Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Il Progetto Integrato di accesso all’energia nella Repubblica del Congo

Ingegnere congolese scrive all’interno della sala di controllo dell’impianto

Il Progetto Integrato è un modello su vasta scala che sviluppiamo nella Repubblica del Congo per ampliare la possibilità di accesso all’energia per la popolazione del Paese, in modo da creare opportunità di sviluppo industriale a livello locale e regionale. Attraverso la valorizzazione del gas naturale prodotto dai giacimenti Marine XII e M’Boundi, alimentiamo la Centrale Electrique du Djéno (CED) e la Centrale Electrique du Congo (CEC). La concentrazione di attività legate al gas ha consentito di evitare il ricorso a fonti con una maggiore impronta carbonica. Nell’ambito della stessa iniziativa, contribuiamo a riqualificare l’infrastruttura elettrica di trasporto sul territorio e ad ampliare la rete di distribuzione.

Caratteristiche del progetto

Repubblica del Congo

2007 – in corso

Azioni e obiettivi del progetto

Il nostro modello integrato per l’accesso all’energia

In collaborazione con la Repubblica del Congo e UNIDO abbiamo sviluppato il Centre d’Excellence d’Oyo per le Energie rinnovabili e l’Efficienza Energetica. Questo centro vuole diventare un punto di riferimento per la transizione energetica in Africa Centrale e promuovere la ricerca applicata e lo sviluppo di competenze nel campo delle energie rinnovabili, della biomassa e delle soluzioni di cucina pulita. L'Oyo Center contribuisce così al nesso tra energia, acqua e cibo, fondamentale per lo sviluppo economico, ambientale e sociale. Con la realizzazione delle due centrali elettriche riusciamo a rendere ancora più efficiente la distribuzione di elettricità tra le città di Pointe-Noire e Brazzaville e ad ampliare l’illuminazione pubblica grazie all’installazione di lampioni. La CEC contribuisce a circa il 70% della generazione di elettricità complessiva di tutta la Repubblica del Congo. Il programma di accesso all’energia permette anche la buona riuscita del Progetto Integrato Hinda, assicurando l’elettricità a vari centri alimentati da pannelli fotovoltaici. L’utilizzo dell’energia solare permette di raggiungere comunità rurali non connesse alla rete e, al tempo stesso, di contenere le emissioni di gas a effetto serra.

Numeri in evidenza
~70%

produzione di energia elettrica della CEC in Repubblica del Congo


~70%

produzione di energia elettrica della CEC in Repubblica del Congo

Espandi Riduci

Eni Impact Tool per misurare i benefici della Centrale di Pointe-Noire

In collaborazione con il Politecnico di Milano abbiamo sviluppato e validato uno strumento di valutazione degli effetti diretti e indiretti del progetto sulla qualità della vita della popolazione locale.

PDF / 2,86 MB
Scarica

Eni for 2024. Naviga lo speciale interattivo

Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.

Persona seduta a una scrivania che lavora al computer portatile; sullo schermo è visibile una schermata con la scritta "Eni for 2024". Sulla scrivania ci sono piante, post-it colorati e un quaderno.
Ultimo aggiornamento: 27 agosto 2025