Vai al contenuto principale
Documentazione Presenza Globale IT
Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

Per favore compila questo campo

Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.

IN CORSO

La Basilica di San Benedetto a Norcia: un progetto di rinascita

Dopo nove anni dal sisma del 2016, un luogo di grande importanza spirituale e culturale viene restituito ai cittadini.

Veduta aerea della Basilica di San Benedetto a Norcia, con la facciata in pietra chiara decorata da un grande rosone centrale e da tre portali gotici. La chiesa è circondata dai tetti in laterizio del centro storico, illuminati dalla luce calda del tramonto.

giorni

ore

minuti

secondi

La Basilica di San Benedetto a Norcia: un progetto di rinascita

Il 30 ottobre 2025 segna la riapertura della Basilica di San Benedetto, a distanza di quasi un decennio dal terremoto del 2016. La cerimonia, alla presenza delle autorità civili e religiose, è il culmine di anni di lavoro e di collaborazione tra istituzioni, comunità e imprese coinvolte nella ricostruzione. Eni ha messo a disposizione le proprie competenze tecnologiche e gestionali per supportare il progetto e ha curato direttamente alcuni lotti di ricostruzione. Priorità dell'iniziativa sono stati la conservazione, la sicurezza e il consolidamento sismico della Basilica, nel rispetto dei suoi valori storico-artistici e culturali. Alla cerimonia di riapertura del 30 ottobre interviene il Presidente del Consiglio di Amministrazione di Eni Giuseppe Zafarana ed è presente anche l’Amministratore Delegato di EniServizi Ledvin Zardini.

La ricostruzione della Basilica: un impegno condiviso

Il 30 ottobre 2016 un terremoto di magnitudo 6.5 ha colpito l’Umbria, danneggiando gravemente il patrimonio artistico di Norcia. La Basilica di San Benedetto ha subito gravi danni strutturali, conservando soltanto la facciata principale e parte dell’abside. Nel 2021 Eni ha sottoscritto un accordo di sponsorizzazione con il Ministero della Cultura, il Commissario per la ricostruzione post sisma 2016 e l’Arcidiocesi di Spoleto e Norcia per contribuire alla ricostruzione della Basilica di San Benedetto. 

 

Elemento di grande valore tecnico e simbolico è stato il recupero e la catalogazione delle pietre della Basilica, conservate nel deposito di Santa Scolastica a Norcia. In supporto alla Soprintendenza e al Ministero sono stati predisposti spazi, strumenti e logistica per l’identificazione e l’archiviazione dei frammenti lapidei rimasti dal crollo, fondamentali per la ricostruzione dell’edificio. L’impegno si inserisce in continuità ai precedenti interventi di Eni a tutela del patrimonio artistico e culturale italiano, tra cui il Duomo di Milano, la Basilica di Collemaggio all’Aquila e di altri siti di alto valore artistico e simbolico.

 

 

Le tappe della ricostruzione