Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

IN CORSO

Arte al Gazometro 2025, un percorso ispirato dal talento

Arte al Gazometro 2025, un percorso ispirato dal talento

Arte al Gazometro 2025, un percorso ispirato dal talento

Arte al Gazometro 2025, un percorso ispirato dal talento

Il Gazometro di Roma al tramonto
Arte al Gazometro 2025, un percorso ispirato dal talento

L’installazione di Nannucci in collaborazione con il MAXXI

Nell'ambito di "Arte al Gazometro", in collaborazione con il MAXXI, il Museo nazionale delle arti del XXI secolo, viene presentata ‘‘More than meets the eye’’ di Maurizio Nannucci, artista italiano tra i più riconosciuti a livello internazionale. L’opera disegna con la luce bianca del neon una nuova geografia della città, tracciando un ponte ideale tra l’arte contemporanea e l’archeologia industriale. Concepita in una variante allestitiva inedita per entrare in dialogo con l'architettura del Gazometro G3 nel Complesso Eni di Roma Ostiense, l'installazione è visibile direttamente dalla viabilità esterna, dal 26 settembre 2025 al 26 marzo 2026.

La stagione Arte al Gazometro 2025, inaugurata con la mostra ‘’Punti di vista’’

Dal 28 marzo al 21 luglio , ha inaugurato la stagione 2025 di Arte al Gazometro la mostra “Punti di vista”, un viaggio tra passato e futuro attraverso le opere di diciannove artisti figurativi, tra cui Mimmo Paladino, Ernesto Morales, Atak, Severin Gambier, Erk14, Vera Flux, Lorenzo Capolupi e tanti altri. Curata da Marco Capasso in collaborazione con la Galleria “Il sole” di Fabio Ortolani, l’esposizione rilegge il paesaggio industriale introducendo nuove visioni artistiche sul mondo contemporaneo, inaugurando così la nuova stagione culturale. L’artista Mimmo Paladino firma il manifesto ufficiale dell’edizione. 

Nei giorni dal 3 al 6 luglio il Gazometro ha offerto al pubblico la possibilità di incontrare, nello stesso spazio espositivo, anche Videocittà 2025, il festival della visione e della cultura digitale.

Le altre iniziative artistiche al Gazometro

Oltre alla mostra Punti di vista, il sito di Roma Ostiense ospita ulteriori iniziative e installazioni artistiche create attraverso partnership culturali. Nella seconda parte dell’anno, un progetto, realizzato in collaborazione con un’importante istituzione museale di Roma consente al pubblico di visitare una mostra dedicata alla valorizzazione di un’opera di alto valore selezionata dal patrimonio artistico di Eni. Quest’ultima è accompagnata in parallelo da un’esposizione di giovani talenti che reinterpretano secondo il loro linguaggio artistico l’opera. Infine, un racconto audiovisivo curato da Capasso e AGI ripercorre la metamorfosi del Gazometro con immagini storiche e visioni future.  

L’innovazione tecnologica al Complesso del Gazometro di Roma Ostiense

Il Gazometro e l'area circostante ospitano laboratori, eventi istituzionali e iniziative aperte al pubblico.

Non perdere nemmeno una novità

Iscriviti alla newsletter e attiva il mail alert per scoprire gli insight dal mondo Eni.

Campo obbligatorio

Campo obbligatorio

Privacy Policy e Trattamento dei dati personali

Clicca sul seguente link per leggere e accettare la Privacy Policy e il trattamento dei dati personali