Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Il 13 giugno abbiamo lanciato il progetto di ricostruzione della Basilica di San Benedetto: rinascere, dalle rovine, si può.
Il 13 giugno è partito il progetto di comunicazione “The Norcia Live Stones”, un racconto vivo e innovativo dedicato all’avanzamento dei lavori di ricostruzione della Basilica di San Benedetto a Norcia. Il progetto lega insieme, in modo coerente, tutte le sfaccettature connesse alla ricostruzione: quella spirituale, sociale e culturale. Il piano di comunicazione diventerà anche occasione per un racconto più ampio sul territorio nursino.
Nota Stampa | Eni annuncia l’avvio del progetto di comunicazione “The Norcia Live Stones”.
Il 30 ottobre 2016, alle 7,41 della mattina, l’Umbria è stata violentemente svegliata da una scossa di terremoto di magnitudo 6,5. Il patrimonio artistico di Norcia, insieme a molte delle costruzioni della cittadina, sono stati pesantemente compromessi. Su tutti, il simbolo inequivocabile della città: la Basilica di San Benedetto di Norcia, che nel crollo, ha conservato soltanto la facciata principale e l’abside.
Più volte danneggiata e ricostruita nel corso dei secoli, la Basilica ancora una volta si rialzerà per volontà della sua comunità e, come sintesi dei valori della cittadinanza, in sé coesistono i ricordi dei singoli individui, il valore della storia e la forza della spiritualità.
Il 25 Novembre 2021 l’Ufficio del Soprintendente speciale ha ultimato il processo di affidamento del primo lotto di lavori di ricostruzione della Basilica e consegnato all’affidatario il cantiere di ricostruzione.
Il 18 gennaio 2021, Eni ha stipulato un accordo di sponsorizzazione con il Ministero della Cultura, il Commissario per la ricostruzione post sisma 2016 e l’Arcidiocesi di Spoleto-Norcia. In qualità di sponsor tecnico, Eni svolgerà in prima linea attività propedeutiche al restauro e fornirà supporto nel project management dell’intero intervento realizzando a propria cura uno o più lotti dell’operazione complessiva.
Nel passato l’azienda è stata parte attiva di altri importanti interventi simili: quello sul Duomo di Milano, il ripristino del prospetto principale della Basilica di San Pietro e il più recente lavoro di ricostruzione della Basilica di Collemaggio a L’Aquila. Costante alla base di questi interventi, la volontà e la capacità di mettere le proprie competenze al servizio del territorio e del patrimonio artistico e culturale del Paese.
Nel corso del 2021 in supporto al Ministero della Cultura e in coordinamento con la Direzione Scientifica della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della regione Umbria, Eni si è occupata della selezione e catalogazione degli elementi lapidei del Portico delle Misure, dell’Arco Gotico, del Campanile e della Cripta, all’interno del cantiere di Santa Scolastica, dove gli stessi erano stati allocati a seguito delle operazioni di messa in sicurezza della Basilica di San Benedetto. Attività queste propedeutiche a una più rapida ricostruzione.
Nell’ambito dell’accordo, l’impegno di Eni consiste anche nel portare avanti la comunicazione verso il territorio, in modo costante e progressivo, tenendo aggiornata la comunità sull’andamento delle attività per tutta la durata dell’intervento di ricostruzione.
Il lancio del progetto, che è si tenuto a Norcia il 13 giugno 2022, è stato sancito dal taglio del nastro in piazza San Benedetto, in presenza della cittadinanza, delle istituzioni locali e dei rappresentanti dei Partner coinvolti nel progetto.
The Norcia Live Stones nasce con l’obiettivo di coinvolgere sinergicamente la comunità locale, attraverso il racconto delle attività di ricostruzione, centrato sulle persone e sull’ascolto del contesto di riferimento.
La struttura del progetto è costituita da tre elementi distinti e in costante dialogo tra loro:
Il Cantiere della Comunicazione
Un cantiere ancillare a quello della Basilica ma virtuale, un sito web di approfondimento, in cui il visitatore potrà seguire anche a distanza le varie fasi della ricostruzione muovendosi in prima persona tra decine di pietre vive dislocate tra i macchinari della fabbrica. I due cantieri saranno lo specchio uno dell’altro. Per ogni pietra rimessa al suo posto originale nel cantiere della Basilica, ci sarà una pietra viva del Cantiere della Comunicazione che racconterà un episodio specifico della ricostruzione.
La Info Stone
Una pietra viva con il compito di informare periodicamente l'avanzamento dei lavori e le attività del Cantiere della Comunicazione. La narrazione delle attività di ricostruzione, verrà condotta attraverso l’utilizzo di Live Stones, pietre digitali e multimediali realizzate con pannelli LED, chiamate così perché hanno la stessa forma delle pietre della Basilica e sono “vive”, in quanto in grado di comunicare attraverso suoni, immagini e video.
La Live House
Un luogo fisico sito presso lo spazio DigiPASS di via Solferino a Norcia, nel quale la cittadinanza potrà informarsi sul progetto e assistere alla presentazione di ogni nuova Live Stone. In occasione del lancio del progetto di comunicazione è prevista, prima del taglio del nastro, la visita alla Live house da parte di tutti gli stakeholders coinvolti.
Nella Live House sarà possibile visitare il sito web dedicato e fruire dei contenuti di approfondimento sulla ricostruzione, sui progetti intrapresi sul territorio e sui contenuti volti a valorizzare Norcia e la sua storia.
La ricostruzione della Basilica di San Benedetto, oltre a restituire ai cittadini di Norcia un importante valore simbolico, rappresenta la riconquista della propria identità.
A cavallo tra il 2020 e il 2021, sulla facciata della Basilica di San Benedetto è stato realizzato un emozionante videomapping, dedicato alla cittadinanza.
Attraverso luci, immagini e musiche, la proiezione guidava lo spettatore in un cantiere dell'epoca, raccontando la nascita dell’edificio e la sua storia, svelando i segreti architettonici e trasformando il monumento in un simbolo di rinascita.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.