Tipologia Attività
Accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari
Educazione
Salute delle comunità
Diversificazione economica
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Siamo presenti nella Repubblica del Congo nei settori dell’esplorazione, dello sviluppo e della produzione sia onshore che offshore, nella produzione di elettricità e nell'esportazione di gas naturale liquefatto (GNL) per alimentare la filiera della bioraffineria, nel settore chimico e nell’agri-business. Grazie all'avvio della prima produzione di GNL nel febbraio 2024 e l’attivazione delle consegne ai mercati internazionali, perseguiamo l'obiettivo della sicurezza energetica nell’ambito della strategia di decarbonizzazione. È stato inoltre firmato un accordo con la Société Nationale des Pétroles du Congo (SNPC) per la fornitura di gas al mercato locale e intese per l'attuazione di iniziative a favore del territorio e delle comunità, per promuovere l’accesso all’istruzione, la formazione professionale nel Paese (Pointe Noire e Ollombo), e le attività nell’ambito della pesca locale. Un nuovo accordo consente l'avvio della terza fase del Progetto Integrato Hinda (PIH 3). Avviato nel 2011, il Progetto è nato per promuovere lo sviluppo nel territorio nella zona del Kouilou e coinvolge gli abitanti dei centri rurali vicini al giacimento di M’Boundi, nel distretto di Hinda, città situata nella parte occidentale del Paese. Nell’ambito di questo progetto, sosteniamo lo sviluppo socio-economico, l’accesso all’istruzione, la diversificazione economica, l’accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari, la salute e la microimprenditorialità. Concentriamo le nostre attività di supporto alle comunità al fine di supportare l’accesso all’energia equa e sostenibile, con la costruzione della Centrale Elettrica di Djéno (CED) e la Centrale Elettrica del Congo (CEC).
Repubblica del Congo
2012 – in corso
Il progetto Hinda è rivolto alla popolazione della Repubblica del Congo nei presso il giacimento di M’Boundi e mira alla valorizzazione di quattro settori prioritari: educazione, salute, accesso all’acqua e agricoltura. Coinvolge le comunità in campagne per la tutela della salute di sensibilizzazione ambientale e di educazione alla genitorialità. Lascia ai comitati locali la gestione delle varie iniziative, come la manutenzione ordinaria dei pozzi idrici che garantiscono l’accesso all’acqua.
Il Conseil Départemental du Kouilou si sta posizionando come partner per sostenere la popolazione locale, e come istituzione responsabile dello sviluppo delle aree rurali, assicurando al contempo la la sostenibilità del progetto.
Il Progetto Integrato Hinda prevede numerosi interventi infrastrutturali di costruzione e ammodernamento di strutture esistenti, per esempio scuole, centri medici e pozzi d’acqua. Ne è parte anche il progetto CATREP (Centre d’Appui Technique et des Ressources Professionnelles), il cui fulcro è un centro di formazione creato per sostenere le attività di agricoltori e allevatori. I corsi avviati periodicamente all’interno della struttura mirano al rafforzamento delle competenze professionali, per esempio all'acquisizione di tecniche agronomiche a supporto della coltivazione di materie per produrre biocarburanti.
La cerimonia di avvio dei lavori per la realizzazione degli orti nei campi del CATREP tenutasi nel 2022
La cerimonia di avvio dei lavori per la realizzazione degli orti nei campi del CATREP tenutasi nel 2022
La realizzazione degli orti nei terreni del centro CATREP
La realizzazione degli orti nei terreni del centro CATREP
La promozione dell’alfabetizzazione tra la popolazione è la priorità del progetto Alpha Hinda. Grazie al coinvolgimento di insegnanti e volontari, i centri di formazione garantiscono a bambini e adulti la possibilità di usufruire di programmi di studio di qualità. Parallelamente, sono in corso iniziative congiunte per la coltivazione e la vendita di colture vegetali, il cui ricavato è destinato agli studenti volontari che vi lavorano. Nel lungo termine, gli allievi verranno strutturati in una cooperativa dotata di conto bancario per la gestione finanziaria delle attività commerciali.
Sul territorio sono in corso iniziative di economia circolare per creare valore dai rifiuti, tramite la biodegradazione di terreni contaminati e cuttings a base olio, attività di compostaggio dei rifiuti provenienti dalle mense aziendali da riutilizzare come fertilizzante e piani per la valorizzazione e il recupero della plastica.
coinvolti in un’area di circa 830 km²
del Progetto Integrato Hinda
di acqua potabile realizzati sul territorio
formati all’alfabetizzazione primaria nel corso del progetto Alpha Hinda
coinvolti in un’area di circa 830 km²
del Progetto Integrato Hinda
di acqua potabile realizzati sul territorio
formati all’alfabetizzazione primaria nel corso del progetto Alpha Hinda
Nel Report di Sostenibilità scopri storie, casi concreti e testimonianze sul nostro contributo a una transizione energetica socialmente equa.
Intervista a Honorine Ollombo, Presidente delle ONG membro del CATREP (Centre d'Appui Technique et de Ressources Professionnelles), nato da un partenariato pubblico - privato tra la Repubblica del Congo ed Eni Congo.
29 ottobre 2019
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.