Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Dopo nove anni dal sisma del 2016, un luogo di grande importanza spirituale e culturale viene restituito ai cittadini.
giorni
ore
minuti
secondi
Il 30 ottobre 2025 segna la riapertura della Basilica di San Benedetto, a distanza di quasi un decennio dal terremoto del 2016. La cerimonia, alla presenza delle autorità civili e religiose, è il culmine di anni di lavoro e di collaborazione tra istituzioni, comunità e imprese coinvolte nella ricostruzione. Eni ha messo a disposizione le proprie competenze tecnologiche e gestionali per supportare il progetto e ha curato direttamente alcuni lotti di ricostruzione. Priorità dell'iniziativa sono stati la conservazione, la sicurezza e il consolidamento sismico della Basilica, nel rispetto dei suoi valori storico-artistici e culturali. Alla cerimonia di riapertura del 30 ottobre interviene il Presidente del Consiglio di Amministrazione di Eni Giuseppe Zafarana ed è presente anche l’Amministratore Delegato di EniServizi Ledvin Zardini.
Fino al 2 novembre 2025 Norcia celebra l'evento con momenti solenni e con il progetto installativo La luce della Regola, grazie a cui la facciata della Basilica viene illuminata dalle parole tratte dalle Regole Monastiche di San Benedetto da Norcia.
L'installazione luminosa a cura di Eni accesa in Piazza San Benedetto con la Basilica sullo sfondo
Piazza San Benedetto con la Basilica sullo sfondo
Il Presidente del Consiglio di Amministrazione di Eni Giuseppe Zafarana sul palco
Presentazione dei lavori di ricostruzione della Basilica alla presenza delle autorità
Scorcio della Basilica di San Benedetto a Norcia
La facciata della Basilica di San Benedetto si staglia verso il cielo
La facciata della Basilica e, sulla destra, la statua di San Benedetto da Norcia
Facciata della Basilica di San Benedetto vista dal basso
Il 30 ottobre 2016 un terremoto di magnitudo 6.5 ha colpito l’Umbria, danneggiando gravemente il patrimonio artistico di Norcia. La Basilica di San Benedetto ha subito gravi danni strutturali, conservando soltanto la facciata principale e parte dell’abside. Nel 2021 Eni ha sottoscritto un accordo di sponsorizzazione con il Ministero della Cultura, il Commissario per la ricostruzione post sisma 2016 e l’Arcidiocesi di Spoleto e Norcia per contribuire alla ricostruzione della Basilica di San Benedetto.
Elemento di grande valore tecnico e simbolico è stato il recupero e la catalogazione delle pietre della Basilica, conservate nel deposito di Santa Scolastica a Norcia. In supporto alla Soprintendenza e al Ministero sono stati predisposti spazi, strumenti e logistica per l’identificazione e l’archiviazione dei frammenti lapidei rimasti dal crollo, fondamentali per la ricostruzione dell’edificio. L’impegno si inserisce in continuità ai precedenti interventi di Eni a tutela del patrimonio artistico e culturale italiano, tra cui il Duomo di Milano, la Basilica di Collemaggio all’Aquila e di altri siti di alto valore artistico e simbolico.
Consegna della Basilica di San Benedetto a Norcia alla comunità.
Avvio progetto di comunicazione “The Norcia Live Stones”.
Avvio lavori di ricostruzione della Basilica di San Benedetto a Norcia.
Firma del protocollo di intesa tra Eni, il Ministero della Cultura, il Commissario per la ricostruzione post sisma 2016 e l’Arcidiocesi di Spoleto e Norcia.
Crollo della Basilica di San Benedetto a Norcia a seguito del terremoto.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.