~760 mln
persone
senza accesso all’elettricità, soprattutto in Africa subsahariana e Sud Est Asiatico nel 2022
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Lavoriamo per garantire un accesso affidabile alle fonti energetiche attuando progetti di sviluppo sostenibile a favore della crescita locale.
Il settimo obiettivo di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite punta a un “accesso universale e affidabile ai servizi di produzione di energia moderni a prezzi accessibili”. In qualità di global energy tech company condividiamo questo obiettivo e attuiamo piani concreti per contribuire a raggiungerlo.
I principali ambiti in cui siamo attivi nella lotta alla povertà energetica. Dialogando e coinvolgendo continuamente le comunità locali dei Paesi in cui operiamo, favoriamo l’accesso all’energia attraverso alcuni strumenti:
La costruzione di infrastrutture per il gas naturale
Il trasferimento di parte del gas estratto al mercato domestico
La distribuzione locale di gas di petrolio liquefatto (GPL)
La costruzione di centrali termoelettriche alimentate a gas
L'installazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili
La distribuzione di fornelli più efficienti per la cucina domestica
Investiamo in infrastrutture per produrre e trasportare gas naturale nei territori in cui operiamo e stipuliamo accordi commerciali che prevedono l’utilizzo in loco di una parte consistente del gas prodotto, favorendo la crescita industriale locale.
Forniamo gas e gas naturale liquefatto al mercato locale egiziano. Le centrali termoelettriche alimentate a gas naturale di Okpai e Omoku, in Nigeria, e la Centrale Électrique du Congo (CEC) di Pointe Noire nella Repubblica del Congo contribuiscono a generare energia elettrica. In Iraq, garantiamo l’accesso all’energia con un impianto di generazione elettrica alimentato a gas. Impianti a energia rinnovabile contribuiscono sia ad alimentare i nostri siti, riducendone le emissioni, sia a fornire elettricità alle comunità locali, in Egitto e Tunisia.
Perseguiremo una transizione giusta solo se tutti contribuiranno a ripartire i costi in modo equo, senza gravare sulle comunità vulnerabili. In questa direzione occorre mettere in campo piani concreti e adottare soluzioni diverse che salvaguardino geografie e attori diversi, considerando l’intero sistema nella sua complessità.
Claudio Descalzi
Amministratore Delegato di Eni
Contiamo su un portafoglio globale solido, su alleanze con Paesi produttori e su collaborazioni con partner internazionali.
Per accompagnare l’incremento demografico e lo sviluppo economico globali, è necessario ampliare l’accesso all’energia mentre si prosegue nel percorso di decarbonizzazione. Ecco alcuni dati da Eni for 2023.
senza accesso all’elettricità, soprattutto in Africa subsahariana e Sud Est Asiatico nel 2022
ancora prive di accesso all'acqua potabile gestita in modo sicuro nel 2022
prive di servizi igienico-sanitari gestiti in modo sicuro nel 2022
Uno studio strategico percorre la strada migliore verso la decarbonizzazione dell’Europa entro il 2050 attraverso l’utilizzo di 100 tecnologie chiave.
Nei Paesi in cui operiamo portiamo avanti progetti di sviluppo locale per contribuire a migliorare gli standard di vita delle comunità. Ecco i principali risultati ottenuti nel 2023.
supportati nell’accesso all’educazione
supportate nell’accesso alla formazione professionale e sostenute nel potenziamento economico
sostenute nell’accesso all’acqua potabile
sostenute nell’accesso ai servizi sanitari
Questi i principali target previsti dagli obiettivi di decarbonizzazione Eni (Net Zero Carbon Footprint Upstream al 2030, di tutta Eni al 2035 e Net Zero GHG Lifecycle Emissions e Carbon Intensity al 2050).
destinatarie del Clean Cooking Programme entro il 2030
che avranno accesso all’elettricità entro il 2030
di protezione dell’ambiente e della biodiversità da avviare entro il 2030
Attraverso la sostituzione di fornelli tradizionali con modelli più moderni e sostenibili, prodotti localmente, contribuiamo a diminuire l’inquinamento domestico, a promuovere lo sviluppo economico dei Paesi e a ridurre le emissioni di CO2 in Mozambico, Costa d’Avorio e Ghana. In particolare, il clean cooking riduce sensibilmente i fumi emessi dalla combustione, migliorando la qualità della vita delle famiglie che non hanno accesso a cucine a gas o elettriche. I fornelli inoltre favoriscono un uso più efficiente della biomassa legnosa, riducendo la deforestazione, e contribuiscono alla creazione di posti di lavoro perché vengono prodotti da aziende locali.
Visita i progetti per la produzione di agri-feedstock che contribuiscono a un approvvigionamento sempre più sostenibile delle nostre bioraffinerie.
Il progetto distribuisce fornelli migliorati, con l’obiettivo di ridurre il consumo di biomassa legnosa e delle emissioni associate.
Con una combustione più lenta e prolungata, i fornelli migliorati consumano meno carbone, emettendo meno fumo.
Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.