Geoscienze sperimentali, il sottosuolo al microscopio
I nostri laboratori si sono dotati di strumentazioni sempre più avanzate per l’analisi dei campioni rocciosi dal sottosuolo.
Utilizziamo le migliori tecnologie esplorative per ricostruire la struttura delle rocce sotterranee.
Investiamo costantemente in tecnologie esplorative d’avanguardia. Solo acquisendo una conoscenza del sottosuolo sempre più approfondita, infatti, possiamo individuare più facilmente i giacimenti, in particolare quelli che contengono gas naturale, per poi portarli in produzione.
In questo sono fondamentali le geoscienze sperimentali, un insieme di discipline in ambito geologico finalizzate a ricostruire la struttura delle rocce sotterranee in cui potrebbero essere presenti idrocarburi. Il loro prezioso contributo si integra costantemente con quello delle geoscienze digitali, supportate dai nostri supercomputer. Queste discipline, inoltre, vengono applicate anche nella cattura e stoccaggio della CO2.
Grazie alle competenze e alle tecnologie dei nostri Centri di Ricerca siamo in grado di individuare nuovi giacimenti di gas naturale in modo sempre più preciso ed efficiente.
I nostri laboratori si sono dotati di strumentazioni sempre più avanzate per l’analisi dei campioni rocciosi dal sottosuolo.
Utilizzando HPC5, i nostri ricercatori possono conoscere il sottosuolo in modo sempre più preciso e sicuro.
Gli ultimi risultati e gli obiettivi di crescita nel gas naturale.
produzione annuale di gas naturale nel 2022
componente gas sul totale della produzione O&G entro il 2030
componente gas sul totale della produzione O&G entro il 2050
Il nostro supercomputer ci permette di ampliare l’esplorazione geofisica.
La profonda conoscenza del sottosuolo che, grazie alle geoscienze, abbiamo maturato con le nostre attività nell’Oil & Gas, si rivela preziosa nell’ambito della cattura, stoccaggio e utilizzo della CO2 (CCUS). Studiare e comprendere le caratteristiche delle rocce sotterranee e il comportamento dei fluidi che si muovono al loro interno, in particolare attraverso le geoscienze sperimentali, ci permette di valutare con precisione la capacità di immagazzinare l’anidride carbonica da parte dei giacimenti a gas ormai esauriti. In questo modo, possiamo individuare quelli più adatti ad accogliere impianti di cattura e stoccaggio della CO2 (CCS) e, successivamente, siamo in grado di gestirne l'operatività con sicurezza ed efficienza.
Con la nostra ricerca sviluppiamo tecnologie innovative in grado di contribuire efficacemente a un futuro sempre più decarbonizzato.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionTitolo messaggio
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, sed eiusmod tempor incidunt ut labore lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisci elit, se
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.