Oppure , la nostra nuova soluzione di intelligenza artificiale.
Utilizzando HPC6, i nostri esploratori possono ottenere informazioni relative al sottosuolo in modo sempre più affidabile.
Per trovare il gas naturale è necessario avere una ottima conoscenza della natura delle rocce che lo generano e che lo contengono. Negli ultimi anni, l’applicazione delle tecnologie digitali alle scienze della terra ha permesso di simulare con sempre maggior dettaglio sia i processi che sono alla base della generazione del gas naturale sia quelli che determinano il modo in cui le rocce si formano. Questo progresso nella conoscenza ha consentito di costruire modelli tridimensionali delle rocce in superficie che, applicati a quelle del sottosuolo, permettono di comprendere e identificare gli strati di roccia capaci di contenere gas naturale, a profondità di parecchi chilometri. Le geoscienze digitali, inoltre, analizzano i dati acquisiti dalla superficie che permettono di visualizzare la geometria del sottosuolo. Questo permette di individuare con sempre minore incertezza i possibili giacimenti, fornendo un contributo essenziale all’attività di esplorazione.
Applicando le tecnologie digitali siamo in grado di processare una grande mole di dati, arrivando a ricostruire le caratteristiche geologiche degli strati profondi in cui potrebbero essere intrappolate risorse ancora inesplorate. Il motore di questo sistema di conoscenza è HPC6, l’ultima generazione dei nostri supercomputer, utilizzato dai nostri geofisici, geologi ed esploratori.
Industrializzazione
Cattura e stoccaggio della CO₂
Produzione di gas naturale e altri idrocarburi
Le geoscienze digitali permettono di investigare il sottosuolo e, integrandosi con le geoscienze sperimentali, consentono di individuare nuovi giacimenti di idrocarburi da portare in produzione. L’esplorazione, ovvero l’attività che porta alla scoperta di nuove riserve, è diventata nel tempo sempre più sfidante. Sempre più spesso, viene condotta in aree offshore cosiddette deep e ultra-deep water, con fondali che possono raggiungere profondità di migliaia di metri. Gli strati di roccia che costituiscono i giacimenti possono trovarsi a loro volta a migliaia di metri di profondità sotto il fondale. L’utilizzo di tecnologie digitali avanzate permette di contenere i costi e gli ambiti di incertezza connessi a queste attività, riducendo anche il loro impatto ambientale.
L’interno del sottosuolo può essere investigato solo attraverso dati acquisiti dall’esterno, ovvero dalla superficie. La fisica ci fornisce i modelli matematici per tradurre questi dati in dettagliate immagini 3D della geologia, realizzando quello che in gergo chiamiamo imaging sismico. Nella pratica questo vuol dire trasporre la matematica in sofisticati programmi di calcolo.
Le indagini sismiche sono un metodo di analisi classico utilizzato dall’industria energetica per l’investigazione del sottosuolo. L’applicazione delle tecnologie digitali ne aumenta l’efficacia e la precisione, contribuendo alla elaborazione di modelli geologici tridimensionali accurati, realizzati molto più velocemente che in passato. Questo permette di ricostruire la storia geologica dei bacini sedimentari in modo da individuare le aree dove sia più alta la probabilità di accumulo di gas naturale. Le moderne metodologie di machine learning e di intelligenza artificiale offrono inoltre il potenziale per affiancare i nostri geologi nell’interpretazione dei dati e per integrare i risultati degli studi sismici con una stima delle caratteristiche chimico-fisiche delle rocce.
Un ulteriore ambito di applicazione delle geoscienze digitali sono i progetti di cattura e stoccaggio permanente della CO2: migliorando la nostra conoscenza delle interazioni dell’anidride carbonica con i sistemi rocciosi, acquisiamo competenze molto preziose per un riutilizzo dei giacimenti esauriti come siti di stoccaggio.
Per applicare al meglio le nostre tecnologie di imaging sismico abbiamo puntato su una innovativa architettura di supercomputer che sfrutta efficacemente i dati provenienti da tutta la filiera di esplorazione e produzione.
operazioni matematiche complesse svolte in un secondo da HPC6
CPU totali in HPC6
schede GPU totali in HPC6
operazioni matematiche complesse svolte in un secondo da HPC6
CPU totali in HPC6
schede GPU totali in HPC6
Una leva tecnologica per accelerare la trasformazione di Eni e sostenere lo sviluppo di nuovi business ad alto potenziale.
Eni.com è una piattaforma disegnata in modo digitalmente sostenibile che offre una visione immediata delle attività di Eni. Si rivolge a tutti, raccontando in modo trasparente e accessibile i valori, l’impegno e le prospettive di un’impresa tecnologica globale per la transizione energetica.
Scopri la nostra missionSe desideri cambiare argomento, svuota la chat ed effettua una nuova richiesta per ottenere risultati più pertinenti.
Questa azione comporterà l'eliminazione di tutte le domande fatte durante la fase di navigazione.
Con questa azione cancellerai ogni ricerca effettuata durante questa sessione di navigazione.
Qui puoi trovare la lista di tutte le tue richieste.
Le risposte sono generate dall'intelligenza artificiale, pertanto potrebbero contenere imprecisioni. Leggi i termini e condizioni di utilizzo
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. EnergIA può effettuare una ricerca su un tema specifico, fornendo i dati più aggiornati disponibili, oppure può invitarti ad approfondire un argomento di tuo interesse. Inizia subito!
EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande. Inizia ora!
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Ricerca
EnergIA è un sistema basato sull’Intelligenza Artificiale Generativa.
Grazie a questa tecnologia riusciamo a rispondere alle tue richieste interrogando i contenuti e i documenti più rilevanti presenti su eni.com. (N.B. Vengono presi in considerazione i documenti finanziari degli ultimi 12 mesi e i comunicati stampa degli ultimi 2 anni.)
Attraverso EnergIA puoi approfondire le tematiche di tuo interesse e avere una finestra in tempo reale sul mondo Eni.
Se desideri, invece, cercare uno specifico documento, comunicato stampa o news, utilizza il motore di ricerca tradizionale tramite icona della lente.
Come tutti i sistemi che sfruttano l’Intelligenza Artificiale Generativa, EnergIA potrebbe generare risposte inesatte o non aggiornate. Ti invitiamo sempre a consultare le fonti che il sistema indica come origine dell’informazione generata.
In alcuni casi, in assenza di una perfetta corrispondenza con la richiesta, il sistema cerca comunque di fornire una risposta.
Qualora dovessi riscontrare delle inesattezze nella risposta fornita, ti preghiamo di segnalarcelo tramite il feedback disponibile a fondo pagina: ci sarà molto utile per migliorare.
Dal momento che quanto elaborato dal sistema non rappresenta la posizione ufficiale di Eni, invitiamo gli stakeholder interessati a conoscere le posizioni della Società a rivolgersi ai propri contatti di riferimento: Ufficio Stampa per i giornalisti, Investor Relations per analisti e investitori, Segreteria Societaria per gli azionisti etc..
EnergIA riesce a comprendere domande poste in quasi tutte le lingue, ma preferiamo fornirti una risposta in inglese o in italiano, le due lingue disponibili su eni.com.
Se poni una domanda in lingua italiana, saranno consultati i contenuti presenti sul sito in lingua italiana. Se la poni in inglese o in qualsiasi altra lingua, saranno consultati i contenuti in lingua inglese. (N.B. La lingua che Eni utilizza per i documenti/contenuti di carattere finanziario è prevalentemente l’inglese.)
Nel caso in cui vengano formulate domande che violino i criteri di sicurezza impostati, il sistema non procederà con l'elaborazione della risposta. Infine, ti chiediamo di non inviare dati personali.
Utilizzando questo servizio, l’utente dichiara di aver letto e accettato i termini e condizioni di utilizzo.
Una nuova finestra sul mondo Eni, a tua disposizione. EnergIA è uno strumento innovativo basato sulle capacità dell’intelligenza artificiale, che può aiutarti a navigare tra i contenuti di eni.com, trovando subito la risposta alle tue domande.