Congo LNG, il primo progetto nel Paese per esportare gas naturale

Nave nel porto

Congo LNG è il primo progetto di gas naturale liquefatto (GNL) nella Repubblica del Congo. L'installazione di nuove infrastrutture e l’ottimizzazione di quelle esistenti consente di valorizzare le abbondanti risorse di gas, associato e non, alimentando sia il mercato locale di energia elettrica, che le esportazioni verso altri Paesi, con l’Europa come principale punto di approdo.

Caratteristiche del progetto

Data inizio attività: 2022 – in corso

Repubblica del Congo

Oil & Gas
Oil & Gas

Eni Congo S.A.

Sviluppo e operatività del progetto

Lo sviluppo accelerato di Congo LNG

Il progetto Congo LNG è realizzato con l’avvio parallelo delle attività di esplorazione e sviluppo per velocizzare la messa in produzione e con un approccio tecnologico zero-flaring, ovvero volto a ridurre le emissioni fuggitive di metano. Prevede l'installazione di due impianti galleggianti di liquefazione del gas naturale (FLNG) sui giacimenti di Nenè e Litchendjili, già in produzione, e sulle scoperte non ancora sviluppate, di proprietà di Floaters SpA. L’ampliamento del progetto consente l’incremento della capacità complessiva di produzione della concessione Marine XII. Lo sviluppo del progetto include la costruzione degli impianti onshore e delle infrastrutture che consentiranno, al termine dei lavori, il trattamento del gas naturale.

Due unità galleggianti per Congo LNG

La configurazione del progetto avviene in due fasi e implica l’utilizzo di molteplici competenze tecnologiche e operative. La prima fase definisce lo sviluppo nearshore con il posizionamento dell’unità galleggiante Tango FLNG, l’impianto di pretrattamento del gas, l’installazione di una piattaforma aggiuntiva e la perforazione di 12 pozzi. Il successivo sviluppo offshore prevede il posizionamento del secondo FLNG al largo, l’installazione di 8 piattaforme aggiuntive e la perforazione di 29 pozzi. La nave Tango FLNG, lunga 380 metri e larga 60, sarà ancorata a una profondità d'acqua di circa 40 metri e sarà in grado di stoccare oltre 180.000 metri cubi di GNL e 45.000 metri cubi di GPL.

Quali sono i vantaggi del gas naturale liquefatto (GNL)

Il GNL è il carburante fossile con la minore impronta carbonica. La sua disponibilità concorre a garantire la sicurezza degli approvvigionamenti, diversificando il mix energetico e migliorando le condizioni di accesso all’energia  in area come l’Africa subsahariana in cui, nonostante la grande disponibilità di risorse, più di mezzo miliardo di persone non possono usufruire della produzione di energia elettrica. Ai benefici diretti per i Paesi produttori si aggiunge il fatto che il GNL può essere trasportato in tutto il mondo, colmando le distanze fra luoghi di produzione e luoghi di consumo, svincolando anche l’Italia da un mercato  fortemente influenzato dal percorso dei gasdotti. Per tutte queste ragioni, consideriamo progetti come Congo LNG decisivi per la trasformazione del mercato energetico.

Numeri in evidenza
3
MTPA

capacità complessiva di produzione di GNL


2
FLNG

unità galleggianti per la liquefazione del gas (floating liquefied natural gas)


>180 mila

capacità di stoccaggio di GNL di Tango FLNG


45 mila

capacità di stoccaggio di GPL di Tango FLNG


3
MTPA

capacità complessiva di produzione di GNL

2
FLNG

unità galleggianti per la liquefazione del gas (floating liquefied natural gas)

>180 mila

capacità di stoccaggio di GNL di Tango FLNG

45 mila

capacità di stoccaggio di GPL di Tango FLNG

Espandi
Ultimo aggiornamento: 08 settembre 2023


Back to top
Back to top