Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

East e West Hub, le risorse naturali a largo dell'Angola

Operaio a bordo della piattaforma di notte

I progetti East Hub e West Hub in Angola rappresentano un modello del nostro modo di operare nel settore dell'Oil&Gas, basato sull’applicazione di tecnologie innovative e sulla capacità di raggiungere il mercato in tempi ridotti. La nostra strategia operativa in Angola segue alcuni capisaldi del nostro modello Upstream, a partire dall’integrazione e sovrapposizione delle fasi di esplorazione e sviluppo. Non meno importante è l’esplorazione vicina ai campi in produzione nell’area (near field exploration), che permette di sfruttare le strutture già in loco per avviare velocemente un’eventuale nuova produzione.

 

Oltre che nel settore delle risorse naturali con la joint venture Azule Energy, operiamo in Angola anche nel campo delle rinnovabili con il progetto fotovoltaico di Caraculo. È in via di definizione anche un percorso di decarbonizzazione del Paese secondo i principi dell’economia circolare, in particolare attraverso le coltivazioni sostenibili per la produzione di biocarburanti.

Caratteristiche del progetto

Luogo: Angola

Data inizio attività: 2009 – in corso

Sviluppo e operatività del progetto

L’innovazione come modello per East e West Hub

Nei progetti East Hub e West Hub, all’interno del Blocco 15/06 in Angola, applichiamo all’esplorazione le tecnologie innovative delle geoscienze digitali e sperimentali, che consentono, per esempio, di acquisire dati e immagini tridimensionali del sottosuolo e delle rocce. La campagna di esplorazione  Infrastructure Led Exploration (ILX) e la sua sovrapposizione con la fase di sviluppo (fast track approach) permettono alle scoperte effettuate di raggiungere rapidamente il mercato. Così facendo, le diverse fasi di progettazione procedono in parallelo e si utilizzano, dove possibile, impianti esistenti per ottimizzare tempi e costi e attivare velocemente le nuove scoperte. Sono già produttivi i campi di Cuica, Cabaça North attraverso la FPSO Armada Olombendo e Ndungu Early Production attraverso il collegamento alla FPSO Ngoma. Le due strutture galleggianti adibite a produzione, stoccaggio e scarico (FPSO) N’Goma e Olombendo non sono state costruite da zero, ma partendo da navi già esistenti e riconvertite per l’occasione. 

 

È in produzione anche il progetto Agogo Integrated West Hub, un’estensione strategica del West Hub nel Blocco 15/06. Agogo IWH integra i giacimenti Agogo e Ndungu, adottando il modello Eni Low Carbon, Fast Track, che ha consentito l’avvio della produzione in tempi record, appena 29 mesi dalla Decisione Finale di Investimento (FID). La FPSO Agogo, cuore del progetto, è la prima in Angola con emissioni operative interamente compensate, grazie a tecnologie d’avanguardia come il ciclo combinato offshore e un’unità pilota di Carbon Capture and Storage (CCS).

 

Riduzione delle emissioni e salvaguardia dell’ambiente

Siamo attenti all’applicazione di regolamentazioni specifiche, come la Zero Discharge Policy per la gestione delle acque di produzione e dei residui di perforazione. Utilizziamo le migliori tecnologie disponibili e puntiamo sull’innovazione tecnologica per ridurre al minimo scarichi ed emissioni in atmosfera. Lavoriamo al riutilizzo del gas associato alle estrazioni e al recupero energetico e siamo impegnati nella prevenzione delle fuoriuscite dagli impianti con piani di emergenza approvati dalle autorità competenti.

Numeri in evidenza

I dati sono stati selezionati tra quelli presenti nei nostri documenti ufficiali.

180 mila
boe/g

picco produttivo previsto del giacimento Agogo IWH


42
pozzi

completati in East e West Hub


350
km

pipeline sottomarine installate


190 mila
bbl/g

capacità di trattamento olio installata nel Blocco (barili al giorno)


180 mila
boe/g

picco produttivo previsto del giacimento Agogo IWH

42
pozzi

completati in East e West Hub

350
km

pipeline sottomarine installate

190 mila
bbl/g

capacità di trattamento olio installata nel Blocco (barili al giorno)

Espandi Riduci

Lo sviluppo dei progetti East e West Hub nel Blocco 15/06

Con Eni Foundation in Angola la crescita tocca tutti

I nostri progetti di sviluppo locale sono pensati per favorire la crescita delle comunità in base alle esigenze specifiche del territorio, creando valore nel tempo.

Ultimo aggiornamento: 01 agosto 2025