Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Il nostro impegno per lo sviluppo locale in Egitto

Tre studentesse sedute vicine durante la cerimonia di fine corso

La nostra strategia per i progetti di sviluppo locale in Egitto ha due driver principali: la diversificazione geografica ed il partenariato con enti di cooperazione e della società civile con comprovata capacità operativa. A Port Said siamo presenti con un approccio integrato che tiene insieme l’accesso all’energia, l’educazione tecnica e la salute delle comunità. Abbiamo poi replicato il modello di Applied Technology School di Port Said nei governatorati di Damietta e Matrouh, grazie anche alla collaborazione con l’Unione Europea ed AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo). In ambito agricolo, sono state inoltre avviate due iniziative di agricoltura sostenibile e accesso all’acqua - a Matrouh e nel Sud Sinai - con l’obiettivo di aumentare la resilienza degli agricoltori ai cambiamenti climatici in aree desertiche. Il successo di questi progetti, sottolineato dalle autorità locali, ha posto le basi per un progetto di agricoltura biologica a Matrouh con un target di 700 agricoltori (avviato a marzo 2025) e per un progetto di sviluppo agricolo e biodiversità in Sud Sinai (con avvio previsto nel 2026).

Caratteristiche del progetto

Egitto

2018 - in corso

Azioni e obiettivi del progetto

I servizi di assistenza a Port Said

In termini di iniziative per la salute, il nostro primo intervento è stato quello di supportare il sistema sanitario locale ammodernando l’ospedale di Port Said e avviando programmi di formazione per il personale sanitario e di prevenzione per i cittadini. Tutto questo rientra nella strategia di Salute Comunitaria che ha permesso di realizzare i centri nei distretti di Emirates e Al Garabaa per consentire agli abitanti di accedere regolarmente ai servizi sanitari, dal pronto soccorso alla farmacia, passando per la pediatria e le vaccinazioni. Abbiamo inoltre rifornito ospedali con attrezzature mediche a supporto dei servizi di cardiologia, urologia, neurologia e ginecologia e realizzato attività di formazione sanitaria. Più recentemente, sono state avviate attività per l’istituzione di un centro di formazione di eccellenza per personale sanitario e sono state svolte campagne di sensibilizzazione sulle malattie trasmissibili all’interno di diverse scuole primarie.

Dall’istruzione tecnica all’agricoltura sostenibile: investire nelle persone 

Sull’onda del successo del modello Applied Technology School di Port Said, abbiamo avviato un progetto di Educazione Terziaria, insieme a Sewedy University of Technology, Politecnico di Milano ed Eni Corporate University (ECU) per contribuire alla transizione energetica del Paese formando personale specializzato nell’ottimizzazione dei consumi energetici nel settore industriale. Le iniziative includono l’attivazione di un percorso bachelor in Energy Engineering Technology, l’erogazione di borse di studio, insegnamento diretto da parte del PoliMi e la creazione di un network di imprese pronte ad accogliere gli studenti in apprendistato.

 

Fare agricoltura in aree aride, si può

Se da un lato, insieme ai nostri partner, ci siamo impegnati a garantire prospettive migliori per i giovani studenti, dall’altro lato è emersa la necessità di contribuire a migliorare le capacità di adattamento e sviluppo economico delle comunità locali che vivono in zone desertiche attraverso pratiche agricole sostenibili. In particolare, nei governatorati di Matrouh e South Sinai, sono state svolte attività per garantire accesso all’acqua per uso domestico ed irriguo, introdurre tecniche agricole più sostenibili e produttive nei climi desertici e ridurre le disuguaglianze attraverso corsi di alfabetizzazione. Grazie al supporto dei partner locali, alcuni dei prodotti potranno essere accessibili a mercati diversi, grazie a certificazioni di qualità per la biodiversità e l’agricoltura bio.

Numeri in evidenza
54
studenti

coinvolti nell’implementazione del progetto di Tertiary Education in Energy Engineering Technology


~1.000
persone

sono state formate nel centro giovanile nell’Emirates district di Port Said


~7.500
persone

sono state supportate nell’ambito dei progetti agricoli


99.716
persone

raggiunte dai servizi sanitari di base e di emergenza


54
studenti

coinvolti nell’implementazione del progetto di Tertiary Education in Energy Engineering Technology

~1.000
persone

sono state formate nel centro giovanile nell’Emirates district di Port Said

~7.500
persone

sono state supportate nell’ambito dei progetti agricoli

99.716
persone

raggiunte dai servizi sanitari di base e di emergenza

Espandi Riduci

Eni for 2024. Naviga lo speciale interattivo

Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.

Persona seduta a una scrivania che lavora al computer portatile; sullo schermo è visibile una schermata con la scritta "Eni for 2024". Sulla scrivania ci sono piante, post-it colorati e un quaderno.
Ultimo aggiornamento: 15 luglio 2025