Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Green River Project, iniziative per lo sviluppo agricolo in Nigeria

Conclusa la vendita di NAOC

Ad agosto 2024 abbiamo portato a termine la vendita di Nigerian Agip Oil Company Ltd (NAOC Ltd), nell’ambito di una strategia globale volta a razionalizzare le nostre attività upstream e riequilibrare il portafoglio, mantenendo comunque la nostra presenza nel Paese attraverso Nigerian Agip Exploration (NAE) e Agip Energy and Natural Resources (AENR). Questa operazione è stata resa possibile grazie all’accordo siglato a settembre 2023 tra Eni e Oando PLC e al consenso formale alla transazione ricevuto a luglio 2024 dalla Nigerian Upstream Petroleum Regulatory Commission (NUPRC), insieme a tutte le altre autorizzazioni necessarie dalle Autorità locali e regolamentari competenti.

Green River Project (GRP) è stata un’iniziativa nata per migliorare la qualità della vita delle comunità negli Stati di Delta, Imo, Rivers e Bayelsa. Il progetto ha coinvolto gli agricoltori locali e ha favorito lo sviluppo delle potenzialità di donne e giovani, garantendo la sicurezza alimentare e l’imprenditoria sostenibile. In Nigeria operiamo per agevolare l’accesso all’energia alle popolazioni locali, promuovendo iniziative che favoriscano la diversificazione economica e la valorizzazione del gas prodotto nel territorio.

Caratteristiche del progetto

Data inizio attività: 1987 – in corso (il progetto è fuori dal perimetro Eni dal 2024)

Nigeria

Diversificazione economica
Diversificazione economica

SDG 1  Sconfiggere la povertà 

SDG 2  Sconfiggere la fame 

SDG 5  Parità di genere  

SDG 8  Lavoro dignitoso e crescita economica  

Nigerian Agip Exploration (NAE)

Agip Energy and Natural Resources (AENR)

International Institute for Tropical Agriculture (IITA) 

National Root Crop Research Institute (NRCRI) 

National Stored Product Research Institute (NSPRI) 

West African Rice Centre (WARDA) 

International Livestock Research Institute (ILRI) 

Rivers State University of Science and Technology (RSUST) 

Michael Okpara University of Agriculture, Umudike

Federal University Otuoke, Bayelsa 

National Horticultural Research Institute (NIHORT) 

African Regional Aquaculture Centre (ARAC)

Azioni e obiettivi del progetto

Lo sviluppo agricolo in Nigeria

Attraverso partnership con istituti di ricerca internazionali abbiamo sviluppato progetti nelle aree in cui sono presenti le nostre concessioni. Grazie agli studi di fattibilità della Rivers State University of Science and Technology (RSUST), dalla fine degli anni ‘90 abbiamo promosso la consapevolezza sulle opportunità del settore agricolo. Il Green River Project, ha sostenuto programmi per favorire l’occupazione, ha avviato società di cooperative e associazioni, e ha fornito informazioni pratiche sull’utilizzo dei prodotti agricoli.

Educazione agricola, alimentare ed economica

GRP ha coinvolto la popolazione assicurando maggiore disponibilità di cibo e più facile accesso ai servizi sanitari. Attraverso un programma di microcredito a favore di giovani e donne, il Green River Project ha supportato la crescita economica di ciascuna comunità e ne ha promosso le abitudini bancarie.

L’impatto sull’ambiente e la comunità

Sviluppare la crescita socio-economica significa anche affiancare gli agricoltori in un percorso di educazione alla professione. Il progetto, basato su un sistema integrato di servizi di espansione, ha contribuito a migliorare il sistema agricolo tradizionale con nuove tecniche e colture di interesse alimentare ed economico. In più, attraverso i laboratori presenti sul territorio, ha permesso di effettuare analisi del suolo, piani di fertilizzazione e conservazione del terreno.

Numeri in evidenza
57%
donne

tra gli agricoltori in 126 comunità


3.8 mila
giovani

beneficiari dei percorsi di formazione


17
cooperative

agricole rispetto al totale interamente femminili


57%
donne

tra gli agricoltori in 126 comunità

3.8 mila
giovani

beneficiari dei percorsi di formazione

17
cooperative

agricole rispetto al totale interamente femminili

Espandi Riduci

Eni for 2024. Naviga lo speciale interattivo

Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.

Copertina di Eni for, Report di sostenibilità di Eni 2023
Ultimo aggiornamento: 14 maggio 2025


Back to top
Back to top