1.401
ha
terreni contaminati in corso di bonifica
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Attiviamo progetti di risanamento e recupero di terreni, acque e scarti, favorendo il loro utilizzo per nuove iniziative sostenibili.
Attraverso Eni Rewind, la nostra società ambientale, siamo impegnati con progetti di risanamento e recupero valorizzando terreni e acque attraverso attività di bonifica di rifiuti industriali. Applichiamo tecnologie a basso impatto ambientale che evitano il ricorso a operazioni di scavo e smaltimento, in modo da ridurre la produzione di rifiuti e l'impronta carbonica delle attività di bonifica. Parallelamente, nelle aree in cui interveniamo, realizziamo impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili: ne sono esempi le iniziative avviate a Ravenna (Ponticelle), Gela, Assemini, Porto Marghera e Porto Torres.
Nei nostri Centri di Ricerca sviluppiamo tecnologie per aumentare la sostenibilità ambientale, l’efficacia e l’efficienza energetica delle nostre attività di bonifica di siti industriali.
Tecnologie di filtraggio per eliminare la presenza di idrocarburi dalle acque sotterranee. La seconda, in particolare, si è aggiudicata il Riconoscimento all’Innovazione agli Eni Award.
Tecnica per recuperare terreni contaminati, identificando le combinazioni di piante e microorganismi capaci di catturare e degradare metalli pesanti e idrocarburi presenti nel suolo.
Il campionamento passivo su film di polietilene a bassa densità (LDPE) serve a verificare la distribuzione dei contaminanti organici per definire in modo mirato gli interventi di bonifica dei siti.
Con questo metodo controlliamo lo stato dei contaminanti per valutare le opportunità di trattamento biologico.
I risultati delle nostre attività di bonifica ambientale nel 2023.¹⁾
terreni contaminati in corso di bonifica
disponibili per nuove iniziative di sviluppo entro il 2030
contaminati sarà bonificato entro il 2050
Attraverso i nostri Centri di Ricerca abbiamo sviluppato tecnologie di bonifica che minimizzano la produzione di rifiuti industriali.
Abbiamo sviluppato due sistemi per recuperare gli idrocarburi dispersi nelle falde acquifere, sia quelli in superficie sia sul fondo.
Utilizziamo le piante e particolari microrganismi per eliminare gli inquinanti dai terreni.
Altri esempi di tecnologie che applichiamo nelle attività di bonifica.
La metodologia e-limina® combina sistemi di monitoraggio microbiologico, molecolare e isotopico al fine di stabilire lo stato di biodegradazione dei contaminanti e valutare l’applicabilità di tecnologie biologiche per la bonifica dei siti.
Il Low Density Polyethylene (LDPE) è il polietilene a bassa densità, che viene utilizzato nei sacchetti di plastica. Il campionamento passivo su film di polietilene quantifica la distribuzione dei contaminanti organici nei sedimenti e nei suoli dei composti organici volatili nel soil gas, permettendo di individuare interventi ambientali mirati.
Un sistema consolidato per la messa in sicurezza e la bonifica delle acque sotterrane: in un circuito chiuso avviene l’estrazione, il trattamento e la reimmissione di acqua nei terreni a una concentrazione inferiore a quella di estrazione e a una profondità differente.
Altri esempi di tecnologie che applichiamo nelle attività di bonifica.
La metodologia e-limina® combina sistemi di monitoraggio microbiologico, molecolare e isotopico al fine di stabilire lo stato di biodegradazione dei contaminanti e valutare l’applicabilità di tecnologie biologiche per la bonifica dei siti.
Il Low Density Polyethylene (LDPE) è il polietilene a bassa densità, che viene utilizzato nei sacchetti di plastica. Il campionamento passivo su film di polietilene quantifica la distribuzione dei contaminanti organici nei sedimenti e nei suoli dei composti organici volatili nel soil gas, permettendo di individuare interventi ambientali mirati.
Un sistema consolidato per la messa in sicurezza e la bonifica delle acque sotterrane: in un circuito chiuso avviene l’estrazione, il trattamento e la reimmissione di acqua nei terreni a una concentrazione inferiore a quella di estrazione e a una profondità differente.
Con l’obiettivo di incrementare la sostenibilità, la qualità del lavoro e la sicurezza, con Eni Rewind gestiamo gli impianti di trattamento delle acque di falda (TAF) attraverso le migliori tecnologie disponibili. Un esempio è rappresentato dal nuovo Sistema di Controllo Dinamico, che permette di intervenire in tempo reale sui parametri di esercizio dell’impianto TAF, come la pressione, la portata e il ph per consentire all’impianto le condizioni ideali per operare.
Inoltre, gestiamo il ciclo dei rifiuti prodotti dalle attività industriali del gruppo o provenienti dalle operazioni di risanamento ambientale e di decommissioning, garantendo il controllo quotidiano della filiera nel rispetto della normativa vigente. Adottiamo soluzioni tecnologiche e logistiche per aumentare la quota dei rifiuti avviati a recupero, per minimizzare la distanza percorsa tra il sito di produzione e gli impianti di conferimento, con una conseguente riduzione di costi ed impatti ambientali. Grazie a tecnologie in situ consolidate, quali la biopila e il soil washing, massimizziamo il recupero dei suoli assicurando la sostenibilità ambientale degli interventi di bonifica.
Dal gas naturale alla chimica circolare, dall’energia elettrica alla cattura e stoccaggio della CO₂, a Ravenna disegniamo il futuro dell’energia.
I nuovi progetti industriali del 2023 svilupperanno la transizione energetica, la riduzione delle emissioni di CO₂ e l’economia circolare.
È in funzione il primo impianto per la chimica da fonti rinnovabili e siamo impegnati anche nella bonifica ambientale delle aree industriali dismesse.
Una trasformazione positiva, che inizia dalla bioraffineria a cui si unisce a un programma integrato che dà valore al territorio.
Il nostro modello integrato per contribuire alla decarbonizzazione delle piccole, medie e grandi aziende con soluzioni ad hoc.
Se desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.