Piano strategico a lungo termine al 2050

Enrico Gattei durante la presentazione della strtegy 2023

Un approccio strategico verso la decarbonizzazione

Il nostro obiettivo è offrire una gamma completa di prodotti e servizi progressivamente decarbonizzati ai nostri clienti. Il risultato di questo approccio strategico consente di accelerare il nostro percorso verso il Net Zero, con una riduzione del 35% delle emissioni scope 1+2+3 entro il 2030 e dell'80% entro il 2040 (rispetto al 2018).

Note

a) Plenitude 100%
b) Equity Eni, inclusi servizi CCUS per terzi

Emissioni dirette e indirette

Da cosa derivano e cosa si intende per Scope 1, 2 e 3.

Emissioni dirette Scope 1

Sono le emissioni derivanti dalle sorgenti riconducibili agli asset di Eni (es. combustione, flaring, fuggitive, venting).

Emissioni indirette Scope 2

Sono le emissioni derivanti dalla generazione di energia elettrica, calore e vapore acquistati da terzi e consumati negli asset di Eni.

Emissioni indirette Scope 3

Sono le emissioni prodotte lungo la catena del valore a monte e a valle dell’attività di Eni (ad esempio fornitori e clienti).



Back to top
Back to top