorità competenti.
I dati sono stati selezionati tra quelli presenti nei nostri documenti ufficiali.
picco produttivo previsto del giacimento Agogo IWH
completati in East e West Hub
pipeline sottomarine installate
capacità di trattamento olio installata nel Blocco (barili al giorno)
picco produttivo previsto del giacimento Agogo IWH
completati in East e West Hub
pipeline sottomarine installate
capacità di trattamento olio installata nel Blocco (barili al giorno)
L’avvio del progetto è stato reso possibile grazie alla FPSO Agogo, la prima in Angola le cui emissioni operative di carbonio sono interamente compensate.
Avviata la produzione di olio del giacimento.
Scoperto il pozzo denominato Cuica. Cuica e Cabaça North avviati in produzione.
Avviata la produzione di olio del giacimento e perforato Agogo 3.
Scoperti Ndungu e Agidigbo.
Il First oil dal campo di Vandumbu è avvenuto alla fine di Novembre 2018, con 3 mesi di anticipo sui programmi.
First oil in anticipo per la FPSO Olombendo dal campo di Cabaça, nell’East Hub.
La strutture galleggianti adibite a produzione, stoccaggio e scarico Olombendo arriva nell’East Hub.
Raggiunto il primo First Oil dal campo di Cinguvu, nel West Hub.
La FPSO N’Goma inizia la produzione dal campo di Sangos.
La JV approva il Piano Generale di Sviluppo e Produzione per East Hub.
Viene realizzato il pozzo esplorativo Cabaça North-1.
I nostri progetti di sviluppo locale sono pensati per favorire la crescita delle comunità in base alle esigenze specifiche del territorio, creando valore nel tempo.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.